Salta al contenuto principale

“Ri-life” Livorno in festa per il riuso

10 giorni di eventi gratuiti promossi dal Comune di Livorno, AAMPS/Retiambiente e Centro del riuso “Evviva” rivolti ai cittadini di ogni età

Data :

18 novembre 2025

“Ri-life” Livorno in festa per il riuso
Municipium

Descrizione

Laboratori didattici e musicali, attività di restauro creativo, ciclo-officina per la riparazione delle biciclette e uno spettacolo sulla filiera del riciclo degli scarti tessili. 
“RI-LIFE, Livorno in festa per il riuso” giunge alla sua quarta edizione e si presenta con un programma ricco di appuntamenti rivolti alla cittadinanza comprendendo sia gli adulti che i bambini. Tutti eventi gratuiti inseriti nella “SERR Settimana Europea Riduzione Rifiuti” che a livello nazionale promuove nel mese di novembre azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. 
Si comincia mercoledì 19/11, alle ore 21.15, con lo spettacolo la “Genesi del rigenero” sulla sostenibilità e il recupero dei materiali tessili a cura di Beppe Allocca presso il teatro ex Cinema Aurora in Viale Ippolito Nievo 28 (ingresso libero e gratuito). 
Sabato 22/11 al Centro del Riuso “Evviva” in Via Cattaneo 81 è in agenda il laboratorio “Una nuova vita per il mio peluche” rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni durante il quale impareranno a ridare vita agli oggetti/giocattoli creati con materiali tessili non più utilizzati. 
Domenica 23/11, sempre al Centro del Riuso “Evviva”, dalle ore 10.30 alle 19.00, si svolgeranno 3 laboratori didattici in sequenza sul restauro creativo e sul riuso accompagnate da letture di favole incentrate sul mondo degli scarti. 
Da lunedì 24/11 a venerdì 28/11, previa prenotazione (email: info@evvivalivorno.it), le scuole elementari e medie potranno partecipare alla visita guidata al Centro del riuso creativo per approfondire il tema del riuso degli oggetti. 
Martedì 25/11 e giovedì 27/11, dalle ore 9.00 alle 11.30, presso la Ciclo-Stazione PedaLÌ in Piazza Dante 74, chiunque potrà portare la propria bicicletta per imparare ad aggiustarla grazie al supporto degli allievi dell’Istituto Orlando. 
Sabato 29/11, dalle ore 16.00 alle 19.00, presso il Centro del Riuso, altri 2 laboratori per adulti e bambini incentrati sul connubio tra riuso e musica. 

Giovanna Cepparello, assessora alla manutenzione e cura della città

Ogni anno il Festival RI-LIFE regala momenti importanti per riflettere sulle tematiche della riduzione dei rifiuti e del riuso. In particolare, quest’anno, siamo contenti di ospitare uno spettacolo come la “Genesi del Rigenero”. Lo spettacolo infatti, arriva in un momento particolarmente significativo: AAMPS/Retiambiente ha sospeso il ritiro stradale dei tessili perché oggi gli abiti usati sono una risorsa preziosa, da raccogliere con attenzione direttamente a domicilio semplicemente chiamando il numero verde AAMPS/Retiambiente o prenotando il ritiro direttamente da sito e app; con questo nuovo sistema restituiamo valore anche a chi opera nella filiera del riciclo. Il Festival RI-LIFE svolge anche quest’anno un ruolo fondamentale: mette al centro la cultura del riuso, educa alla sostenibilità e crea una comunità più consapevole. È un piccolo gesto, ma può rappresentare una spinta importante, soprattutto per i più giovani.

Aldo Iacomelli, amministratore unico di AAMPS/Retiambiente
Il Festival RI-LIFE rappresenta un appuntamento fondamentale per la nostra città, perché diffonde in modo concreto la cultura del riuso e della sostenibilità. Il fatto che si inserisca nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ne rafforza ulteriormente il valore, collegandolo a un impegno condiviso a livello internazionale. RI-LIFE non è un evento isolato, ma parte di un lavoro costante che AAMPS/Retiambiente porta avanti ogni giorno con la cittadinanza e in sinergia con l’amministrazione comunale attraverso il lavoro quotidiano costante e capillare delle nostre lavoratrici e dei nostri lavoratori e con progetti educativi, laboratori e iniziative di sensibilizzazione. È così che si costruisce una comunità più 
consapevole e capace di fare scelte responsabili per il futuro.

Federico Beconi, resp. Centro del Riuso “Evviva” 
Il Centro del Riuso “Evviva” è un punto centrale del Festival RI-LIFE, perché qui ogni giorno e in particolare questa settimana, dimostriamo quanto il riuso possa generare valore sociale e ambientale. Durante il festival il nostro lavoro si amplifica, diventando un luogo di incontro tra pratiche, idee e comunità. La collaborazione con realtà come La Ciclofficina PedaLÌ e il festival “Il Mondo che si Muove” rafforza il messaggio comune della sostenibilità, unendo mobilità dolce, recupero e creatività. È da queste sinergie che nasce una rete capace di  coinvolgere davvero le persone e rendere il cambiamento possibile.

Ephraim Pepe, presidente e direttore artistico Associazione “I leggendari” 
Siamo molto soddisfatti della sinergia tra RI-LIFE e il “Mondo che si Muove”, che ci permette di unire competenze e sensibilità diverse attorno al tema del riuso. Siamo altrettanto orgogliosi di poter presentare a Livorno, grazie ad AAMPS/Retiambiente, uno spettacolo così premiato come la “Genesi del Rigenero”, dedicato alla storia del riciclo tessile, una filiera fondamentale per il nostro territorio. E questo dialogo non si fermerà qui: continuerà con nuove iniziative, tra cui la rivisitazione in chiave del riuso di alcune favole, che realizzeremo proprio domenica 23 novembre all’interno del Centro del Riuso Evviva.

Andrea Valenti, resp. Decoro Urbano AAMPS/Retiambiente 
Durante tutto l’arco dell’anno siamo impegnati in attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale sui temi del corretto conferimento dei materiali, sulla raccolta differenziata e sulla riduzione della produzione dei rifiuti coinvolgendo migliaia di cittadini tra studenti e adulti. Questa kermesse consolida tale impegno nel solco della settimana europea per la riduzione dei rifiuti che prende vita proprio in questo periodo. Invitiamo la cittadinanza a contattarci attraverso i nostri canali istituzionali, sia per approfondimenti sui temi in questione sia per prenotare servizi specifici gratuiti come il bio-composter utile per ridurre gli scarti organici prodotti nelle rispettive abitazioni.

(Comunicato a cura di AAMPS)

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 18:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot