Salta al contenuto principale

Progetto “Scuola e Città”, presentazione delle attività per l’anno scolastico 2025/2026

Giovedì 18 settembre alle ore 16.30 all’Auditorium Pamela Ognissanti

Data :

16 settembre 2025

Progetto “Scuola e Città”, presentazione delle attività per l’anno scolastico 2025/2026
Municipium

Descrizione

Livorno, 16 settembre 2025 – Giovedì 18 settembre con inizio alle ore 16.30 all'Auditorium Pamela Ognissanti si terrà la presentazione del nuovo Programma “Scuola e Città”. 

Anche per l'anno educativo-scolastico 2025/26, l'Amministrazione comunale conferma e rinnova il proprio impegno offrendo alle scuole del territorio “Scuola e Città”, il ricco programma di percorsi educativi e didattici, diversificati per aree tematiche e fasce di età, a sostegno dell’offerta formativa, dell’innovazione didattica, per l'implementazione dell’offerta dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e a sostegno delle famiglie nei loro compiti educativi.

Le sfide educative contemporanee richiedono una risposta innovativa e coordinata che preveda un approccio di rete e l'adozione di visione sistemica in grado di garantire un collegamento e un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti nel percorso di crescita dei bambini, delle bambine dei ragazzi e delle ragazze. Tale risposta può provenire solo da un ambiente educativo integrato, solido e stimolante, capace di preparare le nuove generazioni ad un Futuro in continua e veloce evoluzione. Per questo il Settore Istruzione, Giovani e Partecipazione va investendo vieppiù risorse nella creazione e nel rafforzamento di reti, nella promozione della partecipazione attiva e della corresponsabilità educativa tra Scuola, Istituzioni e risorse del territorio e famiglie.
Solo in questo modo oggi è infatti possibile perseguire l'obiettivo di favorire i processi relazionali, l’inclusione, la socializzazione in ambito scolastico, il superamento di stereotipi finalizzato all'abbattimento di ogni discriminazione, l'ampliamento della conoscenza del territorio e di ciò che offre.

Un'attenzione particolare quest'anno sarà rivolta ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): questi sono infatti una delle parti più vitali e innovative del programma, in quanto rappresentano un ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Il programma “Scuola e Città” intende valorizzare i PCTO in due modi specifici e complementari: attraverso il contributo degli Uffici dell'Amministrazione, offrendo alle scuole percorsi che permettano agli studenti di sperimentare concretamente il funzionamento della Pubblica Amministrazione e le professioni che la animano; attraverso la collaborazione con gli Enti e le Associazioni del territorio. Questa sinergia permette di ampliare l'offerta dei PCTO a settori eterogenei e specifici, offrendo ai ragazzi e alle ragazze l'opportunità di confrontarsi con diverse realtà lavorative, sociali, culturali e di acquisire competenze pratiche e trasversali.

Questo approccio mira a superare la concezione dei PCTO come semplice esperienza di avvicinamento al mondo del lavoro, per trasformarli in veri e propri momenti di orientamento consapevole, con l’obiettivo di sostenere i ragazzi e le ragazze nella scoperta dei propri talenti e interessi, nella comprensione del proprio territorio, dei meccanismi del mondo del lavoro e quindi nello sviluppo delle individuali prospettive future, che maturano in un contesto di rapida evoluzione tecnologica.

La forte sinergia tra uffici comunali, Istituzioni, Enti e Associazioni della nostra città, continua a rappresentare il valore aggiunto del processo che ogni anno rende possibile la realizzazione del programma, che si sviluppa attraverso una stretta collaborazione tra il CRED e l'Ufficio Scolastico Provinciale.

In allegato la locandina dell’evento.

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot