Salta al contenuto principale

Presentazione della nuova edizione della prima biografia di Fattori scritta dalla grande giornalista e scrittrice livornese Anna Franchi (1867-1954)

Giovedì 25 settembre ore 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno)

Data :

23 settembre 2025

Presentazione della nuova edizione della prima biografia di Fattori scritta dalla grande giornalista e scrittrice livornese Anna Franchi (1867-1954)
Municipium

Descrizione

LibrArti 2025 – Edizione speciale Giovanni Fattori

Giovedì 25 settembre 2025 – ore 16.30
Presentazione del volume
Anna Franchi – Giovanni Fattori. Studio biografico
Museo Giovanni Fattori – Granai
Relatrice: Elisabetta De Troja
Modera: Jacopo Suggi

Prosegue la rassegna LibrArti 2025 con un nuovo appuntamento dedicato alla figura di Giovanni Fattori. Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 16.30, presso i Granai del Museo Giovanni Fattori, sarà presentata la nuova edizione del volume Giovanni Fattori. Studio biografico, scritto da Anna Franchi e pubblicato per la prima volta nel 1910. Questo libro, la prima biografia dedicata al pittore livornese, offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita e sull’opera di Fattori, attraverso le memorie, le lettere e le conversazioni raccolte dall’autrice, che fu amica e grande estimatrice del pittore.

La nuova edizione del volume, arricchita da un’introduzione della professoressa Elisabetta De Troja, pubblicata da Effigi,  Arcidosso (GR) , ©2025,permette di riscoprire l’importanza di questa testimonianza, con un approfondimento che rende accessibile anche ai lettori contemporanei il contesto storico e culturale in cui Fattori ha vissuto e lavorato.

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, un’occasione imperdibile per approfondire il legame tra Anna Franchi e Giovanni Fattori, e per esplorare i dettagli di una biografia che ha segnato la storia degli studi fattoriani.
 

La prima biografia di Giovanni Fattori
Esce nel duecentesimo anniversario della nascita la nuova edizione della biografia del grande pittore macchiaiolo, opera della livornese Anna Franchi, curata da Elisabetta de Troja.

Anna Franchi (1867-1954), versatile giornalista e scrittrice, è stata, a partire dagli anni Novanta, la prima donna italiana a scrivere professionalmente di arte figurativa, come critica e corrispondente per vari giornali dalle maggiori esposizioni internazionali e, dal 1897, dalle Biennali veneziane: i suoi articoli e saggi precedono dunque di diversi anni gli esordi di Margherita Sarfatti. Il suo campo d’indagine prediletto è stata comunque l’arte dei Macchiaioli e Postmacchiaioli toscani, di cui era un’esperta conoscitrice; della pittura di Giovanni Fattori in particolare fu fra i maggiori conoscitori ed estimatori.
Pubblicato nel 1910, Giovanni Fattori è il primo saggio biografico in volume sul pittore e incisore livornese. L’autrice era buona amica di Fattori e poté avvalersi di suoi documenti personali e di confidenze raccolte dalla sua viva voce; il suo è quindi un “ritratto in piedi”, focalizzato non tanto sull’opera quanto sulla personalità morale e psicologica dell’artista, rivelata per illuminazioni attraverso lacerti di memorie, stralci di lettere e puntuali resoconti di conversazioni.
L’autrice riassume in un’efficace sintesi il complesso percorso biografico di Fattori, scandito nelle sue articolazioni decisive: la maturazione di una poetica realista influenzata dal gruppo dei Macchiaioli al tempo del Caffè Michelangiolo, l’amicizia con Diego Martelli, i rapporti con le istituzioni culturali, con gli altri artisti e con il mercato, le difficoltà economiche e la scelta di seguire sempre e comunque la sua ispirazione anche a costo di gravi rinunce, gli episodi salienti di una intensa vita privata.
Questa nuova edizione è corredata da un esauriente saggio introduttivo e da numerose note esplicative, a cura della Prof.ssa Elisabetta De Troja, la maggiore studiosa dell’opera della Franchi. La robustezza dell’apparato editoriale si deve al modo fugace e lacunoso con cui nell’edizione originale si accennava a fatti e personaggi storici, un po’ per intenzionali reticenze del Fattori e un po’ per certe abituali negligenze della saggistica dell’epoca: il puntuale e accurato commento della nuova edizione offre invece al lettore di oggi la possibilità di comprendere in pieno il testo originale, altrimenti poco leggibile in numerosi passaggi.

Anna Franchi
Giovanni Fattori
Studio biografico
A cura di Elisabetta De Troja

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 16:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot