Salta al contenuto principale

Palazzo Comunale e Mercato delle Vettovaglie illuminati di verde per ricordare la giornata nazionale Sla (Sclerosi laterale amiotrofica)

Nella notte tra giovedì 18 e venerdì19 settembre

Data :

17 settembre 2025

 Palazzo Comunale e Mercato delle Vettovaglie illuminati di verde per ricordare la giornata nazionale Sla (Sclerosi laterale amiotrofica)
Municipium

Descrizione

Livorno, 17 settembre 2025 – Nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 settembre, Palazzo Comunale e il Mercato delle Vettovaglie saranno illuminati di verde per ricordare la giornata nazionale Sla (sclerosi laterale amiotrofica) giunta alla sua diciottesima edizione.
Il verde è speranza ed è quella che tutti gli ammalati di Sla vogliono condividere con la cittadinanza e chi vorrà potrà anche accendere, nella stessa  notte, una luce verde ovunque si trovi: terrazze, finestre, vetrine, ristoranti. Ogni luce verde accesa sarà un cuore in più che batte vicino ai malati ed alle loro famiglie.

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia grave che colpisce circa 6000 persone in Italia e dietro ad ogni malato ci sono famiglie intere che vedono stravolta la propria quotidianità e soprattutto quella dei propri cari grandi o piccoli che siano.

Per questo AISLA l'associazione nazionale che riunisce i malati, le famiglie dei malati e tutti coloro che vogliono dare il proprio sostegno e vicinanza a chi incontra e si scontra con questa patologia, da diciotto anni organizza una giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Quest'anno a rispondere "presente" ci sarà anche la nostra città, che storicamente è nota per l'enorme cuore solidale, la quale come molte altre in Italia si illuminerà di verde ed ospiterà il banchetto di raccolta fondi.

Inoltre nella mattina di sabato 20 settembre a partire dalle 10.00 e fino alle ore 14.00 all'interno del Mercato Centrale sarà possibile acquistare una bottiglia solidale di Barbera d'Asti DOCG messa a disposizione della Regione Piemonte ed in collaborazione con fondazione cassa di risparmio di Asti consorzio Barbera d'Asti i vini del Monferrato e Unione industriale della provincia di Asti simbolo storico della raccolta fondi di AISLA.

Chiunque pertanto volesse sostenere attraverso l'acquisto della bottiglia solidale, un contributo versato davvero con gusto, la ricerca, potrà recarsi al Mercato Centrale sabato mattina dove troverà ad accoglierlo i volontari dell'associazione con la loro energia, i loro sorrisi e la loro voglia di dare tutte le informazioni su come sostenere la ricerca.

 

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot