Salta al contenuto principale

“Make Horror Great Again”: Pupi Avati e Carlo Lucarelli ospiti del 14°FIPILI Horror Festival, a Livorno il meglio del panorama horror internazionale tra cinema e letteratura

Dall’8 al 12 ottobre a Livorno, torna la manifestazione internazionale di cinema e letteratura di genere

Data :

30 settembre 2025

“Make Horror Great Again”:  Pupi Avati e Carlo Lucarelli ospiti del 14°FIPILI Horror Festival,  a Livorno il meglio del panorama horror internazionale  tra cinema e letteratura
Municipium

Descrizione

Livorno, 29 settembre - Sarà il maestro del cinema Pupi Avati, con all’attivo oltre 130 pellicole tra film e sceneggiature, che hanno scandito la storia del cinema italiano e internazionale, l’ospite d’onore del quattordicesimo FIPILI Horror Festival, la manifestazione dedicata alla paura tra cinema e letteratura, che si terrà a Livorno dall’ 8 al 12 ottobre. Ma il festival non si ferma qui e quest’anno raddoppia con un altro ospite d’eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli che inaugurerà il FIPILI, mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00 (Cinema Teatro 4 Mori), con l’incontro “La Paura, tra cinema e letteratura”. Il festival presenterà il meglio del panorama horror internazionale con oltre 60 film tra corti e lunghi, provenienti da 13 Paesi e 10 racconti del terrore, selezionati tra gli oltre 130 titoli ricevuti, tra anteprime internazionali, europee e italiane. La manifestazione conferma i suoi schermi accogliendo il suo pubblico al Cinema Teatro 4 Mori (via Pietro Tacca n.16, Livorno) e al Cinema La Gran Guardia (via del Giglio, n.18, Livorno) e inaugura la nuova sezione “Read or Die” (“Leggi o muori”) vetrina di letteratura di genere, che accompagnerà il pubblico in una serie di incontri con grandi nomi dell’editoria italiana e autori emergenti, ospitata negli storici locali di Symphony Records Shop (p.zza Cavour n.23, Livorno), a conferma del legame sempre più radicato con il territorio e i suoi esercenti. Una cinque giorni di “paura” tra proiezioni, incontri con grandi nomi del cinema e non solo, presentazioni di libri ed eventi collaterali.

La manifestazione è stata presentata a Palazzo Comunale dagli assessori alla Cultura e al Turismo e Commercio del Comune di Livorno insieme ai direttori artistici del Festival Alessio Porquier e Ciro Di Dato.

Il FIPILI Horror Festival, ideato e diretto da Alessio Porquier e Ciro Di Dato e organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno, rinnova anche quest’anno l’appuntamento nei due capoluoghi toscani di Firenze e Pisa con l’evento collaterale “FIPILI Horror Festival - On the road”, per tener fede al proprio nome di evento tra Firenze, Pisa e Livorno - da qui la sigla FIPILI - con una selezione di film tematici al Cinema La Compagnia di Firenze (sabato 4 ottobre) e al Cinema Arsenale di Pisa (sabato 11 ottobre).

IL PROGRAMMA 2025

CARLO LUCARELLI - “LA PAURA, TRA CINEMA E LETTERATURA”

Un'apertura a tutto noir quella della quattordicesima edizione del FIPILI Horror Festival, mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00 (Cinema Teatro 4 Mori) che affida la serata inaugurale allo scrittore e saggista Carlo Lucarelli, con l’incontro “La Paura, tra cinema e letteratura”, una conversazione tematica dove il “Signore del Noir italiano” accompagnerà il pubblico in sala in un viaggio nel cuore oscuro nella cronaca italiana, tra attualità e finzione. 

OMAGGIO AL MAESTRO DEL CINEMA PUPI AVATI

Sarà Pupi Avati, pluripremiato regista e sceneggiatore con all’attivo oltre 130 pellicole tra film e sceneggiature, che hanno scandito la storia del cinema italiano e internazionale, l’ospite d’onore del quattordicesimo FIPILI Horror Festival, sabato 11 ottobre alle ore 21.30 (Cinema Teatro 4 Mori). Avati, che nel corso della sua carriera ha firmato grandi successi come “Il cuore altrove” (2003), “Gli amici del bar Margherita” (2009), “Il figlio più piccolo” (2010), “Una Sconfinata giovinezza” (2010), “Dante” (2022) incontrerà il pubblico durante un talk sull’evoluzione del cinema e sulla sua carriera. L’incontro sarà anticipato alle ore 20.00 dall’anteprima internazionale del documentario “Urla Dipinte” di Federico Caddeo, un omaggio al celebre film “La casa dalle finestre che ridono(1976) di Avati, considerato dalla critica uno dei capolavori del cinema horror italiano. Il documentario di Caddeo esplora il capolavoro del gotico padano e presenta testimonianze rare, tra cui l’ultima intervista a Lino Capolicchio, protagonista e cuore emotivo del documentario e storico collaboratore di Avati

“LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI”
A cura di Federico Frusciante

L’acclamato “critico del web” Federico Frusciante (I Criticoni) torna anche quest’anno al Festival con la sezione “La Piccola bottega degli orrori”, un omaggio all’omonimo film del maestro del cinema americano Roger Corman. Sabato 11 ottobre, alle ore 17.30 (Cinema La Gran Guardia), Frusciante presenterà l’incontro “Speciale effetti speciali” sui trucchi scenici nelle produzioni a basso costo; per l’occasione sarà presentato il film “Hellsing: The Nightwalker” alla presenza del regista e tecnico di effetti speciali Dario Bagatin, noto per la sua conoscenza nell’arte del trucco, delle protesi e dei pupazzi. Si parlerà invece delle produzioni indipendenti in Giappone, domenica 12 ottobre alle ore 14.00 (Cinema La Gran Guardia), durante l’incontro “Il cinema di Shin'ya Tsukamoto”, attraverso il percorso cinematografico del regista Shin'ya Tsukamoto, noto per la sua produzione di film in stile underground, con utilizzo di materiali di recupero. A seguire Frusciante presenterà “Tetsuo: The Iron Man” (1989), film cult di Tsukamoto, un “incubo metallico e sensoriale” in cui un uomo, dopo un incidente, si trasforma in una creatura biomeccanica.

PROGRAMMA CINEMA

Arrivano dal Fantasia International Film Festival (tra i festival di cinema fantastico e horror più importanti al mondo), dal Sundance Film Festival, dalla Berlinale, dal Locarno Film Festival e dalla Mostra del Cinema di Venezia gli oltre 60 titoli tra cortometraggi e lungometraggi del 14° FIPILI Horror Festival, in anteprima internazionale, europea e italiana, a tema horror declinato in tutti i suoi sottogeneri: dal Body Horror alla commedia Splatter, passando dal Folk Horror e dall’Horror Comedy, fino ad arrivare alla Fantascienza distopica.

LUNGOMETRAGGI
Il Festival presenta anche quest’anno la consueta vetrina dedicata al cinema indipendente internazionale di genere, con film provenienti dall’Austria, Francia, Germania, Italia, Inghilterra, Norvegia, Polonia e dagli Stati Uniti. Si parte mercoledì 8 ottobre, alle ore 22.30 con l’anteprima nazionale dello psicodramma onirico “I Live here now” film di esordio di Julie Pacino, regista e produttrice figlia della star Al Pacino; un thriller psicologico, che vede tra i protagonisti Sheryl Lee (Laura Palmer di Twin Peaks), e segue una giovane attrice intrappolata in un hotel dove violenti echi del suo passato prendono vita, offuscando i confini tra i suoi incubi e la realtà. Giovedì 9 le proiezioni dei film iniziano con “Bambi: The Reckoning” dell’inglese Dan Allen (ore 20.00, Cinema 4 Mori), adattamento in chiave horror del cult Disney e quarto film della saga “Twisted Childhood Universe” (dove le favole per famiglie vengono rivisitate in chiave horror): dopo un incidente d’auto, che ha coinvolto una madre e un figlio, i due vengono presto braccati da Bambi, ormai mutato e in cerca di vendetta. Si prosegue con una serata all’insegna del miglior cinema horror italiano, con “La Valle dei sorrisidi Paolo Strippoli (ore 22.00, Cinema 4 Mori), con protagonista Michele Riondino nei panni di un professore trasferitosi in una valle tra le montagne, che nasconde un inquietante rituale: gli abitanti si radunano per abbracciare un adolescente capace di assorbire il dolore altrui. Strippoli incontrerà il pubblico del FIPILI anche venerdì 10 ottobre (ore 17.30, Cinema La Gran Guardia), in occasione della Masterclass - “La Paura dell’esordio”, il regista sarà affiancato dai registi e sceneggiatori Roberto De Feo (“The Nest”, “A classic horror story”) e Ambra Principato (“Invisibili”, “Hai mai avuto paura?”).
Arriva dalla Polonia “Dead by Dawn” di Dawid Torrone, in anteprima italiana venerdì 10 ottobre (ore 20:00, Cinema 4 Mori), dove la notte della Vigilia di Natale per un gruppo di attori teatrali si trasforma nel sanguinoso gioco del “gatto e il topo”. A seguire, alle ore 22.00, sarà proiettato “Your Host” dell’americano DW Medoff, film satira dei reality show, dove quattro amici rimangono intrappolati in un sadico gioco televisivo con un serial killer.
Una serata dedicata al grande cinema italiano di Pupi Avati, quella di sabato 11 (ore 21.30, Cinema 4 Mori) che incontrerà il pubblico in occasione di un talk sul cinema e sulla sua carriera. L’incontro sarà anticipato, alle ore 20.00, dall’anteprima internazionale del documentario “Urla Dipinte” di Federico Caddeo, un omaggio al celebre thriller cult “La casa dalle finestre che ridono” (1976) di Avati, considerato dalla critica uno dei capolavori del cinema horror italiano. Tra le varie testimonianze del documentario di Caddeo anche una intervista inedita all’attore e regista Lino Capolicchio, celebre protagonista della pellicola del ’76, che con Avati ebbe un lungo rapporto di collaborazione. 
Una seconda serata ad alto tasso di splatter, al FIPILI arriva infatti l’attesissima anteprima di “The Ugly Stepsister” viscerale rilettura horror della fiaba di Cenerentola, della norvegese Emilie Blichfeldt, (nei cinema con I Wonder dal 30 ottobre), che mette al centro la sorellastra “cattiva” Elvira, trattando tematiche quali l’adattamento agli standard di bellezza e le pressioni sociali, tra attualità e humor macabro (ore 22.30, Cinema 4 Mori).
Arrivano da festival prestigiosi i film di domenica 12: direttamente dalla Berlinale il thriller psicologico “Welcome Home Babydi Andreas Prochaska (ore 20.00, Cinema 4 Mori), sulle vicissitudini del medico d’urgenza Judith, in Austria per vendere una casa ereditata ma il contatto con l’ambiente disturbante del villaggio risveglia memorie rimosse e forze oscure. È stato invece proiettato al Fantasia International Film Fest il claustrofobico “Flush” del francese Gregory Morin (ore 22.00, Cinema 4 Mori), ambientato interamente nel bagno di un nightclub, dove il wc sarà teatro della discesa negli inferi del protagonista.

CORTOMETRAGGI
Sono 40 i cortometraggi, provenienti da ben 7 Paesi (Argentina, Canada, Francia, Iran, Italia, Polonia e Spagna), che concorreranno al “Premio FI PI LI Horror Festival”.  
Da non perdere i due corti di animazione “Paranoia” degli italiani Alessandro Menotti e Reinaldo Cuervo (giovedì 9, ore 15.30 Teatro La gran Guardia), dove un misterioso pacco consegnato nel cuore della notte costringe il protagonista a sprofondare in un incubo di allucinazioni e deliri paranoici; e l’iraniano “Holy Heaviness” dei registi  Farnoosh Abedi, Negah Fardiar (venerdì 10 ore 15.30, Cinema La Gran Guardia), una la delicata storia fantasy di un figlio e un padre e il rapporto con la morte dei propri cari, ritratta da Farnoosh Abedi, uno dei più acclamati registi di corti iraniani.
È girato interamente in lingua latina il corto “Deus Vult” di Tommaso Diaceri acclamato dal pubblico di Alice nella città alla festa del Cinema di Roma, affronta dilemmi esistenziali universali fondendo fede e fantascienza (sabato 11 ore 15.30, Cinema La Gran Guardia); a seguire sarà proiettato il distopico “Doll Housedi Francesco Foletto, opera satirica ambientata in un mondo in cui l’individualità viene mercificata e la realtà si confonde con l’intelligenza artificiale. Da segnalare anche la commedia horror polacca “Judgment of the Dead” di Andrei Kashperski, ispirato da una legge bielorussa del 2023, che consente di sottoporre a processo i morti.

GIURIE
Domenica 12, alle ore 17.30 al Cinema La Gran Guardia la giuria, composta dai giornalisti cinematografici Valentina d’Amico (movieplayer.it) e Filippo Mazzarella (Ciak, Film Tv), dalla truccatrice cinematografica Dalia Colli, dal critico cinematografico del web Federico Frusciante (I Criticoni) e capitanata dai registi e produttori Manetti Bros, assegnerà il premio "FIPILI Horror 2025", riservato ai corti di massimo 15 min. A decretare il miglior corto per la categoria Internazionale saranno invece i registi Francesca Detti e Alessandro Izzo “I Licaoni” affiancati dai critici cinematografici Fabio Canessa e Francesca Lenzi e dalla regista Livia Giunti. La categoria Weird sarà valutata da una giuria composta dai giovani professionisti del settore. Tra i premi collaterali, sarà assegnato il premio speciale “Horror of the web”, decretato da una giuria di dieci giurati di siti specializzati nel genere horror. 

LETTERATURA

“READ OR DIE” - VETRINA LETTERARIA E TALK
Non solo cinema al Festival ma anche tanta letteratura di genere da sempre protagonista della programmazione al FIPILI Horror Festival, che quest’anno si farà vetrina di una selezione di titoli tematici di autori affermati e scrittori emergenti del panorama Thriller, Fantascienza e Horror dell’editoria italiana. Gli appassionati di cronaca nera non possono mancare all’appuntamento di giovedì 9 ottobre, ore 17.30 (Cinema La Gran Guardia), alla presentazione del libro “Il Silenzio delle Rondini” (Longanesi) dello scrittore ed ex Commissario Capo Marco De Franchi, su una serie di omicidi in apparenza inspiegabili e immotivati che cominciano ad accadere per mano di giovanissimi gli assassini le cui vittime sono i genitori. Venerdì 10,  alle ore 18.30 si inaugura un nuovo spazio del festival, al primo piano di Symphony Records Shop (p.zza Cavour n.23), per la presentazione di “Le cronache di Leg Horn” dello scrittore Lukha B. Kremo (La Nuova Carne Edizioni), un viaggio fantastico scandito da invasioni di mostri marini e tensioni inter - speciste. Si prosegue sabato 11, alle ore 18.30 (Symphony Records Shop, p.zza Cavour n.23) con la presentazione del libro “Predator, Un mito tra fantascienza e antropologia” di Andrea Guglielmino, Gianmarco Bonelli e l’attore Guglielmo Favilla (Edizioni Weird Book) alla presenza degli autori.

Nel fine settimana alle presentazioni letterarie si aggiungeranno due eventi presentati dai content creator Maurizio Iorio in arte Kirio1984, al festival con l’incontro “Dal Manga al Film” (giovedì 9 ottobre alle 18.30, presso Symphony Records Shop) e Niky Argento che parlerà del crescente fenomeno del “Cineturismo horror” (sabato 11, ore 11.00 presso Symphony Records Shop). Tutti gli incontri e le presentazioni letterarie sono a ingresso gratuito. Da non perdere il workshop “Anatomia della Paura: gli effetti speciali nelle produzioni low budget” sugli effetti speciali cinematografici, tenuto dalla truccatrice Sarah Marchesoni, biglietto unico euro 3.50 (sabato 11 ore 14.00, Cinema La Gran Guardia).

PREMIO LETTERARIO “LA PAURA FA 90 RIGHE”
Giovedì 9, alle ore 17.30 (Cinema La Gran Guardia) torna l’attesissimo l’appuntamento con “La paura fa 90…righe - Si accettano solo storie dell’orrore” il concorso nazionale di racconti inediti brevi, di massimo 90 righe, sul tema della paura declinata in tutte le sue sfumature. I 10 finalisti, selezionati tra gli oltre 130 titoli ricevuti da tutta Italia, si contenderanno, a colpi di penna, il premio letterario decretato dalla giuria capitanata da un presidente d'eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli, e composta dallo scrittore ed ex Commissario Capo di Polizia Marco De Franchi (La condanna dei viventi, Il giorno Rubato, La Carne e il Sangue), la scrittrice Lavinia Mannelli (L’amore è un atto senza importanza, La storia dei miei peli) e dalla direttrice editoriale della casa editrice MDS, Sara Ferraioli.


EVENTI COLLATERALI

CINEMA A COLAZIONE: “NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE” di Werner Herzog
Domenica 12 ottobre, alle ore 10.30 (Cinema 4 Mori, via Pietro Tacca n.16) il festival ospiterà il primo appuntamento di quest’anno di “Cinema a colazione”, rassegna di cinema organizzata dallo stesso il FIPILI in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz, Centro Studi Commedia all’Italiana, Università 50&più e Erasmo Libri. Sarà proiettato “Nosferatu, il principe della notte", film capolavoro horror del 1979, scritto e diretto da Werner Herzog. Come da tradizione, prima della proiezione sarà servita la colazione nel foyer del cinema. Biglietto e colazione (cornetto e caffè) 8 euro. Prenotazione obbligatoria al link https://biglietti.cinemaacolazione.it
 
FIPILI HORROR FESTIVAL - ON THE ROAD
Firenze
Sarà il Cinema La Compagnia di Firenze ad ospitare la prima tappa del FIPILI Horror Festival - On the road, sabato 4 ottobre, alle ore 20.00 (via Cavour n.50/R, Firenze), con la proiezione del film “Brazil” del regista Terry Gilliam del 1985. A introdurre il film il critico e youtuber Federico Frusciante (I Criticoni). La serata è organizzata in collaborazione con il Cinema La compagnia. Biglietti film: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Per la lista completa delle convenzioni e maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cinemalacompagnia.it/evento/fipili-horror-festival-brazil.

Pisa
Prosegue al Cinema Arsenale di Pisa, sabato 12 ottobre alle ore 18.00, il tour del “FIPILI Horror Festival - On the road”, con la maratona "L’uomo Invisibile”: come cambia l’identità del mostro. L’evento, in collaborazione con Internet Festival 2025, prevede la proiezione di due pellicole, “The invisible man” di James Whale (1933) introdotto da Valentina Lombardi e, a seguire “The Invisible man” del regista Leigh Whannell (2021) che verrà introdotto da la giornalista e critica cinematografica Valentina D’Amico. Le proiezioni, ad ingresso gratuito, sono organizzate in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa.

MOSTRA “MAKE MAKE MAKE”

Nove artisti livornesi sono stati invitati dal festival a interpretare il tema centrale di questa edizione “Make Horror Great Again”, attraverso la potenza espressiva dell’illustrazione. Gli autori BePurple, Alessandro Balluchi, Tommaso Eppesteingher, Junko, Fabio Leonardi, Liv, Valentina Restivo, Pietro Rotelli e Scusate il Ritardo hanno accettato la sfida del festival di creare le loro opere avendo a disposizione solo un foglio nero ed un pennarello giallo. Sarà possibile visitare l’esposizione da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre presso Symphony Record Shop (P.zza Cavour n.23, Livorno). Orario: 8.30 - 12.30, 15.30 - 19.30.
 
TOUR: MISTERI IN FORTEZZA E BATTELLO IN NOIR
In occasione del quattordicesimo FIPILI Horror Festival salperà il “Battello in Noir” un tour speciale per scoprire la città di Livorno sotto una luce diversa. In collaborazione con l’associazione con Cooperativa Itinera, sabato 11 e domenica 12 ottobre alle ore 18.15 (Fortezza vecchia, “Ingresso Canaviglia”), salperà con la guida turistica Fabrizio Ottone un “ghost tour” che accompagnerà i partecipanti tra storie e leggende del fortilizio mediceo, l’edificio più antico della nostra città e i fossi medicei, tra cenni storici e racconti spaventosi.
Per informazioni e acquisto biglietti online:  https://www.tourinbattello.battello-in-noir-fipili-horror-festival/

Per il programma completo e maggiori informazioni visita il sito dedicato.  
I luoghi del festival: Cinema La Gran Guardia: via del Giglio, n.18 (Livorno) | Cinema Teatro 4 Mori: via Pietro Tacca n.16 (Livorno) | Symphony Records Shop: p.zza Cavour n.23 (Livorno)

Il FIPILI Horror Festival è organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno. Il festival è organizzato in collaborazione con Cinema Teatro 4 Mori, Cinema La Gran Guardia, Symphony Record shop, Cinema Arsenale, Cinema La Compagnia, Itinera Progetti e Ricerche, Autolinee Toscane, Internet Festival, Bagni Lido Livorno, La Feltrinelli Livorno, libreria Mondadori Livorno, MuraLi. Il festival si avvale dei seguenti Media partner:  5&5 Podcast, Inno al Cinema, , Horror Dipendenza, Film Horror che Passione, Horror Italia 24, Horror Italy, Horror Obsessed, Horror Vacui, Ingenere Cinema, Non aprite questo blog, Ore d’orrore, Cine-distopic.

Tutti i film internazionali sono in versione originale sottotitolati in italiano. Tutte le proiezioni sono da considerarsi vm18, l'ingresso in sala per i minorenni è consentita solo se accompagnati da un genitore o tutore.

Prevendite su : www.fipilihorrorfestival.it, www.cinema4mori.it, https://www.lagranguardia.it/ o alla cassa dei cinema durante i giorni della manifestazione. Biglietti: Cinema La Gran Guardia intero 3.50 euro, Cinema Teatro 4 Mori 5 euro, ridotto 3.5€ per abbonati Autolinee Toscana e possessori “pass concorsi” FIPILI Horror Festival acquistabile solo alla cassa del cinema 4 Mori mostrando la propria tessera. E-mail:  fipilihorrorfestival@gmail.com  Telefono: +39 328.7372627

Segui il festival  sui suoi canali social Instagram https://www.instagram.com/fipilihorrorfestival/ e facebook https://www.facebook.com/fipilihorrorfestival/ e con l’hashtag #fipilihorrorfestival e #jointhequeue.

Ufficio stampa FIPILI Horror Festival
Olimpia De Meo | Cellulare: +39 320 0404080 | e-mail: press.olimpiademeo@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 15:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot