Salta al contenuto principale

Livorno polo nazionale del progetto “Formazione del talento” della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali per l'avviamento e la specializzazione nell'atletica paralimpica

La sede sarà il campo scuola "Renato Martelli"

Data :

26 agosto 2025

Livorno polo nazionale del progetto “Formazione del talento” della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali per l'avviamento e la specializzazione nell'atletica paralimpica
Municipium

Descrizione

Livorno, 26 agosto 2025 – E' stato approvato questa mattina dalla Giunta Comunale il progetto dal titolo “Formazione del talento” della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, che si propone di creare Poli Interregionali dedicati all'avviamento e alla specializzazione nell'atletica paralimpica rivolti a giovani con disabilità nella fascia di età 5/14 anni. 

La Federazione ha individuato Livorno quale sede di uno dei sei poli nazionali,  riconoscendo il territorio come strategico per la realizzazione delle attività nel Centro-Nord Italia. La sede sarà il campo scuola “R. Martelli” che è stato proposto come sede idonea, sia per le sue caratteristiche funzionali sia per il 
suo valore simbolico all’interno del contesto sportivo locale. 
L’iniziativa riveste un’importante valenza sociale e inclusiva, con un impatto diretto sulle persone con disabilità e le loro famiglie, oltre a favorire la diffusione di una cultura sportiva  accessibile e integrata. 

Il progetto "Formazione del Talento" nasce con l'obiettivo di promuovere lo “sport per tutti” e diffondere, nel modo più capillare possibile, la pratica dell’attività sportiva da parte dei ragazzi con disabilità, con particolare riferimento all'atletica paralimpica, su scala nazionale, attraverso la creazione di poli interregionali di avviamento e specializzazione. L'iniziativa 
mira a dare accesso a nuove opportunità sportive per giovani con disabilità, abbattendo le barriere culturali, sociali e, laddove possibile, economiche che spesso limitano la partecipazione attiva a questo tipo di attività. 
Inoltre, il progetto assume una forte valenza inclusiva, poiché si propone la pianificazione e lo svolgimento delle proprie attività in impianti da gioco vissuti da altre realtà sportive e associative, al fine di operare in un contesto sociale eterogeneo che faciliti la promozione di una cultura sportiva, educandoci a valorizzare le differenti abilità insite nell’unicità della persona, abbattendo pregiudizi e discriminazioni.

I Poli Interregionali sono il cuore pulsante del progetto "Formazione del Talento", ciascuno dislocato strategicamente in varie zone del territorio nazionale. I Poli Interregionali saranno entità nuove, senza autonomia contabile né personalità giuridica propria. Costituiranno articolazioni 
operative della FISPES e saranno quindi equiparabili alla Federazione stessa, operando sotto il suo diretto controllo. 

Ogni Polo interregionale si impegnerà a promuovere, sul territorio di competenza, la cultura sportiva paralimpica che sostiene il concetto che tutti possiamo fare tutto ma con la nostra unicità. Questo obbiettivo verrà perseguito con lo strumento dell’atletica paralimpica, in un percorso di accoglienza della persona, accompagnandola con un’attività di avviamento e avvicinamento alla disciplina sportiva. 
Questo avverrà attraverso attività di reclutamento in collaborazione con il CIP Regionale, gli Enti locali, le scuole e le Associazioni di Categoria, al fine di far conoscere questa opportunità sportiva a un numero sempre maggiore di potenziali atleti. Verranno organizzate campagne di comunicazione su larga scala per sensibilizzare il pubblico riguardo ai valori dello sport paralimpico e alle possibilità offerte dal progetto.

La FISPES, grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, mette a disposizione all’interno del progetto “Formazione del Talento” 60 borse di studio sportive per tutte le persone con una disabilità, compatibilmente con l’offerta sportiva federale, al fine di incoraggiare la promozione alla pratica dell’atletica leggera paralimpica.
Ogni borsa di studio comprende l’iscrizione gratuita e la partecipazione, fino al 31/12/2025, ai corsi organizzati dalla FISPES nell’ambito del progetto Formazione del talento presso i Poli Interregionali FISPES, sotto la supervisione di tecnici federali.
La gratuità comprende, altresì, il kit tecnico sportivo personalizzato FISPES, il tesseramento federale, con la qualifica di atleta principiante, nonché la relativa polizza assicurativa.
Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025.
Qualora vengano presentate candidature in un numero inferiore rispetto al numero di borse disponibili, la FISPES si riserva il diritto di prorogare la suddetta scadenza, come definito nell'avviso.
Di seguito il link per la candidatura:
https://fispes.it/kp/uploads/avviso-di-selezione-borse-di-studio-progetto-formazione-del-talento.pdf

 

 

Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 17:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot