Salta al contenuto principale

La Street Art guarda al cinema e alla letteratura horror

L’artista britannico D*Face a Livorno per un murales ispirato a Frankenstein e alla sua creatrice

Data :

14 novembre 2025

La Street Art guarda al cinema e alla letteratura horror
Municipium

Descrizione

Livorno, 10 novembre 2025 - Sarà l’acclamato street artist D*Face, tra i nomi più noti dell’arte urbana internazionale, l’ospite d’eccezione dell’evento speciale firmato FiPiLi Horror Festival in collaborazione con Murali - Diamo colore alla città APS. Da lunedì 10 a sabato 15 novembre, Livorno accoglierà nel quartiere “Ovosodo” (in via L. Bosi, n.4) e agli Hangar Creativi (via Meyer, n.65) una settimana di arte urbana, progetti per le scuole superiori, proiezioni e incontri tematici all’insegna del cinema di genere e della letteratura gotica. Le due realtà culturali livornesi MuraLi e FIPILI Festival, fortemente attive sul territorio, si sono unite in un progetto condiviso di rigenerazione degli spazi cittadini con l’obiettivo di promuovere la street art e i linguaggi dell’horror d’autore in chiave educativa e partecipativa, stimolando l’interesse per nuovi spazi culturali e aree cittadine meno frequentate e conosciute. 

"Con l’opera di D*Face - dichiara l'assessora alla Cultura Angela Rafanelli - Livorno arricchisce il suo museo a cielo aperto con un’altra firma di respiro internazionale. Credo profondamente che l’arte debba essere accessibile a tutti: non solo strumento di bellezza, ma anche occasione di riflessione. Siamo quindi felici di aver ospitato l’artista in città questa settimana, durante la quale ha potuto dialogare con i nostri cittadini: tanti ragazzi sono andati a vederlo all’opera, molte persone si sono fermate a osservare il suo lavoro, e lui si è mostrato sempre accogliente e generoso nel dialogo.
 
Siamo altrettanto felici di averlo  agli Hangar Creativi insieme ad Alice Cosmai, curatrice al MUDEC di Milano della mostra Dal muralismo alla street art e responsabile dell’Ufficio “Arte nello Spazio Pubblico” del Comune di Milano. 
Far incontrare queste esperienze in uno spazio come gli Hangar Creativi significa dare forma all’obiettivo di questa città: recuperare luoghi e trasformarli in strumenti di crescita culturale per tutti i cittadini.
 
Con questo progetto, Livorno si siede idealmente allo stesso tavolo con due grandi capitali dell’arte pubblica come Londra e Milano, per riflettere su cosa significhi fare arte, cultura e renderle davvero accessibili. Questo percorso è stato possibile grazie alla passione  onesta e incrollabile di MuraLi e del FiPiLi Horror Festival, intrecciando la street art con la letteratura e il cinema".

L’artista britannico sarà nel capoluogo toscano per realizzare un’opera murale inedita e di sua ideazione, sulla facciata di un palazzo in via Luigi Bosi 4, ispirata alla figura della scrittrice Mary Shelley e al suo celebre romanzo Frankenstein, opera fondativa del genere horror moderno. Nel 1818, la scrittrice soggiornò per un periodo a Livorno, città che compare esplicitamente nel romanzo. Questo duplice legame, biografico e letterario, rende il capoluogo toscano particolarmente significativo per rileggere oggi l’eredità visionaria del romanzo.


L’opera prenderà forma a partire da lunedì 10 novembre e sarà ufficialmente svelata alla cittadinanza alla presenza dell’artista e delle istituzioni, sabato 15 novembre alle ore 12:00 (Via Luigi Bosi, n.4).
La preparazione del murale sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi, si parte martedì 11 e mercoledì 12 novembre, con due giornate riservate agli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa, nata grazie alla compartecipazione del Comune di Livorno e il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, entra nel vivo venerdì 14 novembre a partire dalle ore 19:00 presso gli Hangar Creativi di Livorno (via Meyer, n.65) con l’incontro introduttivo “Gli Shelley e Livorno: tra verità e fantasia” a cura di Sarah Thompson dell’Associazione Culturale “Livorno delle Nazioni”. A seguire, alle ore 19:30 l’artista D*Face sarà intervistato da Alice Cosmai, curatrice del MUDEC, il Museo delle culture di Milano, durante un talk che vedrà tra i protagonisti anche il direttore artistico del FiPiLi Horror Festival Alessio Porquier e Ilaria Tamalio, presidente dell’Associazione Murali.

Alle ore 20:30 la serata prosegue con la proiezione del film cult “The Bride of Frankenstein” - “La moglie di Frankenstein” di James Whale, cult gotico del 1935 e secondo capitolo della serie dedicata a Frankenstein, dove il mostro, ormai psicologicamente evoluto, è capace di nutrire dei sentimenti umani e un forte desiderio di affetto, tanto da voler cercare una compagna. Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli. Durante la serata sarà presente una zona ristoro e stand informativi a cura degli sponsor tecnici Coloridea, Sikkens Italia, e GV3-Venpa.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito e con posti limitati, si consiglia la prenotazione su Eventbride.com o al link https://www.eventbrite.com/e/fipili-horror-festival-evento-speciale-con-dface-a-livorno-tickets
Da non perdere, sabato 29 novembre alle ore 16:00, lo Street Art Tour guidato, alla scoperta dell’arte urbana cittadina, curata dalla Cooperativa Agave in sinergia con l'associazione Murali, con tappa conclusiva presso il murale di D*Face. Per prenotazioni e informazioni punto di partenza dello Street Art Tour: Cooperativa Agave | telefono 0586/897890 - 348/0404516 | e -mail: prenotazioni@agaveservizi.it.

BIOGRAFIA ARTISTA D*FACE
Nato a Londra nel 1978, ha iniziato il suo percorso artistico ispirandosi alla cultura punk, ai fumetti americani e all’estetica pop vintage, fondendo questi elementi in uno stile immediatamente riconoscibile e fortemente iconico. Attivo fin dagli anni ’90, D*Face è stato tra i pionieri del movimento street art in Inghilterra, lasciando il segno in numerose città del mondo, tra cui New York e Tokyo, passando per Los Angeles, Parigi e Berlino. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di fama mondiale come Banksy e Shepard Fairey (Obey), contribuendo a definire il linguaggio visivo della street art contemporanea. Con loro condivide l’approccio critico e satirico nei confronti della società dei consumi, della politica e della cultura pop. Le opere di D*Face spesso rileggono in chiave ironica e provocatoria icone della cultura occidentale - come Marilyn Monroe, la Regina Elisabetta o i supereroi - trasformandole in simboli decostruiti del nostro tempo. È anche fondatore della celebre Stolen Space Gallery di Londra, diventata un punto di riferimento per l’arte urbana e contemporanea.
Un progetto a cura di Murali – Diamo colore alla città APS, in collaborazione con il FiPiLi Horror Festival, con la compartecipazione del Comune di Livorno e il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e i Partner tecnici del progetto: Coloriidea, Sikkens Italia, GV3-Venpa, in sinergia con: ASD Kiss the Rail, ISS Vespucci-Colombo.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma completo: e-mail: info@murali.com  

Ufficio Stampa FIPILI Horror Festival: Olimpia De Meo | Cellulare 320/0404080 | e-mail: press.olimpiademeo@gmail.com

PROGRAMMA EVENTI:

VENERDì 14 NOVEMBRE

Urban Talk - Hangar Creativi (Via Carlo Meyer, n.65)
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito previa registrazione su Eventbride.com.

*Sarà presente una zona ristoro e stand informativi a cura degli sponsor tecnici Coloridea, Sikkens Italia, e GV3-Venpa.

Ore 19:00 - “Gli Shelley e Livorno: tra verità e fantasia”
Talk di presentazione a cura di Sarah Thomson dell’Associazione Culturale “Livorno delle Nazioni”

Ore 19:30 - L’artista D*Face racconta il progetto moderato da Alice Cosmai, curatrice del MUDEC di Milano. Alla presenza di Alessio Porquier, direttore artistico del FiPiLi Horror Festival e Ilaria Tamalio, presidente dell’Associazione Murali 

Ore 20:30 - Proiezione del film “The Bride of Frankenstein”, versione originale con sottotitoli in italiano.

SABATO 15 NOVEMBRE

Ore 12:00 - Presentazione Murale D*Face alla cittadinanza, alla presenza delle istituzioni 
Via Luigi Bosi, n.4

SABATO 29 NOVEMBRE

Ore 16:00 - Street Art Tour guidato, alla scoperta dell’arte urbana cittadina, con tappa conclusiva presso il murale di D*Face.
A cura dalla Cooperativa Agave in sinergia con l'associazione Murali.

Prenotazioni e informazioni punto di ritrovo dello Street Art Tour: Cooperativa Agave | telefono 0586/897890 - 348/0404516 | e -mail: prenotazioni@agaveservizi.it.

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Immagine tratta dal profilo Facebook di FIPILI Horror Festival

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot