In partenza i primi corsi di educazione permanente non formale nell’ambito del Progetto F.A.R.O.

Si inizierà giovedì 29 maggio con il corso di Biblioterapia; seguiranno a giugno altre due attività dedicate a chi vuole avvicinarsi al mondo dei libri

Data :

6 maggio 2025

Foto di Tumisu da Pixabay
Municipium

Descrizione

Livorno, 6 maggio 2025 – Saranno dedicati ai bibliotecari e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dei libri i primi corsi formativi che si terranno online tra fine primavera e inizio estate nell’ambito del Progetto F.A.R.O. (Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese). Si inizierà giovedì 29 maggio con il corso di Biblioterapia, e a giugno prenderanno il via altri due: “I servizi di reference come strumento di cittadinanza” e “L’intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario”.

Il progetto, realizzato dalla Rete SDTL (Sistema Documentario Territoriale Livornese), con capofila il Comune di Livorno e partner i Comuni di Castagneto, Cecina, Collesalvetti, Piombino, Rosignano e San Vincenzo, prevede la realizzazione di 118 interventi di educazione permanente non formale, per un totale di 2214 ore formative, destinati ai cittadini maggiorenni che vivono o lavorano in provincia di Livorno.

I corsi sono gratuiti e si svolgeranno nell’arco di due anni, a partire da maggio 2025 ed entro marzo 2027, nell’ambito di cinque aree tematiche principali che mirano allo sviluppo di competenze digitali, linguistiche, di alfabetizzazione universale, di cittadinanza globale e di benessere personale.

I corsi si svolgeranno prevalentemente in presenza (ma anche da remoto) presso le biblioteche dei Comuni aderenti, e saranno pubblicizzati almeno 30 giorni prima del loro inizio sui siti e canali social dei partner di progetto, in particolare il sito della Rete SDTL.

Il Progetto F.A.R.O. è stato finanziato nell’ambito dell’Avviso Giovani e adulti in-formati di Regione Toscana, ed è cofinanziato dall’Unione Europea tramite il Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle biblioteche civiche della Rete SDTL o scrivere all’indirizzo bibliofse@comune.livorno.it. 

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 16:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot