Descrizione
Livorno, 11 settembre 2025 – E' stato presentato nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, un accordo quadro riguardante il Canile municipale La Cuccia nel Bosco, tra il Comune e l'Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie.
L'accordo, di durata triennale riguarda una serie di attività molto interessanti e articolate che andranno a favore sia della cittadinanza, che degli studenti che del benessere degli animali ospiti della struttura.
Presenti la vicesindaca Libera Camici con delega alla Tutela degli animali, il Direttore del dipartimento di scienze veterinarie Vincenzio Miragliotta e il docente del dipartimento Angelo Gazzano.
Intervenute la Garante degli Animali del Comune Elisa Amato, e la dirigente comunale ai Servizi al Cittadino Michela Casarosa, la responsabile dell'ufficio Tutela Animali del Comune Carolina Di Meo.
Questi i contenuti dell'accordo quadro:
LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
ART. 1 IMPEGNO DEL DIPARTIMENTO - TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE
• Il Dipartimento si impegna a tenere corsi di formazione sul comportamento del cane e sulla corretta relazione con esso, rivolti al personale e ai volontari del canile comunale di Livorno. Tali corsi saranno svolti in canile comunale e laddove non sia possibile in opportune sedi messe a disposizione del Comune;
• il Dipartimento si impegna a fornire gratuitamente una consulenza al veterinario comportamentale, al direttore sanitario e all'ufficio tutela animali in merito alla valutazione comportamentale di un cane ospite del canile;
• il Dipartimento si impegna a condividere i propri suggerimenti relativi alla prognosi consigliata a seguito di valutazione comportamentale del Veterinario comportamentalista e del direttore sanitario del canile;
ART. 2 – IMPEGNO DEL COMUNE
• Il Comune di Livorno si impegna a consentire e promuovere la partecipazione alle attività relative alla cura degli animali ospitati nei canili sanitario e/o rifugio, di studenti dei corsi di laurea, dottorato, master e delle scuole di specializzazione afferenti al Dipartimento secondo le seguenti modalità:
• Gli studenti potranno svolgere le attività didattiche pratiche sotto la supervisione del
docente titolare dell’insegnamento, previa autorizzazione del Direttore del Dipartimento secondo le procedure stabilite dall’Università di Pisa.
• Gli studenti potranno svolgere le attività di preparazione di tesi di laurea sotto la supervisione di un docente del Dipartimento, previa autorizzazione del Direttore del Dipartimento secondo le procedure stabilite dall’Università di Pisa.
ART. 3 BIOETICA
1. Il Comune di Livorno si impegna a istituire un Comitato Etico con funzioni consultive sul benessere animale, composto da: un rappresentante del Comune, un docente di Etologia Veterinaria del Dipartimento, un volontario rappresentante di associazioni animaliste. Al comitato potranno aderire anche il direttore sanitario e il veterinario comportamentalista del canile sanitario, se interessati.
2. Il Comitato Etico potrà avvalersi della consulenza di medici veterinari esperti nella cura di particolari patologie organiche e comportamentali.
3. Il Comitato Etico ha il compito di valutare la situazione clinica dei cani gravemente ammalati o aggressivi nei confronti dell'uomo, ospitati presso il canile sanitario e rifugio e di indicare soluzioni che ne garantiscano il benessere, proponendo l'eventuale ricorso all'eutanasia in base a quanto disposto dalla legge 281/91.
La Vicesindaca Camici ha ricordato che il canile è passato di recente a una gestione diretta con appalto di alcuni servizi, segno di una " volontà politica forte mettendo al centro la governance pubblica affinchè si possa parlare di benessere animale e per dare agli ospiti del canile una seconda possibilità. Questa convenzione consentirà al canile di diventare anche un luogo didattico grazie alla presenza degli studenti universitari, oltre ad avere un supporto importante dai formatori del dipartimento i Scienze veterinarie che potranno essere messi a disposizione sia degli operatori del canile che del mondo del volontariato."
Soddisfazione è stata espressa dal Direttore del dipartimento di Scienze Veterinarie Vincenzio Miragliotta, "perchè ritengo che l'interazione fra enti pubblici sia decisiva rispetto al progresso che la società può fare. Tutela cittadino, società e in questo caso degli animali.
"Siamo insigniti ha aggiunto - del titolo di dipartimento di eccellenza tra i dipartimenti d'italia per gli anni 2023--2027. Al nostro interno opera un ospedale didattico veterinario pubblico aperto h24, unica struttura pubblica fra Lazio e Toscana che si occupa della cura e tutela animali. Curiamo ogni anno quasi 5000 pet tra cani e gatti, un migliaio fra cavalli e ruminanti e suini. Un migliaio di studenti ogni giorno frequenta i nostri corsi e nell'ospedale circa un centinaio di persone al giorno. Operiamo - ha precisato - senza il supporto del Sistema Sanitario nazionale"
"Questo accordo – ha dichiarato il prof. Angelo Gazzano - nasce da una nuova visione che abbiamo noi dell'Università del nostro lavoro. L'Università non si deve chiudere fra quattro mura, ma siamo stimolati a fare iniziative di formazione e divulgazione al di fuori delle sedi canoniche. Questo accordo prevede una possibilità di formazione dei volontari e del personale del canile in modo da fornire le conoscenze più attuali sul comportamento e la gestione del cane. Il canile sarà aperto anche ai nostri studenti perchè una cosa che è difficile fornire a livello universitario è l'esperienza, è la pratica e questa è una grande opportunità che ci dà questo accordo quadro. Il canile di Livorno ha anche un fiore all'occhiello che è la presenza un veterinario esperto in comportamento, un educatore esperto nella riabilitazione comportamentale del cane, entrambi si sono formati a Pisa, e con loro gli studenti potranno interagire. Molto importante la presenza del comitato etico a tutela ulteriore dell'animale quando ci sono decisioni difficili da prendere. Come Università saremo coinvolti inoltre in attività di formazione rivolta alla popolazione".
A cura di
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 17:51