Descrizione
Livorno, 13 novembre 2025 - È stata presentata oggi la ventottesima edizione del Premio Ciampi intitolata “Oltre le macerie”. A partire dal 22 novembre, numerosi appuntamenti che si concluderanno sabato 13 dicembre, al Teatro Goldoni di Livorno, per la finale con la consegna dei Premi e le esibizioni dei numerosi artisti ospiti.
"Il Premio Ciampi ha fatto la storia della città di Livorno - ha commentato il sindaco Luca Salvetti - lo dimostrano le sue edizioni, quest'anno alla numero 28. Sono particolarmente soddisfatto di poter dare continuità ad un evento come questo che negli anni si è arricchito e consolidato. Come Amministrazione Comunale insistiamo per dare tutto il possibile aiuto e sostegno a chi si impegna ad organizzare eventi come questo che ha rappresentato negli anni la storia culturale e musicale di questa città. Il Premio Ciampi ha lanciato giovani e meno giovani nel panorama musicale di un settore specifico con l'intento di creare a Livorno un punto di riferimento per le nuove produzioni artistiche in campo musicale".
Il titolo "Oltre le macerie" vuole essere messaggio e un’esortazione: siamo circondati da macerie umane, sociali, culturali e viviamo in un mondo sempre più spiacevole e omologato, eppure bisogna provare a ricostruire. Da tempo, il Premio sostiene gli “outsider”, ovvero chi, come ha fatto Piero Ciampi, segue un proprio percorso, incurante di ciò che suggeriscono le convenzioni.
Il programma dell’edizione 2025 è logica conseguenza di un tale approccio, così come dello sforzo di entrare in contatto con altre realtà che, in Italia ma anche fuori dai confini nazionali, condividono la nostra visione.
Proprio in quest’ottica siamo felici di annunciare la nascita della collaborazione fra il Premio Ciampi e l’Arci Nazionale che, oltre ad assegnare un suo Premio ad uno dei partecipanti al nostro Concorso Nazionale, ha promosso, per l’occasione tutta una serie di eventi in vari circoli Arci che rappresentano un punto di riferimento per tutti coloro che puntano, ostinatamente e senza compromessi (come fece Piero Ciampi) sulla creatività, difendendo la propria libertà di espressione artistica.
Un’altra importante novità è rappresentata dalla recente creazione di una Media Partnership del Premio Ciampi con Rai Radio 3.
In tutto questo, Piero Ciampi continua a rappresentare un vero spirito-guida, ben presente nella serata finale del 13 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno (inizio ore 20.30) che vedrà sul palco figure della scena musicale davvero lontane da ogni idea di compromesso.
A partire dal duo formato dall’australiano Hugo Race (con Nick Cave nei primi Bad Seeds) e dal nostro Gianni Maroccolo (quasi inutile menzionare Litfiba e C.S.I.) che con “The Vigil” hanno prodotto uno dei dischi più belli ed intensi del 2025, una musica oscura e ricca di emozione.
Quanto a Jacopo Incani/ Iosonouncane, il suo suono potente e perturbante va considerato fra le rare cose di respiro internazionale nel panorama musicale del nostro Paese.
A Gianni Maroccolo/Hugo Race e a Iosonouncane verrà consegnato un Premio Ciampi Speciale.
Graditissimo il ritorno sul palco del Teatro Goldoni di un artista fuori dagli schemi quale Teho Teardo (premiato l’anno scorso insieme a Blixa Bargeld) che presenterà con un concerto al buio il recente progetto “Plays Twin Peaks And Other Infinitives”.
Due i Premi alla Carriera: il primo verrà assegnato ad Andrea Laszlo De Simone, artista che da sempre rifugge le modalità operative di una certa industria musicale, che propone le sue canzoni solo quando ne sente il bisogno e che non si esibisce dal vivo. Non lo farà neppure al Premio Ciampi, ma gli organizzatori ci tengono comunque a sottolineare la felicità di avere sul palco un artista “ciampiano”.
L’altro Premio alla Carriera va ai Tre Allegri Ragazzi Morti, da oltre 30 anni un nome-cardine della scena indie italiana con il loro vitale garage rock e le loro performance mascherate. Uno dei fondatori della band di Pordenone è Davide Toffolo a cui è stato assegnato il Premio Ciampi a fumetti (a cura di Guido Siliotto) che da tre anni affianca i nostri premi legati alla musica.
Con grande piacere il Premio Ciampi ritroverà anche i Gatti Mezzi che proprio quest’anno si sono riuniti per festeggiare i vent’anni di carriera.
Ed ovviamente Francesco Bottai e Tommaso Novi non potevano non festeggiare questo anniversario sul palco che li ha visti vincitori nel 2007 e più volte protagonisti.
Un altro ritorno importante è quello di Alessia Arena e Chiara Riondino, che ricevettero il Premio Speciale della Giuria nel 2022 e che quest’anno proporranno il brano “Alla mia principessa” con un testo poetico scritto da Piero Ciampi nel 1979, anteprima del prossimo album interamente dedicato all’autore livornese.
Fin dalla sua nascita il Premio Ciampi vuole essere uno strumento per scandagliare e portare alla luce quelle energie creative che, come detto, si muovono fuori da certe logiche commerciali e dai consueti canali di diffusione della musica.
Vincitrice del Concorso Nazionale 2025 è Zoe, artista ventitreenne che scrive canzoni tanto minimaliste quanto intense, articolate su suoni da lei stessa definiti elettronici e sentimentali. Zoe è anche la vincitrice del premio che da quest’anno viene assegnato dall’Arci.
Il Premio per la miglior cover di un brano di Piero Ciampi va al Collettivo Jambona che da tempo lavora con attenzione sulla musica di Piero rielaborandola in forme atipiche (non disdegnando ad esempio il rumorismo) per coglierne le sfumature meno ovvie.
A concludere la serata sarà un’altra significativa novità di questa edizione. Salirà infatti sul palco la Banda del Premio Ciampi per la prima apparizione pubblica di un progetto destinato ad ampliarsi ed evolversi nel tempo. L’organico della neonata banda vedrà in scena artiste e artisti legati al Premio, ovvero Jennà Romano, Lucia Rango, Rossella Seno, Nathalia Sales, Lorenzo Lepore, Sara Jane Ghiotti, Eugenio Sournia e Giorgio Mannucci.
La serata del 13 dicembre vedrà la consegna di altri due premi legati alla figura di Piero Ciampi.
Come negli anni passati due sono i riconoscimenti assegnati dal Premio Ciampi Valigie Rosse dedicato alla poesia, uno in ambito italiano e l’altro internazionale. Nel primo caso il premio va a Luca Bresciani e ai suoi versi capaci di captare segni e frammenti utili a dare un senso positivo alla nostra esistenza quotidiana. Per il premio internazionale la scelta è caduta sull’artista catalana Antònia Vicens. Giunta alla poesia dopo quarant’anni di opere in prosa, si caratterizza per la sua assoluta libertà nello scegliere forme e contenuti. Ha vinto numerosi premi ed è stata tradotta in spagnolo, francese, tedesco e portoghese.
Presentatore della serata del 13 dicembre è Paolo Pasi mentre la parte visuale è a cura di Riccardo Gioli.
Altro momento che caratterizza la giornata del 13 dicembre sarà, come di consueto, il Convegno Nazionale, ospitato nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni di Livorno a partire dalle ore 15:00. Ancora una volta si parlerà di espressioni creative fuori dai canali consueti, dando voce a chi, ieri come oggi, cerca di fare arte, incurante delle macerie che lo circondano e delle convenzioni che vorrebbero ingabbiarlo.
L’animatore culturale Chiaffredo Manno e la magnifica interprete ciampiana Lucia Rango saranno i testimoni di “Piero Ciampi in Sila”, evento-concerto che si è tenuto il 28 settembre a Taverna (CZ) per testimoniare il forte legame di Piero Ciampi con la Calabria. Insieme a loro il sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino.
Non siamo tutti eroi – Piero Ciampi alla radio è un ciclo di dieci puntate per il format “Biscrome” che la Radiotelevisione svizzera e Rete Due dedicano a Piero Ciampi restituendone l’attualità con uno sguardo insieme musicologico e performativo. La serie sarà presentata in anteprima al Premio Ciampi dagli ideatori e narratori Sara Jane Ghiotti (Premio Speciale Ciampi 2023) e Sergio Albertoni (RSI).
Lo scrittore Bruno Segalini e l’esponente della street art Marco Teatro ripercorreranno secondo due punti di vista diversi ma complementari l’esperienza del Centro Sociale Leoncavallo, luogo che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per tutto quanto si staccava, in ambito sia culturale sia sociale, dalle forme istituzionali e istituzionalizzate.
Pivio e Aldo De Scalzi, autori di importanti colonne sonore cinematografiche (con due David di Donatello all’attivo) presenteranno il documentario a loro dedicato, “Musicanti con la pianola”, diretto da Matteo Malatesta. A dialogare con loro John Vignola, critico musicale e voce radiofonica di Rai Radio 1.
“Riccardo Mannerini, Genova e la Foce, molte altre cose” è la storia di un poeta geniale e dal carattere difficile (molto affine a quello di Piero Ciampi) che fu amico e sodale artistico di Fabrizio De André. A parlarne saranno l’autore del volume Ugo Mannerini, figlio di Riccardo, e Laura Monferdini di viadelcampo29rosso a Genova.
Lorenzo Lepore, vincitore del Premio Ciampi nel 2023, spiegherà come la musica e la vita di Piero Ciampi possano diventare materia di studio oltreché di passione.
Il giornalista/scrittore/musicista Paolo Pasi (presentatore della serata finale del Premio) proporrà nel volume “L’albergo del tempo sospeso”, un ritratto emblematico dell’Italia anni ‘70 con la musica a fare da sfondo.
Oltre alla serata finale del 13 dicembre, Livorno sarà sede di diversi eventi legati al Premio.
- Il 10 dicembre, presso lo spazio 70MQ ci sarà l’evento “Quindici canzoni di Piero Ciampi” con la presentazione di quindici fanzine illustrate da Giga, ispirate da altrettante canzoni di Piero Ciampi.
L’evento sarà accompagnato dalla Performance musicale di Giorgio Mannucci, già vincitore del Premio Ciampi 2023 per la migliore interpretazione di un brano di Piero Ciampi. A seguire, dalle ore 21 al Mondadori Bookstore lo scrittore e cantautore livornese Emiliano Dominici presenterà il suo volume di poesie “Dentro l’isola” (Valigie Rosse). A dialogare con lui Viola Barbara. - L’11 dicembre (ore 21) il Nuovo Teatro delle Commedie ospiterà “Con Valerio Corzani alla ricerca delle voci e delle vertigini di Demetrio Stratos”. Corzani, musicista e conduttore di Rai Radio 3, ha elaborato una sua narrazione, accompagnata da filmati d’epoca, della vita e dell’arte di una delle voci più straordinarie e poliedriche della scena italiana, artista indimenticato a 46 anni dalla prematura scomparsa.
- Il 12 dicembre (ore 18) alla galleria Extra Factory ci sarà la presentazione dei lavori della seconda edizione del concorso fotografico nazionale In-Ciampi di fotografia che ha come tema il titolo di quest’edizione del Premio Ciampi, “Oltre le macerie”. In contemporanea ci sarà la mostra di Walter Ricci dal titolo “Oltre tutto”.
- Sempre il 12 dicembre, alle 21, al Cinema Teatro Quattro Mori proiezione del film “Bobò” di Pippo Delbono, attore e regista dalle modalità potenti, visionarie, ma anche legate a temi come l’emarginazione e la diversità; attivo da metà anni ’80, i suoi spettacoli sono stati rappresentati in oltre 50 paesi nel mondo. A Pippo Delbono, che sarà presente alla proiezione insieme al regista Pepe Robledo, sarà assegnato il Premio Campi L’Altrarte 2025.
Alle ore 11 del 13 dicembre, nello studio di architettura 70m2, inaugurazione della mostra del fumettista e disegnatore Maicol & Mirco (vincitore del Premio Ciampi a Fumetti 2023) “Saltiamo i pasti ma non le guerre – Venti scarabocchi originali”. Sarà presente l’artista.
Con questa edizione 2025 prende anche forma il progetto di un Premio Ciampi diffuso sul territorio nazionale e la partenza non può che essere da Genova, città spesso frequentata da Piero Ciampi e che, a fine anni ’50 dello scorso secolo, fu la culla di una canzone d’autore italiana diversa da tutto quanto si era ascoltato sino ad allora nel nostro paese.
- Sabato 22 novembre in viadelcampo29rosso (ore 17) Laura Monferdini presenterà Piero Ciampi – “Inciampando” in campo con i cantautori genovesi, in cui Piero verrà raccontato dal maggiore storico della canzone d’autore italiana Enrico De Angelis. Con lui Nathalia Sales, che interpreterà alcuni brani di Ciampi e illustrerà il suo nuovo progetto “Sapore di Sales”, un sentito omaggio a Gino Paoli. Ospiti dell’evento Matteo Troilo – vincitore ex aequo del Premio Ciampi 2024 nella sezione “cover”, e Flavia Ferretti, vincitrice del concorso nel 1999. Anche qui Ugo Mannerini parlerà del libro “Riccardo Mannerini, Genova e la Foce, molte altre cose” dedicato al padre Riccardo.
- Dopo gli appuntamenti di Genova, il progetto Premio Ciampi diffuso sul territorio nazionale continua all’interno de numerosi Circoli Arci sparsi sul territorio nazionale. Il programma, ricco e ancora in via di definizione, parte il 27 novembre dal Brillante Nuovo Teatro Lippi di Firenze (con Nubras Ensamble e Nyaama Ni Maskan) al Circolo Arci Tambourine di Seregno (Monza – Brianza) con i concerti il 28 novembre, dei Delta V (già vincitori del Premio Ciampi nel 1998) aperto da Mao il 28 novembre e Dellera, in apertura Le Larve + Lorenzo Del Pero il 30 novembre. Il 29 novembre, a Genova, al Circolo Arci SOMS Fratellanza Artigiana Genovese saranno in scena Nicole Coceancig (vincitrice Premio Ciampi 2024) e Flavia Ferretti, due artiste dalle modalità sonore diverse ma accomunate dalla stessa intensità espressiva. Molto attivo il circolo Arci Bellezza di Milano che ospiterà i Water From Your Eyes (29 novembre), Santa Salut (3 dicembre) così come il Circolo Arci Il Progresso di Firenze che il 5 dicembre ospiterà i Magosanto, ed il 12 dicembre, in collaborazione con La Chute aps, il concerto Georgio Valentino sings Piero Ciampi.
Altri eventi in programma al Circolo Arci Bolognesi di Ferrara (concerto dei Malakiia il 5 dicembre), all’Exfila di Firenze (Metaphoric Mind e Prolifer Hate il 6 dicembre, Flashover il 7 dicembre e Gioialucia il 13 dicembre) al Circolo RuaViva di San Bartolomeo in Galdo (BN) (concerto dei napoletani 7RNR, 7 dicembre) al Ratatoj – Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo (Cuneo) con il concerto dei Management Del Dolore Post Operatorio. Al Circolo Arci Cinema Vekkio concerto dei Delta V e Mao il 29 novembre e dei FRATELLI DI SOLEDAD – opening LUNERA il 13 dicembre. Sempre il 13 dicembre, l’Officina Meca di Ferrara ospiterà il concerto del duo Francesca Bono Vittoria Burattini. La serata finale del Premio Ciampi sarà anche l’evento principale della Notte Rossa dei circoli Arci in Toscana.
Il Premio Ciampi Città di Livorno è organizzato da Associazione Premio Ciampi ed Arci in collaborazione con Comune di Livorno, Regione Toscana, Fondazione Livorno, , Fondazione Teatro di Livorno.
Inoltre, il Premio Ciampi ringrazia per la collaborazione: Valigie Rosse edizioni, Il Popolo del Blues, cooperativa sociale Brikke Brakke -Atelier Blu Cammello, Extra Factory-Arts&culture, Studio di architettura 70m2, Mondadori Bookstore, ViadelCampo29rosso.
Prevendita biglietti: Teatro Goldoni e punti vendita del circuito Ticketone. Biglietteria on-line: www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it
Per info: Biglietteria Teatro Goldoni: 0586204290. Orario: martedì/giovedì dalle 10.00 alle 13.00 - mercoledì/venerdì/sabato dalle 16.30 alle 19.30
Associazione Premio Ciampi: tel: 0586426888 – info@premiociampi.it – www.premiociampi.it
Comunicato a cura di Associazione Premio Ciampi
A cura di
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 17:41