Descrizione
Livorno, 2 settembre - Tre giorni di arte, fotografia e spettacolo per raccontare l’universo femminile da prospettive nuove, coraggiose e sorprendenti. Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Livorno “L’altra donna – Festival della Fotografia Femminile”, che dal 5 al 7 settembre 2025 animerà la Biblioteca dei Bottini dell’Olio (primo piano) con mostre, performance, proiezioni e incontri.
Il tema di questa seconda edizione è “Donna, arte, realtà”: un invito a esplorare le tante sfumature dell’identità femminile attraverso lo sguardo potente della fotografia e delle arti performative. Il Festival, curato da Diletta Fallani, Manuela De Rosa e Valeria Cappelletti, con la collaborazione di Alessandra Donati (Associazione Il Cerchio) e della fotografa professionista Paola Spencer, si distingue per la sua capacità di intrecciare linguaggi diversi e offrire al pubblico un’esperienza culturale unica. "Con questa edizione vogliamo rafforzare lo spazio dato alle donne e ai loro racconti, mostrando come la fotografia e l’arte possano diventare strumenti di libertà e consapevolezza" spiega Diletta Fallani, una delle curatrici del Festival.
Dal brindisi inaugurale al ritmo della danza contemporanea, fino ai talk che affrontano temi attuali come l’affido, l’horror declinato al femminile e il rapporto tra natura e donna, ogni appuntamento sarà un’occasione per emozionarsi, riflettere e scoprire nuovi orizzonti. In programma anche una mostra fotografica collettiva realizzata tramite una Open Call gratuita, che darà spazio alle opere di fotografe provenienti da tutta Italia.
La Vicesindaca del Comune di Livorno Libera Camici, impegnata nelle politiche per le pari opportunità, dichiara: "Siamo entusiasti di supportare il Festival 'L’altra donna', un evento che celebra non solo l'arte, la cultura e la creatività femminile, ma anche l'importanza di dare voce alle esperienze delle donne. Questo festival è un'opportunità preziosa per promuovere il dialogo e la consapevolezza attorno alle tematiche femminili,un momento in cui le donne possono essere protagoniste raccontando le proprie realtà sottolineando come l'arte possa essere un potente veicolo di cambiamento sociale , promuovere l'uguaglianza e sostenere l'espressione femminile in tutte le sue riforme”.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la fotografia, l’arte e le storie che sanno cambiare lo sguardo sul mondo.
Ingresso libero
Il programma
Di seguito il programma, tutti gli eventi avranno ingresso libero:
5 settembre
Ore 18 inaugurazione con brindisi.
A seguire performance teatrale a cura di Alessandra Donati estratto dal monologo “Nuovo orizzonte”.
Ore 19 performance di danza contemporanea "Evry Bodies" del Collettivo_A di Atelier delle Arti. Contest: Chelo Zoppi. Danzano: Asia Pucci, Linda Pierucci, Valentina Fantozzi, Melissa Braccini e Matilda Mentassi.
In contemporanea: proiezione video “Disarmanti” di Galleria Extra Factory.
6 settembre
Ore 17 “Storie e battaglie di donne fotografe”: talk con la fotografa Susanne John. Modera: Annalisa Gemmi.
Ore 17.45 performance teatrale a cura di Alessandra Donati basata sullo spettacolo “Cecilia e le leggende del mare”.
Ore 18.30 “Una vita da fotografa”: talk con la fotografa Elisa Heusch. Modera: Tiziana Etna.
7 settembre
Ore 17 “L’altra madre, l’altra donna. L’affido raccontato senza miti o stereotipi”: talk con Raffaella Nardini. Modera: Laura Paggini.
Ore 17.45 proiezione del video “Io e l’Altrove” di Biancamaria Monticelli.
Ore 18.15 “Horror, natura e donna”, talk con Alessio Porquier e Ciro Di Dato del FIPILI Horror Festival e Francesca Lenzi.
Ore 19 premiazione e chiusura.
Per informazioni e dettagli visita il sito web ufficiale del festival o scrivi a laltradonnafotofestival@gmail.com.
Nella foto da sinistra Manuela De Rosa, Diletta Fallani, la vicesindaca Libera Camici e Valeria Cappelletti.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 17:35