Salta al contenuto principale

Sabato 6 settembre passeggiata didattico-esplorativa lungo il Rio Ardenza con la Protezione Civile

Per bambini e famiglie (iscrizioni già chiuse)

Data :

5 settembre 2025

Sabato 6 settembre passeggiata didattico-esplorativa lungo il Rio Ardenza con la Protezione Civile
Municipium

Descrizione

Livorno, 5 settembre 2025 - Sabato 6 settembre si svolgerà lungo il Rio Ardenza una passeggiata didattico-esplorativa rivolta a bambini tra i 6 e i 12 anni e famiglie (ISCRIZIONI GIA' CHIUSE), risultato della collaborazione tra i Consigli di Zona e la Protezione Civile, all'interno del progetto ProAttiviamoci - Attiviamo Protezione Civile dal Basso portato avanti da Sociolab con il patrocinio del Comune di Livorno, nell'ambito del progetto europeo Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate (RETURN). Punto di ritrovo ore 9.30 alla Rotonda di Ardenza, di arrivo sempre alla Rotonda alle 12.00 circa. La camminata avrà una durata di circa 2 ore e prevede 3 tappe informative .

Tappa 1 - Il Rio Ardenza: Ieri e Oggi
Introduzione alla storia del Rio Ardenza, con una riflessione sull’alluvione del 2017 e la visione storica del fiume prima dei lavori di messa in sicurezza.
Intervengono: Ufficio di Protezione Civile / Consorzio di Bonifica

Tappa 2 - La flora e la fauna del Rio Ardenza
Scopriamo la flora e la fauna che popolano il Rio Ardenza e le modalità di tutela del suo ecosistema.
Interviene: Museo di Storia Naturale

Tappa 3 - I tre ponti
Storia e curiosità sui tre ponti che attraversano il Rio Ardenza.
Interviene Fabrizio Ottone, guida turistica

 

Al termine della passeggiata,  presso la Rotonda dell’Ardenza, sarà allestita un’area di attesa con gazebi e mezzi di soccorso delle associazioni di volontariato. Verranno simulati attività di accoglienza, censimento, raccolta delle prime informazioni e supporto.

Obiettivo della passeggiata: l'attività ha l’intento di testare un formato che i Consigli di Zona potranno replicare anche in altre zone del Comune o in altri siti, per promuovere la conoscenza del territorio, informare sui significativi interventi di messa in sicurezza, sensibilizzare la cittadinanza riguardo al funzionamento della Protezione Civile e ai comportamenti da adottare in caso di allerta/emergenza. Inoltre, ulteriore scopo della camminata è sperimentare la fattibilità di un percorso didattico, per sensibilizzare bambini e famiglie alla protezione civile ed alla conoscenza e cura degli elementi caratterizzanti il nostro territorio.

 

Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot