Salta al contenuto principale

Alluvione: un ulteriore contributo per i danni a strutture e infrastrutture da parte della Regione

Domande entro il 7 novembre

Data :

8 ottobre 2025

Alluvione: un ulteriore contributo per i danni a strutture e infrastrutture da parte della Regione
Municipium

Descrizione

Livorno, 8 ottobre 2025 - La Regione Toscana, nelle more dell'Ordinanza Commissariale n. 121 del 12/09/2025 (che dà attuazione all’Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n.1158 del 29/08/2025) ha introdotto ufficialmente un'ulteriore forma di rimborso relativa all'emergenza alluvionale di novembre 2023. 

Si tratta di una misura che va ad aggiungersi a quanto previsto e regolamentato in materia di Contributo d'Immediato Sostegno (CIS), con un particolare accento posto sul recupero di strutture ed infrastrutture, le quali avranno la precedenza sui beni mobili eventualmente rendicontati.

Avranno diritto alla presentazione della domanda di riconoscimento dell'ulteriore contributo tutti i privati cittadini che già avevano fatto richiesta, attraverso la compilazione e l'invio del modulo B1, per il riconoscimento del suddetto CIS, a prescindere dal fatto che successivamente la loro domanda sia stata respinta o accolta.

In relazione all'ulteriore contributo in oggetto, dovrà essere presentato nuovamente tutto il materiale riguardante danni a beni mobili e immobili, in aggiunta a quello nuovo da integrare, anche qualora fosse già stato inoltrato a suo tempo in sede di prima richiesta di contributo (CIS).

La rendicontazione già effettuata non viene minimamente intaccata e il Contributo d'Immediato Sostegno (CIS) per il quale sono stati inoltrati i documenti non è coinvolto dalla misura in oggetto. 

L’intervento avrà validità anche per le seconde case.

La domanda deve essere presentata entro il 7 novembre 2025 al Comune di Livorno con le seguenti modalità: consegnata a mano, spedita a mezzo posta con raccomandata a.r. oppure tramite posta elettronica certificata (PEC). Nel caso di spedizione tramite PEC fa fede la data di invio dell’e-mail certificata, mentre nel caso di invio tramite raccomandata a.r. fa fede la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Le domande di contributo trasmesse fuori termine saranno considerate irricevibili. 

Per le specifiche ed i dettagli tecnici in merito, si prega di consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Toscana, nella sezione "Ricognizione danni privati - domanda ulteriore contributo" situata nella colonna di sinistra. 

Si precisa che la domanda di contributo può essere presentata unicamente utilizzando i modelli PDF scaricabili dalla stessa pagina del sito di Regione Toscana sopraindicata, al paragrafo "Cosa va presentato" della sezione "Ricognizione danni privati - domanda ulteriore contributo". 

Per chiarimenti in merito, consultare la sezione "FAQ Privati - Domanda ulteriore contributo" sul sito della Regione. 

 

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 14:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot