Salta al contenuto principale

Parole dipinte. Le lettere di Fattori tra arte e vita

La mostra delle carte autografe del Maestro Macchiaiolo aperta fino al 31 gennaio 2026

Data inizio :

11 ottobre 2025

Data fine:

11 ottobre 2025

Parole dipinte. Le lettere di Fattori tra arte e vita
Municipium

Cos'è

Conoscere da vicino Giovanni Fattori attraverso le lettere personali del grande Maestro: Parole dipinte. Le lettere di Fattori tra arte e vita è il titolo della mostra, promossa dal Comune di Livorno e realizzata dalla Cooperativa Itinera con il sostegno di Fondazione Livorno,  in corso a Villa Fabbricotti fino al 31 gennaio 2026. 

Dedicata a Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), tra i massimi protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento e figura di riferimento del movimento macchiaiolo, la mostra intende offrire un ritratto intimo e inedito dell’artista, intrecciando la sua vicenda personale con il contesto storico e culturale del tempo.

Formatosi a Firenze, dove frequentò l’Accademia di Belle Arti e il vivace ambiente del Caffè Michelangiolo, Fattori aderì al gruppo dei Macchiaioli, rivoluzionando la pittura con un linguaggio nuovo, basato sulla resa immediata della luce e sulla fedeltà al vero. Dalle scene di battaglia ai paesaggi toscani, dai soldati stanchi ai contadini al lavoro, i suoi dipinti restituiscono con straordinaria intensità la dignità e l’umanità della vita quotidiana.

Il percorso espositivo propone una preziosa selezione di lettere autografe, documenti, pubblicazioni a stampa e riproduzioni di opere che ripercorrono le principali tappe della sua carriera. Articolata in quattro sezioni – Gli anni della formazione, La guerra e il vero, Macchia e verità, Dal vero al ricordo – la mostra conduce il visitatore fino alla suggestiva saletta degli affreschi, trasformata per l’occasione in una camera immersiva multimediale. Qui, tra parole, immagini e suoni, sarà possibile vivere un’esperienza emozionante a contatto diretto con la voce e l’eredità del Maestro, rafforzando il legame con la sua città natale. A rendere il percorso ancora più coinvolgente contribuiranno podcast e registrazioni audio delle lettere di Fattori.

L’iniziativa, realizzata da Cooperativa Itinera Progetti e Ricerche nell’ambito del bando Interventi per l’Arte e la Cultura 2025 promosso da Fondazione Livorno, si inserisce nelle celebrazioni per il bicentenario della nascita dell’artista, ampliando e arricchendo il programma di eventi che la città dedica a Fattori nel segno della memoria, della conoscenza e della partecipazione.

Le lettere autografe esposte in mostra, provenienti dal Fondo Malesci acquisito dal Comune negli anni Novanta, non sono solo documenti privati, ma pagine di vita che raccontano pensieri, emozioni e riflessioni di un uomo capace di osservare con lucidità il proprio tempo. La corrispondenza epistolare diventa così una chiave preziosa per comprendere l’artista e il contesto storico e culturale in cui operava. Per Fattori, le parole sono come la pittura: “parole dipinte” che raccontano la realtà con intensità e immediatezza.

Attraverso queste lettere emergono amicizie, sodalizi, difficoltà quotidiane e ideali: un ritratto vivo e complesso di Fattori, maestro dei Macchiaioli e uomo di straordinaria sensibilità e coscienza civile. In un’epoca di comunicazione veloce e frammentata, queste pagine ci ricordano l’importanza del tempo della scrittura e del pensiero, restituendo la voce autentica di un artista che, unendo cultura, bellezza e memoria storica, indica la via per costruire il futuro.

Alcuni documenti e opere esposte:

  • Appunti manoscritti autobiografici di Giovanni Fattori, 1889
  • Appunti manoscritti autobiografici di Giovanni Fattori, 1903
  • Lettera di Giovanni Fattori a Carlo Giordanengo, 1847
  • Lettera di Giovanni Fattori a Clarissa Nardi, 1850
  • Renato Fucini, All’aria aperta, scene e macchiette della campagna toscana, Firenze, Bemporad, 1897
  • Divina Commedia, Alinari, 1902
  • Anna Franchi, Giovanni Fattori. Studio biografico, Alinari, 1910

INFORMAZIONI

Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi, Villa Fabbricotti, 57127 Livorno

4 ottobre 2025 – 31 gennaio 2026

Lun-ven 9.00-19.00 sab: 9.00-13.00 / Ingresso gratuito

telefono Biblioteca Labronica Villa Fabbricotti 0586824511 

segreteriamusei@comune.livorno.it

Telefono Cooperativa Itinera  0586894563 

www.itinera.info

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

11 ott

09:00 - Inizio evento

11
ott

13:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi

Viale della Libertà, 30, 57127, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Info : 0586 824511

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot