Cos'è
Da sabato 29 novembre a lunedì 1° dicembre sbarca al Modigliani Forum di Livorno MareDiVino e DiGusto, la mostra-mercato enogastronomica più attesa della costa toscana. L'evento rappresenta il nuovo corso della storica manifestazione "MareDiVino" di Fisar Livorno, di cui raccoglie l’eredità per rilanciarla sul palcoscenico regionale.
La manifestazione è promossa da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea (braccio operativo del Comune di Livorno per la promozione turistica), in collaborazione con FISAR Delegazione di Livorno e Slow Food Toscana, con il supporto di Slow Food Livorno e la partecipazione di Vetrina Toscana, il progetto regionale di Toscana Promozione Turistica che promuove il turismo enogastronomico.
MareDiVino e DiGusto vuole valorizzare il patrimonio vitivinicolo della costa e della regione, coniugandolo con l’eccellenza gastronomica locale e presentandosi da subito come una delle manifestazioni di riferimento in Toscana. Nella sua veste di Mostra Mercato, l'evento intende essere anche un potente strumento di promozione turistica dell’area marittima toscana, creando sinergie tra produttori, ristoratori, enti e associazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile e identitario.
I numeri confermano l'entusiasmo per il rilancio: sono oltre 115 i produttori vinicoli e 26 i produttori e trasformatori della rete Slow Food (Mercati della Terra e collaboratori delle Condotte) che hanno aderito, superando del 40% i numeri dell’ultima edizione. L'area degustazioni e vendita sarà affiancata da aree per la somministrazione, dove l'Associazione Tortai della CNA di Livorno proporrà la tradizionale torta di ceci e il famoso “5 e 5”.
La manifestazione cambia la sua fisionomia non solo arricchendosi della componente gastronomica, ma anche spostandosi in una location ideale. Il Modigliani Forum di Livorno è una struttura capiente, ben attrezzata, con ampia disponibilità di parcheggi e ben collegata alle principali vie di comunicazione (autostrada, FI-PI-LI e stazione ferroviaria). All’interno del palazzetto, un main stage acusticamente protetto ospiterà gli eventi di maggior richiamo, mentre le sale laterali accoglieranno masterclass e conferenze (Sala Mascagni), show-cooking (Sala Mascagni) e attività per bambini (Sala Gramsci).
Questa edizione vede una collaborazione significativa con l’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano, che avrà uno spazio promozionale a disposizione. Gli studenti saranno protagonisti negli show-cooking e partner della Fondazione LEM in questa e altre occasioni nel corso dell’anno.
È già in corso dalla fine di ottobre un’attività collaterale che anticipa la manifestazione. Si tratta di "MareDiVino e DiGusto in tour", una serie di appuntamenti di degustazione che si svolgeranno presso locali selezionati in avvicinamento all'evento. Infine, Fondazione LEM ha avviato un percorso verso la certificazione ISO20121 per l’evento, lavorando alla creazione di un modello di organizzazione e di gestione sostenibile, attento all’ambiente, al territorio e alle persone coinvolte.
Info, programma completo e acquisto biglietti online sul sito dedicato.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
29 nov
30
nov
Costo
Biglietti a 20€
Durante la manifestazione sarà possibile accedere (senza degustazione), con un biglietto di 5 euro, acquistabile in loco
Ingresso gratuito sotto ai 12 anni
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 10:50