Cos'è
Sarà il violinista Giuseppe Gibboni, Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale “Paganini” di Genova nel 2021 (dove si è aggiudicato anche il premio del pubblico e due premi speciali per le migliori interpretazioni), il protagonista del prossimo concerto della stagione sinfonica del Teatro Goldoni in programma sabato 15 novembre alle ore 21; con l’Orchestra del Goldoni “Massimo de Bernart”, diretta dalla bacchetta esperta di Pasquale Manchise, artista sul podio di importanti orchestre in Italia ed all’estero, Gibboni animerà tutta la prima parte della serata con un programma dal grande appeal, dalla celeberrima Sonata “Il trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini all’incantevole Concerto “La campanella” di Niccolò Paganini.
Considerato uno dei talenti più straordinari della sua generazione, Gibboni è rinomato per la sua tecnica prodigiosa, la profondità espressiva e la straordinaria maturità interpretativa, doti che gli hanno permesso di avviare una carriera che ha rapidamente assunto una dimensione internazionale, con collaborazioni con alcune delle più prestigiose orchestre del mondo: nella stagione in corso, ha debuttato sotto la direzione del M° Riccardo Muti nel concerto di apertura del Ravenna Festival, è stato applaudito con l'Atlanta Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala diretta da Michele Mariotti, la Tokyo Philharmonic di Dubai, la Beijing Symphony Orchestra e il Seoul Arts Center, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Lorenzo Viotti, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta, e molte altre.
Al Goldoni il pubblico potrà apprezzarlo nella Sonata per violino e basso in sol minore che deve il suo titolo “Il trillo del diavolo” allo stesso autore, l’istriano Tartini, compositore assai prolifico del ‘700: noto è il racconto del suo sogno in cui gli era apparso il diavolo stesso mentre suonava una musica meravigliosa quanto difficile da eseguire; una volta sveglio cercò invano di riprodurla, tanto da voler distruggere lo strumento per la rabbia. Vero o falso che sia, la sonata richiede una padronanza tecnica dello strumento assoluta, senza dimenticare la bellezza melodica della scrittura. Da un’ambientazione avvolta nel mistero da parte di un grandissimo autore, ad un altro musicista quale Paganini la cui vita fu avvolta da leggende e credenze popolari tanto da essere definito dai suoi contemporanei “Il violinista del diavolo”, per l’inarrivabile capacità che possedeva di impressionarli con le sue creazioni ed esecuzioni, tanto incredibili da non sembrare umane, accompagnate da una figura e portamento d’artista che certo favorivano quelle credenze. Di lui ascolteremo il Concerto per violino e orchestra in si minore n. 2, op. 7, uno dei suoi lavori più famosi, che deve il suo nome “La campanella” per il tumultuoso finale dove un campanellino suona in orchestra dialogando con lo strumento solista, creando effetti originali ed incantevoli incastonati con il più dispiegato e coinvolgente virtuosismo del violino:” «Mai mi fu dato di ascoltare un fenomeno del genere – scrisse il compositore Robert Schumann dopo aver assistito nel giorno di Pasqua del 1830 ad un concerto di Paganini – Egli iniziò con un suono esile, e gradualmente, in modo impercettibile, il suo magnetismo librò catene sopra l'uditorio che legarono le anime sempre più strette, fino a fonderle in un tutto che stava compatto di fronte al Maestro».
Se Paganini è considerato tra i più importanti musicisti dell’epoca romantica, lo è anche il compositore tedesco Felix Mendelssohn-Bartholdy di cui verrà eseguita nella seconda parte del concerto una selezione della splendida Suite op. 61 Sogno di una notte di mezza estate: si tratta di un genere artistico, quello delle musiche di scena, qui ispirato all’omonima commedia di William Shakespeare, dal tono sempre allegro e vivace che si conclude con la famosa Marcia nunziale universalmente nota.
Biglietti Posto unico € 12, ridotto Coop € 10, ridotto Under 35 € 5, in vendita presso il botteghino del Goldoni il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio. Vendita online ticketone.it
Tutte le info su programma ed artisti su www.goldoniteatro.it
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
15 nov
15
nov
Costo
Posto unico € 12, ridotto Coop € 10, ridotto Under 35 € 5
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 17:04