Salta al contenuto principale

Harry Potter e l’uccello di fuoco

Nuovo appuntamento per la Stagione sinfonica

Data inizio :

1 novembre 2025

Data fine:

1 novembre 2025

Harry Potter e l’uccello di fuoco
Municipium

Cos'è

Un concerto brillante pensato per la ricorrenza di Halloween e non solo: è “Harry Potter e l’uccello di fuoco”, il nuovo appuntamento per la Stagione sinfonica atteso sabato 1 novembre, alle ore 21 al Teatro Goldoni di Livorno con l’Orchestra del Goldoni “Massimo de Bernart” diretta dal Maestro Nicola Colafelice. La serata si caratterizzerà come un viaggio nel mondo del fantastico e si aprirà con le magiche atmosfere create da uno dei più grandi compositori di colonne sonore per film quale John Williams (tra le sue realizzazioni Schindler’s list, Indiana Jones, Jurassic Park, Guerre Stellari) per la saga cinematografica del famoso maghetto di Hogwarts creato dalla fantasia della scrittrice J. K. Rowling: con Harry Potter Symphonic Suite, si ripercorreranno così musicalmente i momenti che ne hanno caratterizzato la storia, dalle note che hanno accompagnato la “Pietra filosofale” con cui si aprì la fortunatissima collana, ai tanti personaggi ed oggetti che ne sono seguiti (la fedelissima civetta delle nevi Hedwig, l’insuperabile scopa magica Nimbus 2000, ecc.).

Da un mago ad un altro, ma questa volta malvagio, con le musiche realizzate da uno dei maggiori compositori del Novecento, Igor Stavinsky, che seppe infondere in modo mirabile anima musicale al balletto L’Uccello di fuoco ispirato ad una famosa fiaba russa: la storia ruota attorno al perfido e malvagio Kašej che tiene prigioniere tredici principesse nel suo giardino incanto, pietrificando chiunque tenti di entrarvi; solo l’intrepido Principe Ivan, che ama una di queste, riuscirà nell’impresa di liberarle grazie all’aiuto di un Uccello di fuoco con la cui piuma sconfiggerà il temibile mago tra danze vorticose fino all’immancabile lieto fine, simbolo del trionfo del bene sul male.

Tra questi due momenti legati alla fantasia, spazio ad uno dei concerti del XX secolo più eseguiti quale il Concerto per violino e orchestra op. 14 di Samuel Barber, un’opera di estrema bellezza la cui prima avvenne nel 1941 a Filadelfia e che richiede grandi doti virtuosistiche ed interpretative al solista: al Goldoni lo ascolteremo nell’esecuzione del violinista Itamar Zorman, vincitore del Concorso internazionale di violino Tchaikovsky del 2011 a Mosca, oltre che di altri prestigiosi premi; applaudito nei maggiori Teatri e sale di concerto di tutto il mondo per le sue interpretazioni emotivamente coinvolgenti e per il dono della narrazione musicale, Zorman è stato definito dalla critica un “poeta del violino”. Suona un Guarneri del Gesù del 1734.

Si comunica che l’esecuzione del concerto inizialmente annunciato anche per venerdì 31 ottobre, non avrà luogo; biglietti ed abbonamenti emessi per quella data mantengono il loro valore per la rappresentazione di sabato 1 novembre.


Biglietti in vendita presso il botteghino del Goldoni, aperto il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio; vendita online ticketone.it - Prezzi: posto unico numerato € 12 intero, € 10 ridotto COOP, € 5 ridotto giovani fino a 35 anni d’età.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

01 nov

21:00 - Inizio evento

01
nov

23:30 - Fine evento

Municipium

Costo

posto unico numerato € 12 intero, € 10 ridotto COOP, € 5 ridotto giovani fino a 35 anni d’età

Municipium

Luogo

Teatro Goldoni

Via E. Mayer, 57, 57125, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot