Cos'è
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.
Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.
Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici.
Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
Domenica 8 marzo 2026
Cinema La Gran Guardia
via del Giglio 18
LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO
(1985 – 1h22m)
di Woodie Allen
Introducono il film
Francesca Detti e Alessandro Izzo de I Licaoni
La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo) è un film del 1985 scritto e diretto da Woody Allen. È una delle opere più poetiche e malinconiche del regista, che mescola romanticismo, commedia e riflessione sul potere del cinema come evasione dalla realtà.
La storia è ambientata negli Stati Uniti durante la Grande Depressione. Cecilia (Mia Farrow), donna semplice e insoddisfatta della propria vita, trova conforto nei film, rifugiandosi ogni sera al cinema. Un giorno, il protagonista del suo film preferito, Tom Baxter (Jeff Daniels), esce letteralmente dallo schermo per incontrarla nella realtà, stravolgendo la vita di Cecilia e portandola a confrontarsi con sogni, desideri e impossibilità. La linea tra finzione e realtà si dissolve, creando un racconto sospeso tra magia e malinconia.
Woody Allen utilizza l’espediente narrativo in maniera originale, giocando con il metacinema e riflettendo sulla fragilità dei sogni e sull’influenza delle storie sulla vita delle persone. La commistione tra ironia e sentimento rende il film delicato, struggente e insieme divertente, con una cura per i dettagli scenografici e la musica jazz che accentua l’atmosfera nostalgica.
La rosa purpurea del Cairo è stato acclamato dalla critica e nominato per l’Oscar come miglior sceneggiatura originale, rimanendo un’opera amata dagli appassionati di cinema per il suo charme e la capacità di far sognare.
Woody Allen, regista, sceneggiatore, attore e musicista statunitense, è nato il 30 novembre 1935 a New York. Tra i suoi film più celebri figurano Manhattan, Hannah e le sue sorelle, Match Point e Midnight in Paris.
Francesca Detti, sceneggiatrice e produttrice, e Alessandro Izzo, regista e montatore, sono cofondatori de I Licaoni Digital Studio, società di produzione cinematografica indipendente con sede a Livorno, che ha realizzato lungometraggi e cortometraggi, webserie e format, curando l’intero iter produttivo dall’ideazione alla distribuzione. Tra questi nel 2014 la loro sceneggiatura “The Touch” viene selezionato da You Tube e Legendary Pictures per il contest di promozione di “Crimson Peak” di Guillerme Del Toro. Parallelamente all’attività di produzione portano avanti un progetto di divulgazione sul linguaggio cinematografico e insegnano presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, enti formativi e istituti scolastici di diversi gradi.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
08 mar
08
mar
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:49