Cos'è
Una nuova serata lirica per il Mascagni Festival che assume più significati: è “O stella della sera”, in programma venerdì 5 Settembre, alle ore 21.30 agli Hangar Creativi. “Nel ricordo della pianista e docente Laura Pasqualetti, prematuramente scomparsa – afferma il direttore artistico Marco Voleri – promuoviamo per il terzo anno consecutivo questo speciale Concorso per pianisti accompagnatori, figure fondamentali nei teatri e nei festival che producono opera lirica e di cui Laura fu impareggiabile professionista”.
Il concorso pone all’attenzione un ruolo spesso dietro le quinte, ma essenziale per la costruzione musicale e drammaturgica delle produzioni: il pianista accompagnatore è infatti punto di riferimento per cantanti, registi e direttori, nonché interprete sensibile e tecnico di altissimo livello. “Da quest’anno ci avvaliamo della collaborazione con il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena – prosegue Voleri – che da tre anni ha istituito una borsa di studio in sua memoria dedicata ai giovani cantanti lirici. Un segno concreto di attenzione alla formazione e alla crescita dei nuovi talenti, nel solco della memoria e della passione didattica che hanno sempre caratterizzato l’attività di Laura Pasqualetti”.
Sei i pianisti che accedono alla finale pubblica e che accompagneranno i cantanti della Mascagni Academy e del Concorso Voci Mascagnane in un repertorio dedicato al verismo e alla lirica da camera: Yeseul Cha, Alex Castagneri, Mirco Cenedese, Lorenzo Corsaro, Maria Agnese Mason e Danilo Tarquini.
Gli interpreti di arie e brani tratti dalle opere di Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, saranno i soprani Virginia Moretti e Rebecca Sóis ed il tenore Luca Bazzini.
La giuria è presieduta da Gabriele Baldocci (pianista, compositore e docente al Trinity Laban Conservatoire of Music di Londra), e prevede la presenza dei direttori artistici Marco Voleri, Emanuele Gamba e del pianista Massimo Salotti.
La serata, che sarà presentata da Paolo Noseda, sarà anche l’occasione di una raccolta volontaria il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Cure Palliative di Livorno, realtà che da anni si impegna a garantire assistenza sanitaria, psicologica ed umana ai malati in fase avanzata ed alle loro famiglie.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
05 set
05
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 10:01