Salta al contenuto principale

Annarosa Garzelli e la miniatura fiorentina del Rinascimento

Convegno internazionale di studi a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società internazionale di storia della miniatura

Data inizio :

4 ottobre 2025

Data fine:

4 ottobre 2025

Annarosa Garzelli e la miniatura fiorentina del Rinascimento
Municipium

Cos'è

"Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento" è il tema delle due Giornate di Studio, in programma a Livorno il 3 e 4 ottobre, presso la Fortezza Vecchia, Sala Ferretti. Convegno organizzato e curato da Francesca Masi e Alessandra Perriccioli Presidente della Società internazionale di Storia della miniatura, con il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e della Regione Toscana, con il Patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno e della Regione Toscana.

Due Giornate di Studio in ricordo di Annarosa Garzelli, Storica dell’arte livornese, già Professore ordinario di Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università degli Studi di Pisa, ricorrendone i 20 anni dalla sua morte e i 40 anni dalla pubblicazione del suo studio: 'Miniatura fiorentina del Rinascimento. 1440-1525. Un primo censimento'.

Due poderosi volumi – uno di testo e uno di immagini - editi dalla Regione Toscana nella collana 'Inventari e cataloghi toscani' che vennero presentati a Firenze da Federico Zeri. Annarosa Garzelli è stata autrice oltre che di numerosi libri e articoli dedicati alla pittura, scultura e architettura toscana, di importanti saggi sulla miniatura fiorentina del Rinascimento, a tutt’oggi fondamentali per quanti si occupano, in tutto il mondo, della decorazione dei manoscritti miniati.

IL CONVEGNO

Intervengono al convegno insigni studiosi italiani e stranieri provenienti da : Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Firenze, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Università della Tuscia, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, University of Cincinnati (in collegamento telematico).

 

I temi che verranno trattati nelle relazioni esposte prenderanno spunto dall’amplissimo materiale pubblicato da Annarosa Garzelli nel 1985 ricco di dati, commenti critici e riflessioni storiche dedicate alla miniatura fiorentina che nel corso del Quattrocento conobbe una grande fortuna. I codici miniati, più maneggevoli e facilmente trasportabili di altri manufatti artistici, divennero tra le opere più richieste anche grazie alle commissioni dei tanti sovrani umanisti italiani e stranieri che andavano costituendo grandi biblioteche.

L’illustrazione scelta per la locandina del convegno – una tra le 1102 pubblicate nel II volume - mostra una delle più antiche allusioni iconografiche del ‘castello di Livorno’, precedente la costruzione della Fortezza Vecchia, in particolare si tratta di una miniatura contenuta in un codice fiorentino databile tra lo scadere del terzo quarto del XV secolo e il decennio successivo. Dunque non poteva che essere questa l’immagine simbolo del convegno: una miniatura resa nota da Annarosa Garzelli nel suo Corpus che lega iconograficamente la sua città natale - Livorno, sebbene agli arbori - allo studio della miniatura fiorentina del Quattrocento.

Gli atti delle due Giornate verranno pubblicati dalla casa editrice livornese Sillabe.

(Comunicato a cura della Società internazionale di storia della miniatura)

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

04 ott

09:15 - Inizio evento

04
ott

13:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Fortezza Vecchia

Piazzale dei Marmi, 57121, Livorno (Li)

Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot