Salta al contenuto principale

Dracula vs Frankenstein

Per Lezioni di Cinema

Data inizio :

22 novembre 2025

Data fine:

22 novembre 2025

Dracula vs Frankenstein
Municipium

Cos'è

Nona edizione del progetto Lezioni di Cinema, in programma dal 18 ottobre al 7 febbraio. La rassegna, che prevede sei appuntamenti (cinque lezioni e un film) verterà quest’anno su una tematica particolare dal titolo “PERSONAGGI” durante la quale si indagherà su personaggi della storia o della letteratura, diventati famosi sul grande schermo.

L'iniziativa è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri Editore, Circolo del Cinema Kinoglaz e FiPiLi Horror Festival che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale. Le Lezioni hanno il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e la compartecipazione di ConfCommercio Livorno e del Gruppo Agostini Livorno.

Le Lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio all’Auditorium di Villa Henderson sede del Museo di Storia Naturale di Livorno di via Roma 234. La proiezione del film si terrà la domenica pomeriggio al Centro Artistico Il Grattacielo in via del Platano 6.
Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film. Da segnalare la presenza sul palco di più relatori e alcuni ospiti che si confronteranno stimolati dal direttore artistico della rassegna, prof. Massimo Ghirlanda, in veste di moderatore.
Anche quest’anno è riproposta la Lezione Maratona, suddivisa in due sessioni (pomeridiana e serale) con una pausa per un’apericena conviviale. Otto i critici impegnati sul tema: “Dagli sceneggiati alle serie TV”. I partecipanti appassionati della settima arte avranno modo di ascoltare otto relatori che presenteranno ciascuno di essi uno sceneggiato del passato o una serie TV attuale. I critici si susseguiranno ogni 30 minuti in una vera e propria relazione
fiume, varia e piacevole molto apprezzata dagli spettatori.

INFO e CONTATTI: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15, tel. 0586 881128 – 342 0459699
mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più – web: 50epiu.it/livorno.

Biglietti: ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni. Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.
Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.

Coordinamento: Gianfranco Panariello; Direzione artistica: Massimo Ghirlanda;
Ufficio Stampa: Maurizio Mini.

Lezione del 22 novembre - ore 17 - Auditorium Museo Storia Naturale

DRACULA vs FRANKENSTEIN
relatori
Elena Franchini e Francesca Mennella

Il Conte Dracula è uno dei personaggi più iconici della storia del cinema, incarnazione del vampiro aristocratico e predatore. Nato dal romanzo gotico di Bram Stoker (1897), Dracula al cinema assume sfumature diverse ma mantiene tratti costanti: è un nobile dell’Europa orientale, spesso avvolto in un’aura di mistero e seduzione, che si nutre del sangue dei vivi per prolungare la propria esistenza.
La sua residenza è solitamente un castello isolato e inquietante in Transilvania, da cui parte per insidiarsi in città moderne (spesso Londra), rappresentando il conflitto tra il vecchio mondo decadente e il progresso.
Nel cinema classico, a partire da Bela Lugosi nel film Dracula (1931), diventa il prototipo del vampiro elegante, con mantello nero, sguardo ipnotico e accento straniero. Altre interpretazioni memorabili arrivano con Christopher Lee nella saga Hammer (anni ’50-’70), dove Dracula assume toni più violenti e sensuali, e con Gary Oldman nel film di Francis Ford Coppola (1992), che aggiunge romanticismo e tragedia al personaggio.
Dracula è allo stesso tempo: predatore e seduttore, attira le vittime con carisma e fascino. Mostro e aristocratico, rappresenta il potere decaduto, minaccioso ma affascinante.
Simbolo universale, incarna paure ancestrali (la morte, la malattia, l’eros proibito).
Il personaggio di Frankenstein (o meglio, la Creatura di Frankenstein) ha avuto al cinema una storia lunghissima e sfaccettata, che va oltre il romanzo di Mary Shelley del 1818 dove la creatura è un essere intelligente, tormentato e tragico, frutto dell’esperimento di Victor Frankenstein. Non nasce malvagio, ma diventa violento a causa del rifiuto e dell’emarginazione.

Per quanto riguarda il percorso cinematografico, in tutte le sue incarnazioni, la creatura resta il simbolo della paura dell’uomo verso la scienza senza limiti, ma anche della sofferenza di chi è diverso ed escluso dalla società.
L’immagine più famosa nasce con il film Frankenstein (1931) di James Whale, interpretato da Boris Karloff. Qui il mostro assume un aspetto iconico: testa squadrata, bulloni al collo, movenze lente. Questo modello ha segnato l’immaginario collettivo, rendendo la creatura più mostruosa che filosofica, pur mantenendo elementi di tragedia.
Negli anni ’30 e ’40, i film della Universal svilupparono il mito con sequel come La moglie di Frankenstein (1935), dove il personaggio assume ancora più tratti umani e patetici. Successivamente divenne parte dei grandi crossover horror (ad esempio contro Dracula o l’Uomo Lupo).
Dagli anni ’50 ai ’70, soprattutto con la Hammer Films, Frankenstein e la sua creatura furono reinterpretati con atmosfere più cupe, violente e sensuali, grazie a attori come Peter Cushing (nei panni del dottore) e Christopher Lee (come la creatura).
Negli anni successivi il personaggio è stato rivisto in chiave psicologica (Frankenstein di Mary Shelley, 1994, con Robert De Niro come creatura), comica (Frankenstein Junior, 1974), fantascientifica o persino pop-culture (cartoni, serie TV, parodie).

Elena Franchini, nata a Pisa, è laureata in Lettere. Lavora presso la biblioteca di Storia delle arti dell'Università di Pisa, che possiede una ricca collezione di libri e riviste sulla storia del cinema. Fa parte del consiglio direttivo della Biblioteca Franco Serantini - Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Pisa.

Francesca Mennella è laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione con una tesi riguardante un'analisi genetica di vaghe Stelle dell'Orsa di Luchino Visconti, consegue poi la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale con uno studio sulla Lupa partendo dalla novella di Verga per arrivare alla rappresentazione teatrale di Franco Zeffirelli, che vede protagonista Anna Magnani. È membro attivo del Centro Studi Commedia all'italiana APS.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

22 nov

17:00 - Inizio evento

22
nov

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni.

Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.

Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.

Municipium

Luogo

Museo di storia naturale del Mediterraneo

Via Roma, 234, 57127, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 15:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot