Salta al contenuto principale

Fantozzi sulla pagina, sullo schermo e dietro le quinte

Per Lezioni di Cinema

Data inizio :

7 febbraio 2026

Data fine:

7 febbraio 2026

Fantozzi sulla pagina, sullo schermo e dietro le quinte
Municipium

Cos'è

Nona edizione del progetto Lezioni di Cinema, in programma dal 18 ottobre al 7 febbraio. La rassegna, che prevede sei appuntamenti (cinque lezioni e un film) verterà quest’anno su una tematica particolare dal titolo “PERSONAGGI” durante la quale si indagherà su personaggi della storia o della letteratura, diventati famosi sul grande schermo.

L'iniziativa è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri Editore, Circolo del Cinema Kinoglaz e FiPiLi Horror Festival che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale. Le Lezioni hanno il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e la compartecipazione di ConfCommercio Livorno e del Gruppo Agostini Livorno.

Le Lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio all’Auditorium di Villa Henderson sede del Museo di Storia Naturale di Livorno di via Roma 234. La proiezione del film si terrà la domenica pomeriggio al Centro Artistico Il Grattacielo in via del Platano 6.
Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film. Da segnalare la presenza sul palco di più relatori e alcuni ospiti che si confronteranno stimolati dal direttore artistico della rassegna, prof. Massimo Ghirlanda, in veste di moderatore.
Anche quest’anno è riproposta la Lezione Maratona, suddivisa in due sessioni (pomeridiana e serale) con una pausa per un’apericena conviviale. Otto i critici impegnati sul tema: “Dagli sceneggiati alle serie TV”. I partecipanti appassionati della settima arte avranno modo di ascoltare otto relatori che presenteranno ciascuno di essi uno sceneggiato del passato o una serie TV attuale. I critici si susseguiranno ogni 30 minuti in una vera e propria relazione
fiume, varia e piacevole molto apprezzata dagli spettatori.

INFO e CONTATTI: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15, tel. 0586 881128 – 342 0459699
mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più – web: 50epiu.it/livorno.

Biglietti: ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni. Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.
Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.

Coordinamento: Gianfranco Panariello; Direzione artistica: Massimo Ghirlanda;
Ufficio Stampa: Maurizio Mini.

Lezione del 7 febbario - ore 17 - Auditorium Museo Storia Naturale

FANTOZZI SULLA PAGINA, SULLO SCHERMO E DIETRO LE QUINTE
relatori
Elisabetta Villaggio con Massimo Ghirlanda e Fabio Canessa

Una lezione dove i relatori Massimo Ghirlanda e Fabio Canessa tratteranno il personaggio Fantozzi “sulla pagina” commentando passi tratti dai romanzi di Paolo Villaggio, “sullo schermo” facendo vedere degli spezzoni dei suoi celebri film e “dietro le quinte” dialogando con la figlia Elisabetta Villaggio sul libro da lei scritto.

“Fantozzi siamo tutti noi” diceva Villaggio. Questa straordinaria maschera tragicomica è tra le più famose del nostro cinema, il perdente dagli improbabili congiuntivi, l’immagine di un’Italia che forse non c’è più.

Elisabetta Villaggio ha studiato Filosofia all’Università di Bologna e Cinema e Televisione a Los Angeles al USC (University of South California).
Ha lavorato in televisione come assistente alla regia, regista, autrice e consulente per programmi Rai, Mediaset, la7. Ha realizzato due cortometraggi. Uno dei due, “Taxi”, è stato selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha scritto alcune sceneggiature e ha diretto il film “Luna e le altre”. Ha realizzato il documentario “Paolo Villaggio: mi racconto” selezionato all’ArtDocFest di Roma nel 2010 Insegna alla RUFA (Rome University of Fine Arts) nel dipartimento di cinema. Collabora e ha collaborato con alcuni giornali e riviste cartacee e on line. Ha scritto il testo teatrale “Marilyn, gli ultimi tre giorni” che ha vinto il premio Donne e teatro XI edizione come Opera Prima ed è stato pubblicato da Borgia. 
Ha curato la regia dell’opera teatrale Marilyn gli ultimi 3 giorni in scena nella stagione 2011-2012. Ha scritto la mise en scene “Io sono Virginia” in scena da maggio 2013. Ha scritto il romanzo “Una vita bizzarra” pubblicato ad ottobre 2013 da Città del Sole Edizioni che ha ricevuto il Premio Anassilaos alla narrativa. Dicembre 2014 pubblicazione del testo teatrale “Marilyn gli ultimi 3 giorni” edito da Panesi Edizioni. Febbraio 2016 pubblicazione in lingua inglese del testo teatrale “Marilyn the last 3 days” edito da Panesi Edizioni. Dicembre 2016 pubblicazione del romanzo “La Mustang rossa” La ruota edizioni. Dicembre 2017 pubblicazione della favola “In viaggio con Poldina” La ruota edizioni. Novembre 2018 pubblicazione del libro “Flaminio che passione”. Settembre 2021 pubblicazione di “Fantozzi dietro le quinte “edito da Baldini e Castoldi. Maggio 2022 pubblicazione di “Marilyn un intrigo dietro la morte” Panesi edizioni.

Massimo Ghirlanda, laureato in Teoria della Letteratura con Remo Ceserani, è un docente nelle scuole superiori ed è uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. È l’ideatore di Lezioni di Cinema di Livorno. Ha tenuto corsi di Storia del cinema e si è interessato di autori del cinema italiano, scrivendo articoli per “Cabiria” e “Bianco e Nero”. Nel 2007, per l’editore Pacini, ha pubblicato il volume Castiglioncello e il cinema. I film, i luoghi e i personaggi. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo di cui ha  curato le edizioni critiche delle sceneggiature del Sorpasso di Scola e Maccari e In nome del popolo italiano di Age e Scarpelli. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura. Nel 2022 a Trevico, per la sua attività culturale, ha ricevuto il Premio Scola. Fabio Canessa, docente del Liceo Virgilio di Roma, critico cinematografico, collaboratore di spettacoli televisivi e teatrali, è stato consigliere del Ministero della Cultura e ha scritto su Pasolini e Anna Magnani.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

07 feb

17:00 - Inizio evento

07
feb

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni.

Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.

Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.

Municipium

Luogo

Museo di storia naturale del Mediterraneo

Via Roma, 234, 57127, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot