Cos'è
I valzer gioiosi e le irresistibili polke che il giorno di Capodanno si diffondono in tutto il mondo dalla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, saluteranno sabato 25 ottobre, alle ore 21 al Teatro Goldoni un anniversario speciale: i 200 anni esatti della nascita di Johann Strauss figlio, considerato il re assoluto di questo amatissimo genere musicale (Vienna, 25 ottobre 1825–1899). Dal Valzer dell’Imperatore all’ouverture dell’operetta Il pipistrello, passando per il ritmo tumultuoso di Trish Trash polka op.214 ed il vivacissimo Frühlingsstimmen (Voci di primavera), op. 410, fino alle celeberrime note del Sul bel Danubio blu, si rivivrà tutto il fascino di un’epoca che tanta importanza ha avuto nel mondo musicale. Protagonista sarà l’Orchestra del Teatro Goldoni “Massimo de Bernart” diretta da Paolo Ponziano Ciardi, bacchetta perfezionatosi presso la Hochschule für Musik di Vienna ed ospite abituale come direttore d’orchestra presso Fondazioni lirico-sinfoniche, Orchestre ed importanti Società di Concerti internazionali.
Ma se la gioia di vivere e di salutare l’anno nuovo viene espresso in tutta la sua eleganza e freschezza con le composizioni della famiglia Strauss, sarebbe riduttivo limitare la loro esecuzione all’interno di un singolo, per quanto prestigioso, evento. E quindi quei valzer e polke entrano nei programmi dei maggiori festival internazionali in ogni stagione dell’anno ed inevitabilmente il loro ascolto trasporta l’ascoltatore in quella Vienna centro della scena culturale europea nella seconda metà del XIX secolo.
Se la chiusura della serata non potrà che essere affidata alla Radetzky March di Johann Strauss padre, fedeli ad una consolidata tradizione, l’apertura sarà nel segno di un altro Strauss, Richard che condivideva con loro solo il cognome e che fu espressione di un genere musicale del tutto diverso, già proiettato verso gli sviluppi artistici del XX secolo: lo ascolteremo nel primo movimento della meravigliosa opera Also sprach Zaratustra op.30 (Così parlò Zaratustra), reso immortale dal film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick; in effetti, quella indimenticabile apertura affidata a organo e fiati, prima del dirompente ingresso dell’orchestra, genera l’emozionante impressione di assistere al sorgere di un mondo nuovo, che fu proprio il leitmotiv di quel film di fantascienza presto divenuto cult. Dello stesso autore, seguirà una pagina di struggente bellezza quale la Romanza per violoncello e orchestra TrV 118 che avrà per l’occasione un solista d’eccezione come Massimo Polidori, violoncellista del Quartetto d’Archi della Scala. La scoperta di questa composizione è alquanto recente, grazie al ritrovamento della partitura avvenuto negli archivi di Garmisch, residenza di Strauss: la prima esecuzione della versione per violoncello e orchestra è avvenuta infatti solo nel 1986 all’Opera di Dresda ed è una pagina che conquista dal primo ascolto con il suo unico movimento, attraversato per la tutta la durata dal suono caldo e vibrante del violoncello.
Biglietti in vendita presso il botteghino del Goldoni, aperto il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio; vendita online ticketone.it - Prezzi: posto unico numerato € 12 intero, € 10 ridotto COOP, € 5 ridotto giovani fino a 35 anni d’età.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
25 ott
25
ott
Costo
posto unico numerato € 12 intero, € 10 ridotto COOP, € 5 ridotto giovani fino a 35 anni d’età
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 13:20