Salta al contenuto principale

Queer in Italia, presentazione del secondo volume

Sabato 20 settembre alle ore 17.30. Parteciperà il curatore Marco Pustianaz

Data inizio :

20 settembre 2025

Data fine:

20 settembre 2025

Queer in Italia, presentazione del secondo volume
Municipium

Cos'è

Sabato 20 settembre, alle ore 17.30, presso L’Approdo – Centro Ascolto LGBTQ+ di Livorno nella Sala Conferenze del Cred al 2° piano, verrà presentato il libro “Queer in Italia vol. 2” con la partecipazione del curatore Marco Pustianaz. L’iniziativa, organizzata dalle associazioni del Coordinamento LGBTQIA+ Livorno Rainbow, è cofinanziata dalla Regione Toscana tramite i fondi della Rete RE.A.DY, patrocinata dal Comune di Livorno e rappresenta la prima iniziativa del progetto più ampio “Orizzonti Queer”.

Il volume, pubblicato a distanza di oltre dieci anni dal primo Queer in Italia. Differenze in movimento (2011), raccoglie nuove riflessioni, prospettive e narrazioni sul pensiero queer in Italia. L’opera nasce da un questionario inviato dal curatore a 25 tra attivistə, intellettuali, accademicə, ricercatorə e dissidenti sessuali e di genere, chiamatə a confrontarsi su otto domande che esplorano il senso, la funzione e la ricezione in Italia delle teorie queer sviluppate a livello internazionale.
Queer in Italia vol. 2 prosegue questo percorso come progetto aperto, in dialogo costante con il presente, capace di restituire la pluralità delle esperienze e delle identità che compongono il movimento LGBTQIA+.

La Rete Nazionale RE.A.DY (Rete Italiana delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) è lo strumento attraverso cui enti locali e nazionali collaborano per diffondere buone pratiche e contrastare ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. In questo contesto, il Comune di Livorno è parte attiva della rete e, attraverso il protocollo d’intesa siglato con il Coordinamento LGBTQIA+ Livorno Rainbow, sostiene iniziative culturali, formative e di sensibilizzazione, rafforzando il dialogo tra amministrazione pubblica, associazionismo e cittadinanza.

Il Coordinamento è stato formalizzato come tavolo consultivo del Comune di Livorno, come risposta civica e istituzionale alle esigenze delle persone LGBTQIA+ e al bisogno di presidiare i diritti civili sul territorio livornese. “Livorno Rainbow” è oggi un organo permanente formato da cittadini e cittadine, associazioni locali e nazionali che operano sui temi relativi all’orientamento sessuale e all'identità di genere, transfemminismo, lotta contro l’omolesbobitransfobia e promozione delle differenze.

Il Coordinamento LGBTQIA+ “Livorno Rainbow” è composto dalle seguenti realtà: L.E.D. Libertà e Diritti Arcigay Livorno; AGEDO Livorno “Saverio Renda”; Associazione Culturale FriendLI; Rete Genitori Rainbow; Famiglie Arcobaleno; Progetto EssereTutt*; Associazione Morphè Centro Ascolto Famiglia; UAAR Livorno; Associazione Ippogrifo; Diecidicembre Arciragazzi Livorno; Associazione Randi.

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

20 set

17:30 - Inizio evento

20
set

19:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Centro di Ascolto LGBTQ+ “L'Approdo"

Via Caduti del Lavoro, 26, 57127 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot