Salta al contenuto principale

Mascagni night 2025

Sul lungomare di Antignano sei postazioni musicali nell'ambito del Mascagni Festival

Data inizio :

23 agosto 2025

Data fine:

23 agosto 2025

Mascagni night 2025
Municipium

Cos'è

Ci sono luoghi di Livorno che più di altri ci parlano di Pietro Mascagni, della sua vita e della musica che dalla sua città natale prese il volo per entrare nei teatri di tutto il mondo: tra questi il viale di Antignano, che sabato 23 agosto, a partire dalle ore 21.30, tornerà ad illuminare con la Mascagni night oltre un chilometro di passeggiata sul mare. Proprio lì, al civico 103, a pochi passi dalla ancora oggi frequentatissima scalinata, il musicista livornese visse e lavorò per molti anni: “Sì, Mascagni vi abitò dal 1912 e nel 1914 l'acquistò – ricorda il musicologo Fulvio Venturi – rimanendo di proprietà della sua famiglia fino al 1952. Qui compose tutte le sue opere successive, da Lodoletta a Nerone, passando per, Il piccolo Marat e Pinotta”.

“C’è sembrato naturale far riprendere questa nuova edizione del Mascagni Festival in un luogo così iconico – afferma il direttore artistico del Festival Marco Voleri – dopo l’apertura avvenuta il 2 agosto in occasione dell’80° anniversario della scomparsa del Maestro livornese. Il Mascagni night è da anni uno degli avvenimenti più attesi della rassegna e grazie alla collaborazione del Conservatorio P. Mascagni di Livorno e del lavoro condotto in questi mesi con la Mascagni Academy, avremo sei distinte stazioni musicali con programmi artistici di assoluto appeal che per questa nuova edizione abbiamo voluto ruotassero intorno agli aspetti meno conosciuti ma altrettanto affascinanti della musica del nostro compositore e sulle influenze che indubbiamente ebbe nell’evoluzione del linguaggio artistico del Novecento”.

Costeggiando il mare, partendo dal parco pubblico ai lati dell’Hotel Universal e passando accanto a luoghi molto noti come la Scalinata, le spiagge delle Tamerici, Calalonga e della Ballerina, si potranno apprezzare brani strumentali e vocali attraverso opportunità di ascolto diverse tra lirica, romanze, pagine musicali per vari strumenti, tra generi e stili diversi alla ricerca di suggestioni e contaminazioni che rappresentano una delle cifre proprie del Mascagni Festival; la partecipazione è libera.

Partendo all’altezza della prima postazione, sul lato destro dell’Hotel Universal, si potrà ascoltare la Classe di violoncello del Conservatorio P. Mascagni del M° Luca Provenzani Arkattak Cello Orchestra, in una serie di splendide composizioni per questo strumento con Luca Provenzani, Giada Campanelli, Arion Daçi, Lavinia Golfarini, Giovanni Agostini, Carola Rinaldo, Alice Matteoni, Giulia Casini, Cecilia Rosa Caruso, Leonardo Giovannini, Elisabetta Mannini, Anna Parisi; nei pressi, la seconda postazione (spiaggia del Biscottino), vedrà l’esecuzione di “Mascagni segreto” un viaggio tra le romanze del compositore labronico nell’esecuzione del soprano Greta Buonamici, del tenore Chen Zhiwen, con al pianoforte Chiara Mariani e con il monologo di Elio Coppola. Procedendo verso sud, in prossimità della Scalinata, la terza postazione vedrà Il Duo di chitarre formato da Niccolò Chiaramonti e Michelangelo Salvini del Conservatorio Mascagni protagonista in “Ombre e luci oltre le corde”, un viaggio attraverso la musica del chitarrista contemporaneo Giorgio Mirto, premiato come compositore in concorsi internazionali, i cui lavori sono eseguiti in prestigiosi festival e sale in Europa, Stati Uniti, Argentina.

All’altezza della Spiaggia delle Tamerici, la quarta postazione ancora curata dal Conservatorio, con “Sogni in quattro tempi” dello Stefano Gregori Quartet composto da Stefano Gregori chitarra, Francesco Carone pianoforte, Simone Pesi contrabbasso e Tommaso Incerti batteria, che proporranno brani di Herbie Hancock e Buster Williams. Vicino alla Spiaggia di Calalonga, la quinta postazione con “Voci dal mondo: Liriche tra tradizione e modernità”, con protagonisti i soprani Martina Barreca e Alessandra Meozzi ed Arianna Presepi al pianoforte in un originale proposta di brani di Franco Alfano, Dominick Argento, Ottorino Respighi, Francesco Santoliquido e Manuel De Falla. L’ultima postazione nei pressi della Spiaggia della Ballerina con “Mascagni, il pianoforte, il mare” con il pianista Gianni Cigna ed il monologo di Lisa Mignacca Mascagni e il mare; in programma musiche di Mascagni, Schubert, Liszt, Chopin, Rachmaninov, Debussy, Scriabin e Gershwin.

Tutte le info su www.mascagnifestival.it e www.goldoniteatro.it

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

23 ago

21:30 - Inizio evento

23
ago

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Lungomare di Antignano

Viale di Antignano, 10, 57128 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 16:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot