Cos'è
Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Goldoni di Livorno: ad aprire una ricca programmazione che fino al 31 maggio proseguirà tra Prosa, Lirica, Eventi e Cameristica, è la Sinfonica, attesa al debutto il prossimo sabato 11 ottobre, alle ore 21 con una delle opere più grandiose ed emozionanti di tutto il repertorio, la Quinta sinfonia di Gustav Mahler. Protagonista di questa e di tutti i concerti in cartellone, sarà l’Orchestra del Teatro Goldoni “Massimo de Bernart”, che in soli cinque anni di attività ha saputo recentemente conquistarsi l’importante riconoscimento di “Nuova Orchestra Territoriale" dal Ministero della Cultura per la qualità artistica: “È sicuramente oggetto di soddisfazione – esordisce il Direttore artistico dell’Orchestra Luciano Corona, anche lui impegnato nella compagine in qualità di Primo fagotto – ma ancora di più ci preme aver conquistato con il nostro lavoro il cuore del pubblico: fino dal giorno del nostro debutto, il 10 aprile 2020, sapevamo di affrontare una sfida, in un periodo di estreme incertezze per il mondo della cultura e dell’arte, sempre più segnato da difficoltà e crisi. Ma anche grazie alla passione con cui siamo stati accolti e sempre seguiti, ci sentiamo oggi nella condizione di accettare l’ancora più stimolante impegno di essere protagonisti assoluti di questa nuova stagione in cui interpreteremo opere meravigliose ed immortali, accompagnati da direttori di chiara fama e interpreti solisti virtuosi e raffinati”.
Molti i concerti che verranno proposti in occasioni particolari, come “Harry Potter & L’uccello di fuoco” per Halloween, la “Rapsodia satanica”, prima colonna sonora cinematografica della storia scritta da Pietro Mascagni che sarà eseguita dal vivo nel giorno in cui ricorre il suo compleanno, il Concerto di Natale che si terrà nel Duomo di Livorno, il concerto per la festività dell’Epifania, quello di San Valentino con un programma musicale pensato apposta per l’occasione, o ricorrenze come quello del bicentenario della nascita del re dei valzer Johann Strauss figlio o il 125° della scomparsa di Giuseppe Verdi con le popolarissime pagine corali delle sue opere più amate ed ancora il 150° del musicista spagnolo Manuel De Falla. “Insieme a tutto questo – prosegue Corona – ci siamo assicurati collaborazioni e presenze prestigiose come quella della Filarmonica di Dresda con cui realizzeremo due deliziose operine liriche di Mozart e Salieri, il talento straordinario del violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del Concorso Internazionale "Premio Paganini" 2021 di Genova, il russo Sergej Nakarjakov considerato il più grande virtuoso mondiale di tromba (viene infatti chiamato "Il Paganini della tromba”), una bacchetta come Francesco Ivan Ciampa, di casa su palcoscenici prestigiosi come l’Arena di Verona ed applaudito nei maggiori teatri e festival internazionali e la collaborazione con il Coro del Teatro Goldoni con cui, tra l’altro, eseguiremo la straordinaria cantata scenica dei Carmina burana”.
Una stagione piena di stimoli ed occasioni, per la quale la Fondazione Teatro Goldoni ha pensato ad una speciale facilitazione di partecipazione, alzando a 35 anni l’età per il ridotto giovani (€ 5 a concerto, € 65 abbonamento a tutti i concerti), posto unico numerato € 10 ridotto COOP ed € 12 intero con abbonamento a € 110.
Il botteghino del Goldoni è aperto il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio.
Vendita online ticketone.it – Tutte le info su www.goldoniteatro.it
Foto team Bizzi
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
11 ott
11
ott
Costo
Intero 12 €, ridotto Coop 10€, ridotto under 35 5€
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:51