Cos'è
Il progetto “I 5 sensi: Armonie al Femminile, Musica e Sapori Consapevoli” nasce da una collaborazione tra la Banda città di Livorno, l’Associazione Cuochi Livornesi e Slow Food Livorno con l’intenzione di creare un evento dove le donne, che saranno le protagoniste, cercheranno di coinvolgere tutti i “5 sensi” e sensibilizzare il pubblico lanciando anche un messaggio di consapevolezza alimentare.
"La Musica si fa Donna" è il progetto ideato dalla prof.ssa Alessandra Luisini, Direttrice della Banda Città di Livorno, che racconta l’evoluzione del rapporto tra la figura femminile e la musica dagli anni '50 ad oggi e celebra il ruolo delle donne nell’arte e nella società (Udito), l'Associazione Cuochi Livornesi, che sarà rappresentata dalle sue cuoche del “Sodalizio Lady Chef” offriranno al pubblico piccoli assaggi gratuiti di piatti tipici livornesi cucinati utilizzando il Pane Toscano e oli extravergini toscani di produzione locale (Gusto, Olfatto, Vista e Tatto ) e Slow Food Livorno intratterrà il pubblico con consigli pratici cercando di promuovere un’alimentazione consapevole.
L’obiettivo è valorizzare e far conoscere due dei prodotti alimentari più rappresentativi della Toscana: il Pane Toscano, e l'Olio Toscano che sono presenti da secoli sulle nostre tavole e largamente utilizzati. Non tutti i pani e non tutti gli oli sono però uguali, specialmente dal punto di vista nutrizionale.
Il pane toscano e l’olio toscano extravergine sono eccellenze alimentari vanto della nostra regione e sono tutelati dai rispettivi consorzi che ne garantiscono la qualità.
E’ anche nostro obiettivo quello di accrescere la consapevolezza del pubblico sull’uso di questi due prodotti tramite interventi di esperti del settore e tramite la degustazione di piatti della tradizione livornese preparati con il pane toscano e l’olio extravergine toscano di produzione locale promuovendo la storia e l’identità culturale del territorio nel rispetto delle tradizioni locali.
L’evento si svolgerà sulla terrazza panoramica dell’Acquario di Livorno il sabato 26 luglio dalle ore 19:00, e sarà possibile prenotare l'ingresso gratuito (limite capienza terrazza 200 persone) direttamente al centralino telefonico Acquario al n° 0586/269.111 (lun-mer 8.30-13.00 e 14.00-16.30 - giov e ven 8.30-12.30).
(Comunicato a cura di Banda città di Livorno, Associazione cuochi livornesi, Slow Food Livorno APS)
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
26 lug
26
lug
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 13:38