Cos'è
Questa è una fiaba, e come tutte le fiabe inizia con:
C’era una volta un bambino. Si chiamava Vincent ed era un bambino felice. Amava molto leggere, dare strani nomi alle nuvole e risucchiare gli spaghetti facendo rumore. Molto rumore! Amava le carote, le torte di carota, il succo di carota, l’insalata di carote. Insomma, andava matto per le carote! Amava i boschi, gli occhiali da sole e fare la doccia con in testa un cappello da procione. E più di ogni altra cosa, amava ballare!!! Ma questa è una fiaba, e come in ogni fiaba, c’è un drago da sconfiggere… e come in ogni fiaba che si rispetti, c’è bisogno di una Fata Madrina!
Dimitri\Canessa
Elisa Canessa e Federico Dimitri decidono nel 2013 di rendere autonomo il proprio percorso lavorativo dando vita ad una propria ricerca teatrale. Nasce così la Compagnia Dimitri/Canessa. Parallelamente entrambi continuano il loro lavoro di interpreti per per numerose compagnie di danza e di teatro. La Compagnia Dimitri/Canessa è apprezzata per il suo lavoro di ricerca, per i suoi spettacoli continuamente in bilico tra danza, teatro e performance, caratterizzati da un registro che spazia dalle tinte drammatiche a quelli più smaccatamente comiche e grottesche. Il tutto supportato da un forte senso estetico condiviso. L’interesse principale non è quello di dare alla ricerca un significato intellettuale precostituito, ma piuttosto quello di porsi in totale apertura verso la vastissima gamma di sensazioni umane, dalle più profonde alle più apparentemente banali e ridicole, che possano però far emergere il “mito”, sia esso positivo o negativo, iscritto all’interno di ogni essere vivente.
La compagnia lavora sia in Italia che all’estero, in particolare in Svizzera, ed ha al suo attivo quattro spettacoli che hanno ricevuto tutti vari riconoscimenti prestigiosi. Oltre all’attività produttiva, la compagnia è impegnata in ambito formativo e tiene laboratori di teatro e movimento in Italia e Svizzera, collaborando tra gli altri con l’Accademia Teatro Dimitri di Verscio, con la Atelierschule Liceo Stainer di Zurigo e con la Raphaelschule, scuola di Alta Pedagogia di Zurigo. Da gennaio 2018, la compagnia ha inoltre dato vita a Wintergarten – Atelier di Teatro Permanente. Si tratta di un luogo che, oltre ad essere il centro di produzione dei propri spettacoli, offre molteplici possibilità di incontro e formazione professionale (Knockout Atelier)
Evento del Con-Fusione Festival.
Foto di Costanza Maremmi
A chi è rivolto
A partire da 6 anni
Date e orari
21 ott
21
ott
Costo
Biglietti:
Intero 8,00 €
Ridotto (socio Orto degli Ananassi, ridotto Unicoop Etruria, under 12) 6,00 €
Ridotto Gruppo (a partire da 4 persone) 5€
Omaggio bambini sotto i 3 anni, persone disabili
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 11:15