Cos'è
Giovedì 25 settembre, alle ore 19 in Goldonetta primo appuntamento della nuova rassegna di Musica da camera dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo de Bernart”, recentemente riconosciuta quale Nuova Orchestra Territoriale dal Ministero della Cultura: “Saranno nove i concerti che ci accompagneranno fino al maggio 2026 e che affiancheranno la ricca stagione sinfonica al Goldoni – afferma il suo general manager Luciano Corona – e sono particolarmente lieto che ad aprirla sia una produzione di realtà artistica ospite quale il Traetta Opera Festival, che proprio in questi giorni ha inaugurato la sua XX edizione nella città di Bitonto”.
Originale il programma della serata che verterà sul tema “Come l’uom s’etterna – Voci dal pellegrinaggio dantesco”, con protagonisti Vito Clemente al pianoforte e Maurizio Pellegrini voce narrante: “Sette voci dall’Inferno al Paradiso – spiegano gli organizzatori – Il viaggio di Dante attraverso la non viva voce dei personaggi più significativi da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo. Un concerto per vivere in prima persona l’esperienza del sommo poeta, per provare a dare un senso alla nostra quotidiana selva selvaggia in un continuo gioco di rimandi allegorici e filosofici valorizzati dalla musica originale di Massimo De Lillo”. Il viaggio più celebre al mondo dal buio della città dolente all’amor che move il sole e le altre stelle: “Il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri – aggiunge il M° Clemente – ha coinciso con il buio periodo della pandemia. La commissione del Traetta Opera Festival è giunta nel 2020 in un momento di riflessione per il mondo intero e quei versi, quel viaggio ultraterreno, hanno acquisito un vigore sopito che abbiamo cercato di ricreare in quadri musicali di grande suggestione”.
Massimo De Lillo, vincitore di numerosi concorsi internazionali di composizione, è autore di musiche eseguite in Italia e all’estero.
Vito Clemente è direttore artistico e musicale del Traetta Opera Festival, di AMIFest, del Japan Apulia Festival di Tokyo, di Tokyo Academy of Music e di Idea Press Musical Editions USA di New York; è punto di riferimento, a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio operistico e sacro di Tommaso Traetta, compositore del Settecento la cui opera ha avuto tanta importanza ed influenza nella storia musicale europea.
Maurizio Pellegrini, diplomato presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, storica istituzione teatrale italiana ed in canto lirico presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, ha curato la regia di numerosi allestimenti di prosa e d’Opera ed è impegnato stabilmente come Acting Coach per giovani cantanti e attori.
Biglietti: posto unico numerato € 5 (€ 2 per gli abbonati alla Stagioni Sinfonica e per i vecchi abbonati a Classica con Gusto), in vendita presso il botteghino del Goldoni giovedì ore 10-13 e dalle ore 17.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
25 set
25
set
Costo
Posto unico numerato € 5 (€ 2 per gli abbonati alla Stagioni Sinfonica e per i vecchi abbonati a Classica con Gusto)
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 12:29