Cos'è
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.
Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.
Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici.
Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
Domenica 22 febbraio 2026
Cinema I Salesiani
viale del Risorgimento 85
QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA
(1955 – 1h45m)
di Billy Wilder
Introduce il film
Francesca Mennella
Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) è un film del 1955 diretto da Billy Wilder, tratto dalla commedia teatrale di George Axelrod. È una delle commedie più celebri degli anni Cinquanta, divenuta iconica soprattutto grazie alla presenza di Marilyn Monroe in una delle sue interpretazioni più famose.
La storia è ambientata a New York, in piena estate. Richard Sherman (Tom Ewell), impiegato di mezza età, resta solo in città mentre la moglie e il figlio partono per le vacanze. L’uomo, soggetto a fantasie e insicurezze, si lascia tentare dalla vicina di casa, una giovane e irresistibile ragazza senza nome (Marilyn Monroe). Tra sogni a occhi aperti, malintesi e situazioni comiche, Richard si dibatte tra la fedeltà coniugale e il desiderio di evasione.
Billy Wilder costruisce una satira arguta sulle ansie della classe media americana e sulle tentazioni della vita urbana, bilanciando ironia e leggerezza. Il film è entrato nella storia del cinema soprattutto per la celebre scena in cui la gonna bianca di Marilyn Monroe si solleva sopra una grata della metropolitana, diventata una delle immagini più iconiche del Novecento.
Quando la moglie è in vacanza fu un grande successo commerciale e consolidò l’immagine di Marilyn come simbolo di sensualità e comicità allo stesso tempo.
Billy Wilder, regista e sceneggiatore austriaco naturalizzato statunitense, è nato il 22 giugno 1906 a Sucha (oggi Polonia) ed è morto il 27 marzo 2002 a Beverly Hills. È considerato uno dei più grandi autori di Hollywood, con film indimenticabili come A qualcuno piace caldo, L’appartamento, Viale del tramonto e L’asso nella manica.
Francesca Mennella è laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione con una tesi riguardante un'analisi genetica di vaghe Stelle dell'Orsa di Luchino Visconti, consegue poi la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale con uno studio sulla Lupa partendo dalla novella di Verga per arrivare alla rappresentazione teatrale di Franco Zeffirelli, che vede protagonista Anna Magnani. È membro attivo del Centro Studi Commedia all'italiana APS.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
22 feb
22
feb
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:38