Salta al contenuto principale

Cinema a Colazione

Casablanca

Data inizio :

25 gennaio 2026

Data fine:

25 gennaio 2026

Cinema a Colazione
Municipium

Cos'è

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.

Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.

Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.

La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.

Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.

Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici. 

Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30. 

Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.

Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it

Domenica 25 gennaio 2026
Cinema La Gran Guardia
via del Giglio 18
CASABLANCA
(1942 – 1h42m)
di Michael Curtiz
Introduce il film
Massimo Ghirlanda

Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz, tratto dall’opera teatrale Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison. Considerato uno dei massimi capolavori del cinema hollywoodiano, ha saputo unire melodramma, intrigo e storia in un racconto immortale.

La vicenda è ambientata durante la Seconda guerra mondiale, nella città marocchina di Casablanca, crocevia di profughi e spie. Rick Blaine (Humphrey Bogart), cinico proprietario di un locale notturno, si ritrova improvvisamente di fronte al suo passato quando nel suo bar entrano Ilsa Lund (Ingrid Bergman), l’amore perduto, e il marito Victor Laszlo (Paul Henreid), leader della resistenza. Tra sentimenti mai sopiti e scelte morali difficili, Rick dovrà decidere da che parte stare, sacrificando la felicità personale in nome di un bene più grande.

Il film è celebre per il suo intreccio di passioni, politica e tensione, ma anche per dialoghi memorabili e atmosfere intrise di romanticismo e fatalismo. La fotografia raffinata, la regia elegante di Curtiz e le musiche di Max Steiner contribuiscono a rendere Casablanca un’opera senza tempo.
Vincitore di tre Premi Oscar (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale), Casablanca è rimasto nell’immaginario collettivo come simbolo dell’amore impossibile e del coraggio individuale.

Michael Curtiz, regista ungherese naturalizzato statunitense, è nato il 24 dicembre 1886 a Budapest ed è morto il 10 aprile 1962 a Hollywood. Tra i suoi lavori più importanti figurano Capitan Blood, Angeli con la faccia sporca, Il romanzo di Mildred e Avventura a Rio.

Massimo Ghirlanda, laureato in Teoria della Letteratura con Remo Ceserani, è un docente nelle scuole superiori ed è uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. È l’ideatore di Lezioni di Cinema di Livorno. Ha tenuto corsi di Storia del cinema e si è interessato di autori del cinema italiano, scrivendo articoli per “Cabiria” e “Bianco e Nero”. Nel 2007, per l’editore Pacini, ha pubblicato il volume Castiglioncello e il cinema. I film, i luoghi e i personaggi. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo di cui ha curato le edizioni critiche delle sceneggiature del Sorpasso di Scola e Maccari e In nome del popolo italiano di Age e Scarpelli. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura. Nel 2022 a Trevico, per la sua attività culturale, ha ricevuto il Premio Scola.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

25 gen

09:15 - Inizio evento

25
gen

13:00 - Fine evento

Municipium

Costo

biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione

Municipium

Luogo

Cinema La Gran Guardia

Via del Giglio, 20, 57123 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 18:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot