Cos'è
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.
Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.
Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici.
Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
Speciale bambini
Domenica 11 gennaio 2026
Cinema 4 Mori
Via Pietro Tacca 16
CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT
(1988 – 1h44m)
di Robert Zemeckis
Introduce il film
Gianluca Pelleschi
Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit) è un film del 1988 diretto da Robert Zemeckis, tratto dal romanzo di Gary K. Wolf Who Censored Roger Rabbit?. È un’opera rivoluzionaria che mescola live action e animazione, diventata un cult per la sua capacità di fondere il noir con la commedia e l’immaginario dei cartoni animati.
La storia è ambientata a Los Angeles nel 1947, in un mondo in cui esseri umani e “toon” convivono. Il detective privato Eddie Valiant (Bob Hoskins), disilluso e alcolizzato, viene ingaggiato per indagare sul presunto tradimento di Jessica Rabbit, affascinante moglie del celebre coniglio animato Roger. Quando Marvin Acme, proprietario della Toontown, viene trovato morto, Roger diventa il principale sospettato. Toccherà a Eddie aiutarlo a dimostrare la propria innocenza, scontrandosi con il temibile giudice Morton (Christopher Lloyd).
Il film colpisce per la perfezione tecnica con cui attori reali e personaggi animati interagiscono nello stesso spazio scenico, un traguardo senza precedenti all’epoca.
Zemeckis e la produzione Amblin/Disney seppero creare un’opera che omaggia l’età d’oro dei cartoni americani, con la presenza di icone come Topolino e Bugs Bunny insieme sullo schermo.
Robert Lee Zemeckis (Chicago, 14 maggio 1952) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Il suo primo successo al botteghino fu All'inseguimento della pietra verde (1984). In seguito ha diretto la trilogia di Ritorno al futuro (1985-1990) e Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988), divenuti dei cult. Nel 1994 ha diretto Forrest Gump, ispirato grazie al quale ha vinto l'Oscar al miglior regista. Altri suoi film noti sono La morte ti fa bella (1992), Contact (1997), Le verità nascoste (2000), Cast Away (2000), Flight (2012), e The Walk (2015).
Gian Luca Pelleschi maestro elementare, è laureato in Storia e Critica del Cinema all’Università di Pisa, con una tesi di analisi del film “Snake Eyes – Omicidio in diretta”, di Brian De Palma. E’ redattore storico della rivista online di critica cinematografica Gli Spietati. Tiene lezioni monografiche nell’ambito di rassegne sul cinema (Capire la Storia del Cinema a Lecco, Oltre lo Schermo ad Arezzo), ha collaborato con la rivista Nocturno, ha pubblicato un saggio sulla valenza metaforica degli zombi nel libro “George A. Romero – Appunti sull’autore” (Bietti Heterotopia, Milano) e il saggio “It’s the End of the World as We Know It (And I Feel Fine). Paradossi (apparenti) del cinema catastrofico” ne “I Discorsi Della Fine – Catastrofi, Disastri, Apocalissi” (I Saggi di Lexia – Aracne Editrice).
A chi è rivolto
In particolare ai bambini
Date e orari
11 gen
11
gen
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione; i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 18:00