Salta al contenuto principale

Risveglio sonoro

Performance vibrazionale con gong planetari, voce e pratica collettiva con Maria Pecchioli

Data inizio :

26 ottobre 2025

Data fine:

26 ottobre 2025

Risveglio sonoro
Municipium

Cos'è

Carico Massimo & FondazioneMagazzini Generali 48° 50° presentano From rivers to seas and poetry of fluidity. Programma pubblico. Incontro n.1: AMANTI MARINE. Uno spazio extrateorico di pratiche femministe e dell’immaginare attivo, per un nuovo ordine del mondo. Progetto di Alessandra Poggianti con Sandra Burchi e la partecipazione di Linda Bertelli e Manuela Macco, realizzato con il supporto di Regione Toscana, Comune di Livorno, Fondazione Livorno e Giovani sì.

All’interno del programma pubblico della mostra From rivers to seas and poetry of fluidity si inaugura il primo incontro pubblico di Amanti Marine, uno spazio extra-teorico di pratiche femministe ed esercizi immaginativi, per un nuovo mondo.

Amanti Marine cita il libro di Luce Irigaray, “Amante marina di Friedrich Nietzsche”, in cui la filosofa decostruisce il pensiero metafisico occidentale attraverso una scrittura sensuale e fluida, ispirata al mare come forza femminile, erotica, cangiante, proponendo un’alternativa alla logica patriarcale, valorizzando il corpo, la natura, la memoria e il linguaggio del desiderio.

Allo stesso tempo, il nome del progetto richiama il mare reale, materico e territoriale che circonda e attraversa la città di Livorno, punto di riferimento del gruppo, ospitato negli spazi dei Magazzini Generali. Questo luogo, un tempo snodo per le merci e le rotte commerciali, diventa oggi crocevia di corpi, desideri, linguaggi e pratiche artistiche in un’ottica di scambio simbolico e trasformazione collettiva.

L’obiettivo è di creare un gruppo di ricerca situata e non formale che nasce in un preciso contesto territoriale. La sua presenza definisce uno spazio politico-simbolico, rimandando all’epistemologia femminista e decoloniale, dove il sapere è radicato nella singolarità del contesto, del corpo e del vissuto dei partecipanti, interessato, quindi, alla co-creazione e soggettivazione per ipotizzare nuovi paradigmi di senso, alternativi alla razionalità capitalista, estrattivista e bellica che domina l’attuale sistema di valori.

Il primo incontro è conoscitivo ed organizzativo.

Un programma di due giorni per aprire una riflessione sulla pratica femminista come possibile metodologia di lavoro di Amanti Marine. Insieme alle partecipanti si vuole immaginare uno spazio permanente di ricerca non formale e di trasformazione che valorizzi pratiche immaginative, intuitive corporee e spirituali come forme di produzione di conoscenza. 
Sabato 25, nella mattina si costituirà, infatti, un laboratorio (su iscrizione) in cui le partecipanti - insieme alla preziosa presenza della filosofa Linda Bertelli, dell’artista Manuela Macco e delle curatrici Sandra Burchi e Alessandra Poggianti - saranno l’oggetto e il soggetto del laboratorio. L’intenzione è di tessere insieme un'autohistoria dove “il personale è politico”, dove l’ascolto, le ricerche e le storie personali delle partecipanti creano un campo di conoscenza e coscienza con l’intento di immaginare uno spazio extra-teorico e trasformativo permanente.

Nel pomeriggio il risultato del lavoro viene presentato al pubblico in una tavola rotonda. Interviene Linda Bertelli a partire dal suo libro scritto con Marta Equi Pierazzini, Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi (Moretti e Vitali editore, 2024), Sandra Burchi, Manuela Macco e Alessandra Poggianti
Segue una riflessione aperta al pubblico.

La serata si conclude con il solo live di Laura Agnusdei, sesto appuntamento di MUTO, il programma di sperimentazioni sonore a cura di Devid Ciampalini e Juan Pablo Macias.

Domenica 26 ottobre, nella mattina, il pubblico e con le partecipanti al laboratorio sono invitati/e ad un risveglio sonoro a cura di Maria Pacchioli.

PROGRAMMA COMPLETO

sabato 25 ottobre 2025

H 10.30: Inizio laboratorio con Sandra Burchi, Linda Bertelli, Manuela Macco, Alessandra Poggianti. Necessaria iscrizione, scrivendo a alessandrapoggianti@gmail.com e/o sandra.burchi@gmail.com

H 13.00: Pausa pranzo

H 15.30: Visita alla mostra in corso ai Magazzini Generali, From rivers to seas and poetry of fluidity. Conclusioni del laboratorio

H 17.30:  Amanti Marine: il corpo della scrittura, per un’estetica trasformativa

Tavola rotonda aperta al pubblico.
Una riflessione che prende spunto dalla presentazione del libro di Linda Bertelli, “Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi” (2024) e dalle “Silent waves” di Manuela Macco. Intervengono Sandra Burchi e Alessandra Poggianti

H 19.30: Ristoro con L’Ape Tito panini di mare e Piano 0 reading and listening bar

H 21.30 MUTO 6. Laura Agnusdei, solo live
Programma sonoro a cura di Devid Ciampalini e Juan Pablo Macias

Domenica 26 ottobre 2025 Risveglio sonoro.
H 10.00. Performance vibrazionale con gong planetari, voce e pratica collettiva con Maria Pecchioli.

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

26 ott

10:00 - Inizio evento

26
ott

12:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Magazzini Generali

Via della Cinta Esterna 48/50, 57123, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 14:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot