Salta al contenuto principale

Il ruolo dei padri nella crescita dei figli

Incontro a cura di Giuseppe Burgio, professore di pedagogia generale e sociale all'Università di Enna

Data inizio :

25 novembre 2025

Data fine:

25 novembre 2025

Il ruolo dei padri nella crescita dei figli
Municipium

Cos'è

Martedì 25 novembre dalle 16.30 alle 19.00, al Cinema Teatro 4 Mori, si terrà un evento rivolto agli insegnanti e alla cittadinanza, dedicato al tema del maschile e, in particolare, al ruolo dei padri nella crescita dei figli maschi. L’incontro intende promuovere una riflessione sulla costruzione di modelli educativi e comunicativi positivi, basati sulla relazione, sulla cura e sul protagonismo affettivo maschile superando schemi ancora troppo legati alla performance, al successo e alla forza.

L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire una nuova prospettiva, ma anche di aprire una riflessione autentica sul maschile, sui modelli educativi e affettivi che oggi si trasmettono nelle famiglie e nella comunità.

L’incontro invita a ripensare il modo in cui i padri, e più in generale le figure maschili di riferimento, partecipano alla crescita dei figli, in particolare dei figli maschi; sarà attivata una riflessione su modelli relazionali e educativi positivi, capaci di valorizzare la cura, l’ascolto, la comunicazione e il protagonismo affettivo, superando l’idea tradizionale del maschile legato esclusivamente alla performance, al successo e alla forza.
L’obiettivo è quello di costruire insieme un immaginario più inclusivo, dove la sensibilità e la cura siano riconosciute come valori fondanti anche per gli uomini, e dove il contributo dei padri diventi parte attiva e consapevole del benessere familiare e comunitario.

L’appuntamento, promosso e curato da Giuseppe Burgio, professore di pedagogia generale e sociale dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, è inserito nella programmazione di “Orizzonti educativi: la città come laboratorio di pedagogia” itinerario annuale di incontri, eventi e attività rivolto alle famiglie, alle scuole, al personale insegnante e a tutta la cittadinanza.

L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. Non occorre la prenotazione.

L’appuntamento, che fa parte anche della formazione annuale del personale dei servizi educativi 0-6 anni finanziata dal Comune di Livorno e dalla Regione Toscana attraverso il PR Toscana FSE+2021/2027, nasce dal desiderio di stimolare una riflessione collettiva sul ruolo della scuola come spazio di cittadinanza, uguaglianza e comunità, con un focus particolare sulla scuola dell’infanzia, pilastro fondamentale per la crescita dei bambini e per la coesione sociale.

Municipium

A chi è rivolto

A tutta i cittadini

Municipium

Date e orari

25 nov

16:30 - Inizio evento

25
nov

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Cinema Teatro 4 Mori

Via Pietro Tacca, 16, 57123 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot