Salta al contenuto principale

Volontari della libertà, presentazione del volume di Carmelo Albanese

In occasione dell'82° anniversario dell'8 settembre 1943, ai Bottini dell'Olio

Data inizio :

18 settembre 2025

Data fine:

18 settembre 2025

Volontari della libertà, presentazione del volume di Carmelo Albanese
Municipium

Cos'è

Giovedì 18 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale - sede dei Bottini dell'Olio (Livorno, piazza del Luogo Pio) sarà presentato il libro di Carmelo Albanese Volontari della libertà. L'arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945), edizione Le Monnier Università 2025.

Dopo l’8 settembre 1943, con il trauma dell’armistizio e la dissoluzione delle forze armate italiane con il “tutti a casa”, il territorio nazionale vive rastrellamenti, deportazioni e delazioni, ma il movimento resistenziale dimostra una straordinaria capacità di organizzarsi e radicarsi in alcune aree del Paese.

Nel febbraio 1945, centinaia di giovani dell’empolese e della Val d’Elsa scelgono di arruolarsi nei Gruppi di combattimento del ricostituito Esercito italiano, contribuendo a ridare corpo a una forza armata al fianco delle truppe alleate per lo sfondamento della Linea Gotica. Una scelta che, in un Paese segnato dalla diserzione e dal rifiuto della guerra, assume un forte significato democratico: combattere per liberare, ma anche per iniziare la costruzione di una nuova Italia. Proprio questa esperienza rende il caso empolese un punto di confronto prezioso per comprendere le diverse reazioni delle comunità italiane alla fine del fascismo e all’avvio della democrazia repubblicana.

Parleremo di questa pagina di storia a partire dal libro di Carmelo Albanese Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945), Firenze, Le Monnier, 2025, giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) insieme all'autore e al ricercatore Giovanni Brunetti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Livorno, rientra tra le iniziative del Calendario civile realizzate in collaborazione tra ANPI, ANPPIA e ANED.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

18 set

17:30 - Inizio evento

18
set

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Polo bibliotecario Bottini dell'olio

Piazza del Luogo Pio, 57122, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Istoreco : 0586 809219  

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot