Salta al contenuto principale

Dagli sceneggiati alle serie tv

Per Lezioni di Cinema

Data inizio :

17 gennaio 2026

Data fine:

17 gennaio 2026

Dagli sceneggiati alle serie tv
Municipium

Cos'è

Nona edizione del progetto Lezioni di Cinema, in programma dal 18 ottobre al 7 febbraio. La rassegna, che prevede sei appuntamenti (cinque lezioni e un film) verterà quest’anno su una tematica particolare dal titolo “PERSONAGGI” durante la quale si indagherà su personaggi della storia o della letteratura, diventati famosi sul grande schermo.

L'iniziativa è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri Editore, Circolo del Cinema Kinoglaz e FiPiLi Horror Festival che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale. Le Lezioni hanno il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e la compartecipazione di ConfCommercio Livorno e del Gruppo Agostini Livorno.

Le Lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio all’Auditorium di Villa Henderson sede del Museo di Storia Naturale di Livorno di via Roma 234. La proiezione del film si terrà la domenica pomeriggio al Centro Artistico Il Grattacielo in via del Platano 6.
Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film. Da segnalare la presenza sul palco di più relatori e alcuni ospiti che si confronteranno stimolati dal direttore artistico della rassegna, prof. Massimo Ghirlanda, in veste di moderatore.
Anche quest’anno è riproposta la Lezione Maratona, suddivisa in due sessioni (pomeridiana e serale) con una pausa per un’apericena conviviale. Otto i critici impegnati sul tema: “Dagli sceneggiati alle serie TV”. I partecipanti appassionati della settima arte avranno modo di ascoltare otto relatori che presenteranno ciascuno di essi uno sceneggiato del passato o una serie TV attuale. I critici si susseguiranno ogni 30 minuti in una vera e propria relazione
fiume, varia e piacevole molto apprezzata dagli spettatori.

INFO e CONTATTI: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15, tel. 0586 881128 – 342 0459699
mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più – web: 50epiu.it/livorno.

Biglietti: ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni. Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.
Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.

Coordinamento: Gianfranco Panariello; Direzione artistica: Massimo Ghirlanda;
Ufficio Stampa: Maurizio Mini.

Lezione maratona del 17 gennaio - Auditorium Museo Storia Naturale

DAGLI SCENEGGIATI ALLE SERIE TV
Sessione pomeridiana: ore 16.30 – 19.30
Introduzione video di Oreste De Fornari
Massimo Ghirlanda
“I promessi sposi” di Sandro Bolchi (1967)
Marco Vanelli
“L’Odissea” di Franco Rossi (1968)
Nicola Cerbai
“Sandokan” di Sergio Sollima (1976)
Michele Cecchini
“Ligabue” di Salvatore Nocita (1977)
Marco Bruciati
“House of card” di Beau Willimon (2013-2018)
Intervallo: apericena conviviale
Sessione serale: ore 21.00 – 23.00
Anna Pala
“The Crown” di Peter Morgan
(2016-2023)
Alessio Porquier
“Un posto al sole” di George
Stevens (1996-2025)
Pier Dario Marzi
“Adolescence” di Philip Barantini
(2025)

Oreste De Fornari, Critico cinematografico, ha pubblicato libri su Sergio Leone, Francois Truffaut, Walt Disney, e sul Sorpasso di Dino Risi, oltre a Classici americani e a una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza). Ha collaborato per molti anni con la RAI come autore e conduttore televisivo, di solito in coppia con Gloria De Antoni.

Massimo Ghirlanda, laureato in Teoria della Letteratura con Remo Ceserani, è un docente nelle scuole superiori ed è uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. È l’ideatore di Lezioni di Cinema di Livorno. Ha tenuto corsi di Storia del cinema e si è interessato di autori del cinema italiano, scrivendo articoli per “Cabiria” e “Bianco e Nero”. Nel 2007, per l’editore Pacini, ha pubblicato il volume Castiglioncello e il cinema. I film, i luoghi e i personaggi. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo di cui ha curato le edizioni critiche delle sceneggiature del Sorpasso di Scola e Maccari e In nome del popolo italiano di Age e Scarpelli. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura. Nel 2022 a Trevico, per la sua attività culturale, ha ricevuto il Premio Scola.

Nicola Cerbai nato a Lucca, tecnico dei sistemi informativi presso società di servizi pubblici, è da sempre appassionato di cinema e teatro e da oltre 10 anni è socio del Centro Studi Commedia all'italiana APS, dove si occupa della comunicazione web; è operatore del progetto Lanterne Magiche, programma regionale di educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo che si rivolge alle scuole e alle altre realtà formative della Toscana.

Marco Vanelli è nato a Lucca dove vive e insegna Lettere in una scuola media. Insegna anche Cinema e Teologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Da anni fa parte dell’associazione nazionale Cinit – Cineforum Italiano, di cui è vicepresidente, e dirige la rivista “Cabiria – Studi di Cinema” edita dal Cinit. Nel corso delle sue ricerche storiche sul cinema italiano, ha ritrovato e fatto restaurare un film ritenuto perduto di Mario Soldati del 1945, di fatto, assieme a Roma città aperta, la prima attestazione di neorealismo nel cinema. Di recente ha scritto su Vittorio Storaro (G.M. Rossi e M. Vanelli [a cura di], Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro, ETS, 2017), Totò e Fabrizi (Alberto Anile [a cura di], Guardie e ladri, Iacobelli Editore, 2018) e Alberto Sordi per il numero monografico di “Bianco&Nero” (n. 592, settembre-dicembre 2018).

Michele Cecchini nato a Lucca, laureato in Lettere all’Università di Pisa con una tesi su Leopardi e la luna, insegna materie letterarie in una scuola superiore di Livorno.
Con la casa editrice Erasmo ha pubblicato nel 2010 il suo primo romanzo, Dall’aprile a shantih, che ha aperto a Praga una serie di presentazioni di autori esordienti organizzata dalla Società Dante Alighieri. Nel 2014 ha curato insieme a Ettore Borzacchini una trasmissione radiofonica, Aperte Virgolette. Da gennaio 2015 la trasmissione ha ripreso con un nuovo format, Saccadé. Nel 2015 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Per il bene che ti voglio, sempre per la casa editrice Erasmo. Presentato in molte città italiane, in Canada e negli Stati Uniti, è stato “Libro del Giorno” alla trasmissione Fahrenheit in onda su Rai RadioTre. Nel 2017 ha scritto il monologo teatrale Pizzicotti, diretto e interpretato da Nicoletta La Terra della “Compagnia dei Masnadieri”. Sempre nel 2017 ha collaborato alla realizzazione dei testi per l’album di Bobo Rondelli Anime storte. Nel 2019, 2021 e 2023 i suoi ultimi romanzi “Il cielo per ultimo” , “E questo è niente” e “Un morso all’improvviso” editi da Bollati Boringhieri.

Anna Pala, laureata in storia contemporanea e specializzata in giornalismo e comunicazione d'impresa, socia attiva del Centro Studi Commedia all'Italiana soprattutto con Lanterne Magiche, grande appassionata di cinema, sit-com e serie TV, parlerà di alcune fra le più amate tra queste, in particolare di The Crown dal punto di vista storico e cinematografico.

Marco Bruciati è nato a Livorno, laureato in cinema, teatro, produzione multimediale presso l'Università di Pisa è attualmente docente di teorie e tecniche delle comunicazioni multimediali. Svolge attività di videomaker e operatore culturale con il Circolo del Cinema Kinoglaz per il quale segue l’organizzazione di progetti e ricerche per valorizzare e diffondere la cultura cinematografica di qualità, curando rassegne, seminari e cineforum. E’ stato direttore artistico a Livorno dell’edizione 2023 di Effetto Venezia dal titolo “Il cinema è la città”.

Alessio Porquier, nasce a Livorno nel 1975. Già cofondatore dell’Associazione Cinematografica “Nido del Cuculo”, dando voce alla sua grande passione per il cinema e riscuotendo successo di critica e pubblico sui palchi di mezza Italia. Tra gli spettacoli più celebri «Io doppio», con gli esilaranti doppiaggi in vernacolo livornese. È stato inoltre direttore di produzione di sei edizioni del «Joe D’Amato Horror Festival», manifestazione cinematografica itinerante in Toscana che ha ospitato tantissimi nomi prestigiosi del panorama nazionale e internazionale. Organizza a livello cittadino rassegne di cinema tematiche ed è tra i fautori della costruzione di un archivio di cinema di genere all’interno della Biblioteca arti dello Spettacolo di Villa Maria del Comune di Livorno. Dal 2012 organizza insieme all'associazione omonima il FiPiLi Horror Festival, manifestazione internazionale di cinema e letteratura dedicata alla paura.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

17 gen

16:30 - Inizio evento

17
gen

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni.

Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.

Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.

Municipium

Luogo

Museo di storia naturale del Mediterraneo

Via Roma, 234, 57127, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 15:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot