Salta al contenuto principale

Rete RE.A.DY

Rete nazionale delle Regioni e degli Enti Locali per prevenire e superare l’omolesbobitransfobia

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

La rete RE.A.DY nasce a Torino nel 2006, nell’ambito del Pride nazionale, quando la Città di Torino – in collaborazione con il Comune di Roma – riunisce rappresentanti istituzionali di dodici Pubbliche Amministrazioni, tra Regioni ed Enti Locali di tutta Italia, con l’obiettivo di metterli in rete attraverso la condivisione di una Carta di Intenti.

RE.A.DY è:

  • la rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con altri fattori di discriminazione (sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età), riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.
  • uno spazio non ideologico di incontro e interscambio di esperienze e buone prassi finalizzate al riconoscimento e alla promozione dei diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender (LGBT).
  • una realtà che coopera con le istituzioni nazionali e internazionali, con le associazioni e con altre reti territoriali, al fine di promuovere sinergie, valorizzare le risorse esistenti e diffondere azioni positive sul territorio italiano.

Mission e finalità

RE.A.DY offre alle Pubbliche Amministrazioni locali uno spazio di condivisione e interscambio di buone prassi finalizzate alla tutela dei diritti umani delle persone LGBT e alla promozione di una cultura sociale del rispetto e della valorizzazione delle differenze.

Attraverso una struttura leggera, orizzontale e partecipata, la rete invita i partner a contribuire in modo attivo alla gestione e allo sviluppo, valorizzando e mettendo in rete le azioni positive e gli atti amministrativi adottati a livello territoriale.

La Segreteria nazionale della RE.A.DY è affidata, sin dalla sua istituzione, alla Città di Torino, attraverso il Servizio LGBT.


La Regione Toscana e la RE.A.DY

La Regione Toscana svolge il ruolo di coordinamento a livello regionale dei soggetti toscani aderenti alla rete.
Si impegna a facilitare i rapporti con la Segreteria nazionale, le istituzioni e le associazioni, e promuove l’adesione alla rete da parte di Comuni e Province.

Le amministrazioni locali possono accedere, attraverso la sottoscrizione di un accordo con la Regione, a un finanziamento istituito annualmente per la realizzazione di iniziative finalizzate alla tutela e alla promozione dei diritti della persona LGBTI e al contrasto di fenomeni omofobici e transfobici.


L’adesione del Comune di Livorno
  • Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del 12/01/2016, l’Amministrazione Comunale ha aderito alla rete RE.A.DY, approvando la Carta di Intenti definita nel 2006 durante gli eventi del Torino Pride.
  • Con Deliberazione della Giunta della Regione Toscana n. 569 del 5/05/2025 è stato approvato lo schema di Accordo per il biennio 2025/2026, rivolto alle Pubbliche Amministrazioni e ai partner toscani aderenti alla rete.
  • Il Comune di Livorno, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 358 del 20/05/2025, ha sottoscritto l’Accordo in data 21/05/2025, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le Pubbliche Amministrazioni e promuovere l’adesione alla rete RE.A.DY sul territorio regionale.

Collaborazioni locali

Per la progettazione e l’attuazione delle attività finanziate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno lavora in sinergia con il Coordinamento LGBTQIA+ “Livorno Rainbow”, con il quale ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa nel 2019, rinnovato nel 2023.
L’accordo stabilisce le basi per una collaborazione costante e per la condivisione di obiettivi concreti sui diritti LGBTQIA+.

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot