Avviso pubblico per l'individuazione di Enti del Terzo Settore per la co-progettazione e la gestione di attività per la realizzazione dell'intervento PNRR “Autonomia degli anziani Non Autosufficienti” finanziato dall’Unione Europea

Domande entro le ore 12.00 di mercoledì 28 maggio 2025

Municipium

Descrizione

Si pubblica in allegato un Avviso pubblico ai sensi dell'art. 55 del D.lgs. N. 117/2017 per l'individuazione di Enti del Terzo Settore (ETS) per la co-progettazione e la gestione di attività per la realizzazione dell'intervento PNRR M5.C.2.I.1.1.2.  “Autonomia degli anziani Non Autosufficienti” finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU– CUP J44H22000210006.

L'art.6 comma 3 dell'Avviso pubblico n. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevede la linea di attività a favore dell’autonomia delle persone anziane non autosufficienti (1.1.2) con l’obiettivo di prevenire l’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia ed indipendenza. 

In particolare, ai fini della realizzazione dell'Attività A.2 - Potenziamento della rete integrata dei servizi legati alla domiciliarità”, con l'Avviso in questione l'Amministrazione ricerca Enti del Terzo Settore che siano interessati ad avviare percorsi di co-progettazione e di successiva realizzazione di interventi volti al potenziamento della rete integrata dei servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale, di sostegno e accompagnamento dell’anziano nelle diverse fasi dell’invecchiamento, creando un reciproco sostegno ed integrazione tra servizi e definire una progettualità unica e integrata sulla persona. I servizi e gli interventi sono rivolti al mantenimento di ogni abilità residua delle persone, allo scopo di garantire la salvaguardia dei livelli di autonomia, indipendenza e qualità della vita mediante il consolidamento e l’attuazione degli interventi socio-sanitari erogati a domicilio. 

L'obiettivo principale, che dovrà essere contenuto nell'idea progettuale da presentare a questa Amministrazione Comunale, e poi nella proposta progettuale elaborata a seguito della co-progettazione, è quello del rafforzamento di servizi accessori legati alla domiciliarità che garantiscono la continuità dell’assistenza secondo il modello di presa in carico. In particolare si prevede l’attivazione di interventi di assistenza domiciliare per la gestione delle attività quotidiane, di animazione e socializzazione ma anche interventi quali trasporto per accompagnare l’utenza dal proprio medico e ai servizi sanitari/sociali, per attività socializzanti, la fornitura di farmaci e pasti a domicilio, il telesoccorso ecc… volti alla valorizzazione della comunità. 

La coprogettazione avrà durata dalla data di stipula della convenzione e le attività dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026 salvo deroghe disposte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 di mercoledì 28 maggio 2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata alla casella PEC: comune.livorno@postacert.toscana.it e contestualmente anche via e-mail all'indirizzo: pcarletti@comune.livorno.it.

Per le informazioni dettagliate sulle modalità di compilazione e di presentazione delle domande, sui requisiti, sulle modalità di svolgimento del servizio e sui criteri di selezione delle proposte, fare riferimento all'allegato Avviso pubblico.

Eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti potranno essere inviate mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro le ore 12:00 del 26/05/2025 all’indirizzo mail pcarletti@comune.livorno.it.

Municipium

Formati disponibili

.pdf
.odt

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot