Tutti i risultati di Vivere il comune (25)

Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi

Biblioteca comunale, la cui sede è all'interno di una villa di origine medicea circondata da un grande parco.

Biblioteca Stenone

Ospita una delle sezioni della Biblioteca comunale Labronica F.D. Guerrazzi. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, contiene sia una sezione per adulti, romanzi e saggistica, sia una sezione per bambini e ragazzi suddivisa per fasce di età.

Biblioteca dei ragazzi

La Biblioteca dei Ragazzi ha sede nel parco di Villa Fabbricotti. È composta da varie sezioni divise per fasce d’età.

Biblioteca di Storia dell’Arte

La Biblioteca d'arte raccoglie circa 12mila volumi, molti dei quali rari. È specializzata in storia dell’arte tra ‘800 e ‘900 e comprende anche cataloghi di mostre realizzate in Italia e all’estero.

Centro documentazione sulle arti dello spettacolo

Dal 1989 al 2006 la struttura ha ospitato la sezione di storia locale della Biblioteca Labronica e dal 2018 ha acquistato la sua dimensione identitaria definitiva come centro di documentazione sulle arti dello spettacolo.

Emeroteca

Nella struttura sono raccolti e conservati circa 4.000 i periodici cessati (dal 1700 ad oggi) e i periodici correnti di 400 testate. L'emeroteca è dotata di 80 posti a sedere per lettura, consultazione e studio.

Fondazione Livorno

Sede della Fondazione Livorno, che ospita una biblioteca e una galleria di opere d'arte

Fortezza Nuova

La Fortezza Nuova è la sorella più giovane della Fortezza Vecchia. Oggi è un parco pubblico restituito alla città.

Fortezza Vecchia

La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno.

Granai di Villa Mimbelli

Nel parco di Villa Mimbelli, di fianco al Museo Fattori, si trovano i Granai, in origine deposito del grano e scuderia. Oggi le ampie e luminose sale del piano terra e del primo piano, sono sede di importanti mostre temporanee ed itineranti.

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

Sabato 10 maggio nella Sala del mare del Museo di Storia Naturale

Il re dei pavoni

I concerti da camera dell'Orchestra del Teatro Goldoni

Incontro con Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo

Il titolo della conferenza è “Accorgersi di essere vivi. Un viaggio alla scoperta di noi stessi nel mondo”

Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea - Istoreco

L'Istoreco si propone, come recita il suo Statuto, di favorire il reperimento e la salvaguardia delle fonti documentarie, nonché di promuovere la ricerca storica, l’attività didattica e quella culturale.

Magazzini Generali: apertura di un nuovo spazio

L'area dedicata alla consultazione di libri e all'ascolto di vinili

Museo Civico Giovanni Fattori

+++IL MUSEO È TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IN VISTA DELLA MOSTRA PER IL BICENTENARIO DI FATTORI CHE SI TERRÀ A PARTIRE DA SETTEMBRE+++

Museo Diocesano

Il Museo raccoglie un'ampia collezione proveniente dalle chiese della Diocesi di Livorno, comprensiva di suppellettili, manufatti e opere d'arte. Presente anche un'esposizione permanente di arte contemporanea.

Museo Ebraico Yeshivà Marini

I locali del Museo Marini ospitano una mostra permanente oltre ad arredi della vecchia Sinagoga e oggetti della tradizione liturgica ebraica.

Museo della città di Livorno

Il Museo della Città di Livorno fa parte del Polo Culturale Bottini dell’Olio, incastonato nel cuore dello storico quartiere della Venezia Nuova.

Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia, collocato nel complesso dell'omonima chiesta, raccoglie al suo interno numerose opere di arte sacra e liturgica.

Scoprimento lapide per Gaetano Pini al Cimitero della Cigna

Presentazione restauro di alcuni spazi interni del Tempio Cinerario

Storia internazionale della Resistenza italiana

Il volume a cura di Chiara Colombini e Carlo Greppi 

Terme del Corallo

Palazzo in stile Liberty dei primi del Novecento che ospitava lo Stabilimento delle Acque della Salute ed è attualmente interessato da lavori di restauro. Il Padiglione della Mescita è stato inaugurato il 7 dicembre 2024

Tuscany Medieval Festival

Quarta edizione del Festival medievale in Fortezza Nuova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot