Descrizione
Premessa
L’inquinamento acustico è "l'introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da  interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi" (art. 2, Legge quadro 447 del 1995). 
È un tema sempre più emergente, in un delicato equilibrio tra la necessità che la Città sia vitale e l’esigenza di assicurare il benessere della popolazione. 
Il rumore, con l'avvicinarsi della stagione estiva, non va in vacanza, anzi, si moltiplicano i casi di disturbo acustico.
Questa campagna, oltre a introdurre la tematica alla cittadinanza e a illustrare le possibilità di gestione da parte dei vari attori della vita cittadina, fornisce strumenti che ognuno di noi può utilizzare per contribuire a rendere la città più vivibile.
Obiettivi
- sensibilizzare coloro che organizzano gli eventi rumorosi a ridurre le emissioni sonore entro i limiti previsti dalla legge;
 - sensibilizzare i pubblici esercizi e gli avventori degli stessi a comportamenti virtuosi che mitighino le emissioni sonore entro i limiti previsti dalla legge;
 - sensibilizzare i cittadini e le cittadine a prendersi cura della loro città.
 
Il progetto
L’Ufficio Transizione Ecologica ha progettato un libretto e un depliant tesi proprio a rappresentare una serie di informazioni su una materia, che in genere risulta abbastanza ostica, in forma semplice e ben leggibile per l'ampia platea dei nostri cittadini e delle nostre cittadine.
Inoltre, sono stati progettati un depliant e un manifesto rivolti agli esercenti che vorranno aderire e collaborare all'iniziativa e farsene portavoce.
Comunicazione e diffusione del materiale
Nell'ottica di un'ampia diffusione, i contenuti saranno disponibili mediante:
- Distribuzione materiali nei Consigli di Zona;
 - Coinvolgimento degli esercenti nelle aree in cui si concentra la “movida” alla diffusione del materiale;
 - Distribuzione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ai cittadini e alle cittadine dei depliant per la distribuzione;
 - Distribuzione del materiale presso lo Sportello Ambientale, attivo su su appuntamento presso l'Ufficio Transizione Ecologica.
 
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 12:49