Descrizione
Livorno, 26 maggio 2025 – Lunedì 26 maggio, alle ore 11, al Museo di storia naturale del Mediterraneo (via Roma, 234), si svolgerà l’evento finale del progetto Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze.
Progettato e condotto dall’Associazione Evelina De Magistris, il progetto, che ha coinvolto la classe I C della Scuola Secondaria di Primo Grado Statale “E.Fermi”, ha affrontato i temi del rapporto uguaglianza/differenza e del valore della molteplicità e della complessità; della formazione degli stereotipi e del loro peso nella possibilità di libere scelte e nel modo di percepirsi e di sentirsi oggetto di giudizi e di critiche.
“Educare alla consapevolezza del sé per educare alle differenze” è un percorso inserito nel programma Scuola e Città 2024/2025 promosso dal Comune di Livorno.
Di seguito il programma della mattinata:
ore 11.00
LIBERA CAMICI
Vicesindaca Comune di Livorno
CECILIA SEMPLICI
Dirigente Scolastica dell'I. C. Micheli-Bolognesi
SILVIA BARTOLI
Responsabile P.O. Sistemi scolastici integrati CRED e CIAF, politiche giovanili, pari opportunità e tutela dei diritti
ore 11.20
Presentazione del lavoro della Classe 1C che, insieme alla Classe 2C e al coro della Scuola "Fermi", diretto da Sara Saccomani, eseguirà testi poetici inediti, alcuni cantati e declamati su parti dell'opera Carmen di Bizet, rielaborate per voci bianche e pianoforte e sulla melodia popolare Canone "vent fin", altri recitati in coro in forma di poliritmia corale. Immagini elaborate dalle alunne e dagli alunni della classe 1C per la scenografia della performance
ore 12.00
FEDERICA MERENDA
ricercatrice post-doc in Filosofia Politica e Studi di Genere alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Biografia di Federica Merenda
Federica Merenda è una Filosofa Politica Femminista che lavora come ricercatrice post-doc alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove fa parte del gruppo di ricerca in Studi di Genere. Nelle sue ricerche si occupa di storia delle teorie femministe, di prevenzione della violenza di genere, di stereotipi di genere e modelli di maschilità, di approcci femministi all'intelligenza artificiale e alle tecnologie digitali. In passato ha lavorato come Consulente Esperta in Etica dell'Intelligenza Artificiale per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e per organizzazioni internazionali e non governative sul tema dei diritti delle donne e delle bambine.
Scheda sintetica del progetto
Il progetto, svoltosi nel periodo gennaio/febbraio 2025 e rivolto alla classe I C della Scuola Secondaria di Primo Grado Statale “E.Fermi”, si è articolato in incontri di formazione-programmazione per docenti e attività laboratoriali con la classe.
Gli incontri sono stati condotti da Daniela Bertelli, Roberta Gini, Maria Pia Lessi, Paola Meneganti con la collaborazione di Elena Foresi, Monica Masotti, Marli Montagnani, Sara Saccomani, docenti della classe.
Documentazione fotografica degli incontri a cura di Letizia Del Bubba e Grazia Rosato.
Il percorso ha affrontato i temi del rapporto uguaglianza/differenza e del valore della molteplicità e della complessità; della formazione degli stereotipi e del loro peso nella possibilità di libere scelte e nel modo di percepirsi e di sentirsi oggetto di giudizi e di critiche.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 14:52