Montmartre-Garibaldi solo andata, 2025

Quarta edizione per la manifestazione d’Arte nel quartiere più pittoresco e multietnico della città

Data inizio :

23 maggio 2025

Data fine:

25 maggio 2025

Montmartre-Garibaldi solo andata, 2025
Municipium

Descrizione

Dal 23 al 25 maggio torna «Montmartre-Garibaldi solo andata» la manifestazione d’Arte nel quartiere più pittoresco e multietnico della città. L'evento, giunto alla quarta edizione, è realizzato  con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno e la collaborazione di Extra Factory, Associazione La 12a sedia e CCN Borgo Reale.

Programma

Venerdì 23 maggio
Visita al laboratorio artigianale delle sorelle Colli, Francesca: intagliatrice e restauratrice e Dalia: truccatrice per il cinema, vincitrice di 3 David di Donatello e candidata all’Oscar nel 2021. Il ritrovo è alle 17.30  presso la baracchina n.20 di piazza Gairbaldi. La visita è limitata a 25 posti, per prenotare è necessario scrivere a: daniela.barlicarboncini@gmail.com indicando nome-cognome e numero di persone oppure direttamente alla libreria di via Garibaldi, 8 (Livorno).

Sabato 24 maggio
 Attività artistiche

Iscrizioni ed estemporanea d’arte
Esposizione delle opere degli artisti partecipanti
Contest fotografico
Ore 18.00 – Omaggio a Leonetto Cappiello (150° anniversario dalla nascita), a seguire intervento della storica dell’arte Antonella Capitanio e della illustratrice pubblicitaria Luisa Tosetto in piazza Garibaldi
Ore 21.15 – Presentazione del libro «Quando il muro canta» di Alessandro Marchiori con l’intervento dell’artista Francesco Ninja Spanò presso Extra Factory (piazza della Repubblica, angolo via Pina d’Oro)

Domenica 25 maggio
Mostra Estemporanea (consegna delle opere entro le ore 12),
Ore 10.30-12.30 Laboratorio per bambini, a cura dell’Associazione “La 12a Sedia” e dell’ Associazione Senegalese “La svolta della comunità”
Mercatino in Piazza
Esposizione Diorama con mattoncini anni ’80-’90
Ore 18.00 Premiazione finale 


Iniziative Collaterali nel quartiere

EXTRA FACTORY – via della Pina d’Oro, 2 (angolo piazza della Repubblica)  
EXTRA, acronimo di EX Tipografia RAzzauti, racconta la storia di una riconversione industriale che ha trasformato gli spazi storici nel cuore di Livorno in un centro pulsante di arte e fotografia. Dopo aver dismesso i macchinari della vecchia tipografia, questi locali sono stati completamente ristrutturati e reinventati  come  luogo  di  incontro, socializzazione e creatività, dove fotografia e arti visive trovano la loro casa.

Vernissage Mostra «Immagini dallo Sciamano» di Franco Mongatti e Umberto Saccenti: Venerdì 23 alle ore 18:00. La mostra è visitabile fino a sabato 31 Maggio con orari 10:00 – 12:30 | 17:30 – 20:00

DOGANA D’ACQUA ROOMS E ART – via Castelli, 19  
B&B “Dogana d’acqua Rooms & art” Home Gallery gestito da Annalisa Ravenna

Vernissage Mostra di Isabella Staino e Floriana Gerosa: Mercoledì 21 alle ore 18:30. La mostra resterà visitabile fino alle ore 20:30.

STUDIO DI PITTURA di Antonietta Varallo – scali delle Cantine, 88  
L’influenza degli aspetti della natura è il parametro  che  determina  in  maniera prevalente ed essenziale l’antologia pittorica di Antonietta Varallo. I suoi giardini fioriti, i suoi paesaggi Toscani incantati, le moltitudini di colori velati che trionfano sui suoi quadri sono la consapevolezza che questa artista, dotata di grande talento e fantasia, riesce a sorprenderci e a farci riscoprire sensazioni uniche che forse avevamo dimenticato da tempo. Ma il tempo qui non si è fermato, è solo sospeso in un’atmosfera placida che ci porta a scoprire morbidi paesaggi, pastellati colori, romantici scorci, di quella Toscana che tutti amiamo.

Orario evento: Mercoledì 21 dalle ore 13:30 alle 18:00 Sarà possibile visitare la mostra di quadri del pittore Torsi Luciano scomparso ad ottobre 2024.Disponibilità per i bambini di provare l’emozione della pittura ad olio.Troveremo un pittore in erba?

STUDIO D’ARTE PIETRO MOCHI – via Terrazzini, 58  
Uno studio d’arte in una delle strade più antiche di Livorno. Nato nel 1940, Piero Mochi, ha iniziato a dipingere nel 1956. Nel 1966, insieme ad altri artisti, ha fondato il gruppo “Attias” del quale ha fatto parte per circa vent’anni. L’attività di Piero Mochi è molto intensa, sia come artista che come animatore culturale.

Orario evento: da Venerdì 23 a Domenica 25 Maggio con orario 17:00 – 20:00 Sarà possibile visitare l’esposizione di lampade artigianali “Luce…e luce fu

MELANIA VAIANI – scali San Lorenzo, 4  
Melania Vaiani è nata nel 1964 a Livorno, dove vive e lavora. Dal 1990 a oggi il suo interesse e lavoro sono concentrati nella pratica delle tecniche incisorie nel suo laboratorio con torchio a stella, allestito nel centro storico di Livorno.

Orario evento: Sabato 24 – ore 10:30/19:00, Domenica 25 Maggio – ore 10:30/13:00 . Sarà possibile visitare lo studio e l’esposizione delle opere calligrafiche. Illustrazione e spiegazione delle tecniche incisorie con prove di incisione (stampa) “segni di andata” incisioni tra Montmartre e Garibaldi.

M.C.L. ASSOCIAZIONE SENZA FRONTIERE – via Carlo Francesco Pellegrini, 6  
Associazione che si occupa con passione e competenza da oltre 20 anni di problematiche sociali  e  assistenziali  con  attenzione particolare a ciò che riguarda il mondo delle immigrazioni.

Orario evento: dal 19 al 25 maggio tutte le sere dalle 19.30 alle 23.30. Esposizione di bandiere da tutto il mondo ed oggetti della tradizione africana.

MADAME BLACK TATTOO DI ELENA BERTONI – via G. Garibaldi, 32 
Studio Museo Wunderkammer da collezione privata

Orario evento: Sabato 24 – orario 16:30/19:30. Sarà possibile visitare lo studio  di  tatuaggi  artistici  con collezione/museo di Wunderkammer (gabinetto  delle  meraviglie).  Collezione privata con pezzi storici risalenti dal 1800 c.a. ad oggi.

FRANKIE PUB – via De Larderel, 27  
Storico Pub a Livorno, a due passi dalla splendida Fortezza Nuova e dalla Stazione.

23 Maggio – Apertura ore 18:00. Dalle 18:30 alle 19:30 Happy Hour (2 bevute al prezzo di 1). Dalle 19:00 Raul Fabbri DJ. Chiusura ore 02:00
24 Maggio – Apertura ore 18:00. Dalle 18:30 alle 19:30 Happy Hour. Chiusura ore 02:00

OSTERIA AZZIGHE – scali del Pontino, 19
“Perché Azzighe? Perché a Livorno fare azighene significa fare a metà, dividersi un piatto, condividere qualcosa. Nel corso del tempo la locuzione popolare si è contratta per lo più in fare a zighe o zigare qualcosa. In più zighe è un altro nome per le arselle, telline, o che dir si voglia”

Orario evento: Venerdì 23 Maggio dalle 19:30 fino a chiusura

Durante l’evento, sarà possibile consumare nella parte esterna del locale un cono di acciughe fritte ripiene e un bicchiere di vino bianco a 5 euro.

OROLOGERIA BERTI – via G. Garibaldi 159/A  
Orologeria Oreficeria laboratorio riparazioni di Paolo Berti

Orario evento: Lunedì 19 – ore 9:30/13:00 – 16:00/19:30 Durante l’evento, sarà possibile visitare l’esposizione di quadri della pittrice Alice Laucci. La mostra sarà visitabile dal 19 al 25 Maggio con orario 9:30/13:00 – 16:00/19:30

WAR MACHINE DI NICOLA GIUSTI – via dell’Oriolino, 13 
Modellismo, Warhammer – W40k – SDA Automodelli RC, On e O -road, Action Figure, gioielli SDA.

Orario evento: 19 – 21 – 23 – 24 Maggio – ore 10:30/12:30 – 17:00/19:30

20 Maggio – ore 10:30/12:30 Durante l’evento, saremo lieti di farvi entrare nel fantastico mondo fantasy del signore degli anelli con meravigliosi scenari ed eserciti perfettamente pitturati e vi introdurremo nel mondo del modellismo fantasy e futuristico.

CIRCUITO URBANO TEMPORANEO c/o LIBRI DI BARLI CARBONCINI DANIELA – via G. Garibaldi, 8  
Archivi Domestici | Documentare il quotidiano, postazione di registrazione e raccolta foto (digitalizzate e restituite in loco) delle storie di vita familiare del quartiere.

Orario evento: Mercoledì 21 – ore 15:30/19:00 Durante l’evento, vi invitiamo a raccontarci le vostre storie di famiglia. Avete una testimonianza che volete condividere, un album di famiglia nel cassetto? Portate il Vostro racconto che diventerà parte di un podcast dedicato al quartiere San Marco – Pontino.

STUDIO DI POSA – FUCINA GARIBALDI – via G.Garibaldi, 237 
Fucina di idee creative, fotografiche, cinematografiche, espositive e molto altro. Un piccolo spazio gestito da due fotografe freelance.

Orario evento: 21/22 maggio Mostra fotografica – ore 10.00/12.30 – 15.00/19.00 e 21 maggio Sonorizzazioni dalle ore 21 Il duo di musica elettronica Mentoruchi composto da Tommaso Marzini e Lorenzo Dolci, sarà ospite per la seconda volta nello studio fotografico Fucina Garibaldi. Sonorizzerà dal vivo una selezione di spezzoni e cortometraggi francesi dei primi del ‘900. Le fotografe Giulia Barini e Erika Baggiani correderanno lo studio con una mostra dedicata a Parigi e allo studio delle Cianotipie. 

EX BIANCHERIA DEI – via del Pettine, 5 
Ex sede storica dell’attività Biancheria Dei che dal 1940 ha contribuito a scrivere pagine importanti della vita e del commercio del quartiere Garibaldi.

Orario Evento: dal 23 al 25 maggio. Sarà possibile vedere in vetrina di pannelli dedicati all’artista Leonetto Cappiello.

FABIO PELOSO ARTISTA – via Castelli, 18 
Fabio Peloso, artista che opera da lungo tempo nel campo della ricerca visiva, ben noto in città per aver esposto in mostre di rilievo. Negli ultimi anni l’artista ha ripreso la poetica degli inizi con esiti formali diversi, riutilizzando le decorazioni che solitamente vengono considerate di supporto o di sostegno all’immagine, elementi che per Peloso divengono invece altrettanti campi utili per l’esercizio della sua libera espressione pittorica.

Orario evento 19 maggio 16.30-19.30 OPEN STUDIO

MEZCLARTE – piazza della Mille, 6 
Spazio di socialità, formazione e rilancio di buone pratiche ambientali, secondo un’idea di mutualismo dal basso messa in atto da prima con il progetto”La Riusofficina’

Orario Evento: dal 23  al 25 maggio – ore 18:00/23:00. Mostra personale di Michele Stagni. Durante le serate sono previsti concerti e dj set.

***

Quest’anno il tema richiesto agli artisti per l’ESTEMPORANEA, evento centrale della manifestazione è: «L’anima del quartiere fra tradizione e futuro»

Numerosi anche per questa edizione i premi per i partecipanti: il premio «Gruppo D’Alesio» che ammonterà a 800 €, il premio mostra EXTRA FACTORY: una mostra personale presso la stessa galleria, il premio Under 35: una Mostra personale presso lo Studio Mochi ed il premio del pubblico che assegnerà 200€ all’artista con maggior numero di preferenze. Anche per questa edizione i fotografi sono tutti convocati per il Photo Contest Garibaldi solo andata.

 

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

23 mag

09:30 - Inizio evento

25
mag

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Piazza Giuseppe Garibaldi

Piazza Garibaldi, 57122 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 18:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot