Salta al contenuto principale

Cinema a Colazione

Picnic ad Hanging Rock

Data inizio :

26 ottobre 2025

Data fine:

26 ottobre 2025

Cinema a Colazione
Municipium

Cos'è

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.

Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.

Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.

La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.

Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.

Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici. 

Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30. 

Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.

Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it

Domenica 26 ottobre
Cinema La Gran Guardia
via del Giglio 18
PICNIC A HANGING ROCK *
(1975 – 1h55m)
di Peter Weir
Introduce il film
Marco Bruciati
*Film in versione originale sottotitolato in italiano
Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) è un film del 1975 diretto da Peter Weir,
tratto dal romanzo omonimo di Joan Lindsay. L’opera è considerata uno dei capisaldi del cinema australiano e uno dei titoli che hanno fatto conoscere a livello internazionale la cosiddetta Australian New Wave.

Il film è ambientato in Australia nel 1900. Durante una gita scolastica nel giorno di San Valentino, alcune studentesse di un collegio femminile e una delle loro insegnanti si inoltrano tra le rocce di Hanging Rock, una formazione geologica maestosa e misteriosa, e scompaiono senza lasciare traccia. La vicenda, mai spiegata del tutto, genera un’atmosfera di inquietudine, superstizione e ossessione che travolge il collegio e l’intera comunità.

Peter Weir costruisce un racconto sospeso, enigmatico e visionario, in cui natura e psiche si fondono, e in cui la bellezza idilliaca del paesaggio si trasforma in minaccia. La colonna sonora, con brani di panflute e di musica classica, contribuisce a rendere il film un’esperienza ipnotica e perturbante.

Picnic ad Hanging Rock è oggi considerato un classico di culto, celebre per il suo finale aperto e per la capacità di trasformare un mistero irrisolto in un viaggio sensoriale e metafisico.
Peter Weir, regista e sceneggiatore australiano, è nato il 21 agosto 1944 a Sydney. Tra i suoi film più noti figurano L’attimo fuggente, Witness – Il testimone, The Truman Show e Master & Commander – Sfida ai confini del mare.

Marco Bruciati è nato a Livorno, laureato in cinema, teatro, produzione multimediale presso l'Università di Pisa è attualmente docente di teorie e tecniche delle comunicazioni
multimediali. Svolge attività di videomaker e operatore culturale con il Circolo del Cinema Kinoglaz per il quale segue l’organizzazione di progetti e ricerche per valorizzare e diffondere la cultura cinematografica di qualità, curando rassegne, seminari e cineforum. E’ stato direttore artistico a Livorno dell’edizione 2023 di Effetto Venezia dal titolo “Il cinema è la città”, e, nell’agosto del 2025 della manifestazione Effetto Notte – Luci e sogni, il borgo diventa cinema, il nuovo festival andato in scena a Castagneto Carducci.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

26 ott

09:15 - Inizio evento

26
ott

12:00 - Fine evento

Municipium

Costo

biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione

Municipium

Luogo

Cinema La Gran Guardia

Via del Giglio, 20, 57123 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot