Il contributo dei lavoratori migranti in Toscana. I dati della provincia di Livorno


 

Livorno, 12 giugno 2020 - Si parla dei lavoratori migranti in Toscana e il loro contributo, sia allo sviluppo regionale, sia a favore dei propri paesi di origine, nello studio commissionato dalla Cgil toscana ad Ires che svolge attività di ricerca e studio sui processi innovativi di carattere economico, sociale ed istituzionale e presentato nella sala Cerimonie del Comune. 
Ad illustrare il testo sono stati: Barbara Bonciani, assessora alla cooperazione e pace, Gianfranco Francese presidente Ires Toscana, Franco Bortolotti, ricercatore Ires Toscana. 

Lo studio dal titolo “Lavoratori migranti in Toscana. Un grande contributo allo sviluppo regionale e dei paesi d’origine”, è un'importante indagine sulla presenza dei lavoratori migranti nella nostra regione. Il testo  dell'Ires analizza le nazionalità dei lavoratori e le tipologie, la composizione sociale del lavoro immigrato e la sua dinamica, la composizione percentuale degli immigrati, la variabile generazionale nei lavoratori immigrati, la diffusione dei migranti sul territorio, la retribuzione dei lavoratori stranieri.  
Vengono prese in considerazione anche le due fasce marginali di lavoro dipendente: il lavoro domestico e il lavoro agricolo. 

“Il rapporto dell’Ires Toscana mette in rilievo non solo il contributo che i lavoratori immigrati portano all’economia regionale , ma anche il ruolo da questi svolto a favore dei propri paesi d’origine” afferma l'assessora alla cooperazione e pace Barbara Bonciani “I soldi che gli immigrati risparmiano dal loro stipendio e che inviano ai propri familiari rimasti in patria, le cosiddette rimesse, costituiscono la principale entrata economica per questi Paesi. Questo aspetto, tutt’altro che trascurabile, fa capire quanto il mantra ‘aiutiamoli a casa loro ‘ sia poco realistico. Ciò considerando che le rimesse dei migranti superano, a livello globale, tre volte gli aiuti allo sviluppo, vale a dire i contributi dati dagli Stati a favore dello sviluppo di quei paesi poveri da cui provengono i flussi migratori che interessano anche la nostra regione e il territorio livornese”. 

Gianfranco Francese, presidente di Ires Toscana ha aggiunto “Abbiamo scelto di fare il rapporto su un tema preciso, che è quello del lavoro dei migranti e del contributo ai loro paesi ed alla nostra regione, per seminare parole di verità e ridimensionare la retorica “dell'aiutiamoli a casa loro e gli immigrati rubano il lavoro agli italiani”. Quello del lavoro e della condizione lavorativa è un grande tema che accomuna stranieri e italiani”

ll livello retributivo medio (industria e servizi) dei lavoratori stranieri al 2018 in Toscana era di 13487 euro / anno. Le province di Grosseto, Livorno, ma soprattutto Prato (11753), sono quelle che si collocano al di sotto della media regionale. 

Il processo migratorio verso la provincia di Livorno è molto rallentato nel decennio, anche se c’è una ripresa negli ultimi anni, ed il numero complessivo si situa intorno alle 7600 unità. Regredisce leggermente la componente romena, a fronte di un rafforzamento di quella albanese (e senegalese).

Gli stranieri residenti a Livorno al 1° gennaio 2019 sono 2.055 e rappresentano il 7,6% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 18,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (13,8%) e dall'Ucraina (6,7%). 

La provincia di Livorno si posiziona al sesto posto in Toscana per volume di rimesse all’estero inviate dalle comunità straniere. 

La comunità straniera più attiva nell’invio delle rimesse nella provincia di Livorno risulta quella senegalese che pur costituendo il 6,25% del complessivo della popolazione straniera ha inviato nel biennio di riferimento 11,93 milioni di euro.

Al secondo posto si posiziona la Romania, prima comunità straniera presente nella provincia, con 10,2 milioni di euro inviati. Sia la comunità albanese che quella Ukraina pur costituendo in termini di presenze maggiori numeri si rivelano meno attive nell’aiuto economico a favore dei paesi d’origine con rispettivamente 1,94 e 2,76 milioni di euro inviati. 

Anche in provincia di Livorno, come in altre città toscane, emerge il ruolo attivo della comunità bengalese verso il proprio paese d’origine con un aiuto economico inviato nel biennio pari a 4 milioni di euro nonostante la comunità pesi solo il 2,23% sul totale della comunità straniera. 

Interessanti anche i numeri di Marocco, Repubblica Domenicana e Filippine, con rispettivamente 4,51, 4,18 e 3,53 milioni di euro inviati. 

 

Share button

Torna in cima alla pagina