Facchinerie, storie di immigrati in età moderna
Pubblichiamo un estratto dall'introduzione del volume "Facchinerie, storie di immigrati in età moderna" (Edizioni Ets, 2019), ...
di Barbara Codevico
(Il racconto è stato premiato nella seconda edizione del Premio letterario “Usignol del Vescovo” ...
[Invia contributo] - [leggi tutti]
Articolo tratto dall'archivio di "CN - COMUNE NOTIZIE" ...
[continua]
Sarà una mostra senza precedenti quella organizzata dal Comune di Livorno in occasione del 100° anniversario della morte di Modigliani, aperta ai visitatori dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 al Museo della Città. 120 le opere in mostra, delle quali 26 di Amedeo Modigliani, le altre a firma di altri importantissimi artisti dell'Ecole de Paris quali Chaïm Soutine, Maurice Utrillo, Suzanne Valadon, Andrè Derain, Moïse Kisling.La mostra sarà sempre aperta e osserverà orario continuato dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 23 (info e biglietti:
[continua]
Amedeo Modigliani - o Dedo, come lo chiamavano in famiglia-, è uno degli artisti più famosi al mondo, sia per la sua arte, sia per le sue vicende esistenziali che lo ...
[continua]
Secondo appuntamento per "Modì libera tutti. A tu per tu con..." la galleria di interviste a personaggi livornesi le cui ...
[continua]
La fugacità della vita, la rarità di un animo sensibile, la maledizione dell’essere incompreso. Sono gli aspetti che tutti conosciamo del pittore “delle donne dai colli lunghi”, Amedeo Modigliani. Quello che ci è sfuggito finora è quanto questo artista fosse fragile, ma anche pieno di vitalità. È qui che Angelo Longoni riesce a entusiasmarci e rapirci: ci cattura con la sua scrittura scenografica, i suoi dialoghi pieni di naturalezza e le vivide ambientazioni. Siamo noi stessi a rivivere la vita dell’artista e a sentire le sue intime passioni: scappiamo da Livorno, ci ...
[Archivio]